• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Rivoluzione sicurezza: dal modello “noce di cocco” a quello “avocado”

    Rivoluzione sicurezza: dal modello “noce di cocco” a quello “avocado”

    By Redazione LineaEDP13/09/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A cura di Fabio Cipolat Gotet, Regional Sales Manager, Italy, Zscaler Negli ultimi venti anni il modello di sicurezza Internet più diffuso è sempre stato lo stesso, basato su un principio chiarissimo: rendere il più difficile possibile per gli aggressori accedere alla rete aziendale. Si tratta di un modello che prevede la realizzazione di un'architettura

    A cura di Fabio Cipolat Gotet, Regional Sales Manager, Italy, Zscaler

    Negli ultimi venti anni il modello di sicurezza Internet più diffuso è sempre stato lo stesso, basato su un principio chiarissimo: rendere il più difficile possibile per gli aggressori accedere alla rete aziendale.

    Si tratta di un modello che prevede la realizzazione di un'architettura di sicurezza basata su più livelli di controllo. Alle volte in questo modello si fa ricorso anche a soluzioni di più fornitori all’interno della stessa architettura, con l’idea che se un fornitore non riesce a fermare una minaccia, un altro certamente sarà in grado di assicurare la copertura.

    Questo modello è stato il più diffuso negli ultimi due decenni. Lo chiamo il modello a “noce di cocco": molto duro all'esterno, quasi infrangibile, e resistente a tutti i tipi di minacce. I "gioielli della corona", all'interno di quel guscio duro, sarebbero quindi adeguatamente protetti. Allo stesso tempo, però, una volta entrati, è possibile accedere facilmente ai dati.

    Infatti, alcuni attacchi continuano a passare. Gli aggressori sono diventati più sofisticati, sfruttano le vulnerabilità "zero-day" e riescono ad aggirare tutti i controlli. Il modello noce di cocco con strategia doppio-vendor non funziona, perché non tutti i fornitori riescono a fronteggiare gli attacchi basati sulle vulnerabilità zero-day.

    Un'altra conseguenza di questo modello è che ha aumentato la complessità. Mantenere una configurazione coesa e coerente di applicazione delle policy aziendali è diventato sempre più difficile. E, non a caso, l'esperienza utente ne ha sofferto. Erano necessari svariati passaggi solo per arrivare alle applicazioni e gli utenti esasperati avrebbero trovato il modo di bypassare i controlli che ostacolavano il loro lavoro. Con il modello “noce di cocco”, mantenere un sistema coeso è stata una vera sfida, così come il tempo necessario per implementare una nuova policy, e il tallone d'Achille degli addetti alla sicurezza era proprio garantirne la corretta distribuzione.

    È proprio arrivato il momento di adottare un nuovo modello di sicurezza, anche perché la geometria della rete è cambiata. Le applicazioni sono uscite dalla loro collocazione fisica all'interno del perimetro di sicurezza e sono entrate nel cloud. Anche gli utenti lavorano al di fuori del perimetro aziendale. La sicurezza perimetrale non ha più ragione di essere, ed è necessario un nuovo modello basato sul controllo del rischio e che, allo stesso tempo, tenga conto dell'esperienza degli utenti. Dopo tutto, non tutte le minacce richiedono lo stesso livello di contromisure.

    Se il modello "noce di cocco" si basa sulla protezione del nucleo interno creando uno strato molto solido all'esterno, proviamo a invertire il concetto. Questo nuovo modello infatti deve essere molto coriaceo all'interno, dove sono protetti i dati critici. L'esterno, invece, deve essere ‘morbido’, per consentire agli utenti di connettersi alle applicazioni e collaborare internamente e con i loro clienti e partner all’esterno. Lo chiamo il modello "avocado": morbido all'esterno e molto duro all'interno, dove si trovano le risorse preziose da proteggere. Questo modello semplifica l'accesso per gli utenti, nello strato esterno dell'avocado, e protegge le risorse critiche dell'azienda, nel suo nocciolo.

    Non tutti gli asset vanno protetti con gli stessi controlli. Ad esempio, i contenuti della intranet, generalmente visibili a tutti i dipendenti, non richiedono lo stesso livello di sicurezza previsto per la banca dati finanziaria o per i dati dei piani industriali e la proprietà intellettuale. Occorre individuare le risorse più preziose e attuare i controlli di sicurezza adeguati. E questo è il nocciolo dell'avocado.

    Molti dei controlli di questo modello devono essere implementati nel cloud, poiché le applicazioni e gli utenti ormai accedono via cloud. Il vantaggio di sfruttare un modello di sicurezza basato su cloud consiste nell'avere una configurazione coerente ovunque si trovino gli utenti. E le policy di sicurezza possono essere diramate e implementate rapidamente.

    Quindi, che aspettiamo? addio noci di cocco, e benvenuti avocado.

    sicurezza Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.