• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»SAP sa come far fruttare il valore della blockchain

    SAP sa come far fruttare il valore della blockchain

    By Redazione LineaEDP11/10/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciati nuovi servizi per aiutare i clienti a integrare la blockchain e il lancio di due nuovi consorzi per accelerare progetti di co-innovazione

    Per aiutare i clienti a integrare la blockchain e accelerare progetti di co-innovazione con clienti e partner in ambito blockchain, SAP ha annunciato nuovi servizi e il lancio di due nuovi consorzi per settori specifici.

    I primi consentiranno a clienti e partner di integrare diverse infrastrutture blockchain in modo semplice, grazie alla disponibilità di funzionalità uguali indipendentemente dall’ambiente per soddisfare specifici requisiti locali, hardware, prestazionali e normativi.

    In quest’ottica va letto anche l’aggiunta da parte di SAP al  supporto per Quorum, una versione di Ethereum per il mondo enterprise. Questo segue l’approccio agnostico alla tecnologia di SAP e integra il supporto esistente a Hyperledger Fabric e MultiChain per il servizio SAP Cloud Platform Blockchain. Il supporto a Quorum sarà disponibile per gli early adopter e permetterà l’uso di contratti intelligenti basati su Ethereum nelle reti blockchain autorizzate.

    In ottica di nuovi consorzi per settori specifici, SAP ha formato due nuovi gruppi di consorzi industriali nell’ambito del programma SAP Blockchain Consortium: uno per il settore farmaceutico e delle scienze della vita, l’altro per l’industria agro-alimentare, i prodotti di consumo e il retail. I consorzi riuniscono clienti, partner e altri attori importanti con l’obiettivo di identificare i casi di utilizzo della blockchain di interesse per il mercato, le aree per la collaborazione intersettoriale e altri vantaggi che le reti di blockchain industriali autorizzate possono generare.

    I due nuovi gruppi si aggiungono al consorzio del settore delle tecnologie avanzate, che è più che raddoppiato in termini di dimensioni dalla sua fondazione all'inizio di quest’anno. SAP conta 35 partecipanti nei suoi tre gruppi di consorzi industriali, tra cui AmerisourceBergen, Arvato, CONA – Coke One Nord America, GlaxoSmithKline plc e Maple Leaf Foods Inc.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gil Perez, senior vice president, Products & Innovation e head of digital customer initiatives di SAP: «La blockchain rappresenta un modo efficace per creare maggiore fiducia, trasparenza e collaborazione semplificata tra le aziende. SAP consente ai clienti di sfruttare il valore della blockchain offrendo una facile integrazione, flessibilità tecnologica e co-innovazione specifica di settore».

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.