• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Soluzioni M2M mobili per il futuro delle aziende

    Soluzioni M2M mobili per il futuro delle aziende

    By Redazione LineaEDP14/09/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimo Arioli, Head B2B Sales & Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy, parla del ruolo del Machine-to-Machine nel mercato professionale

    Massimo Arioli, Toshiba

    Con frigoriferi, auto e termostati connessi, la tecnologia Machine-to-Machine (M2M) è sempre più diffusa in ambito domestico ma la sua diffusione è destinata a guadagnare terreno e a espandersi anche in ambito lavorativo.
    Non a caso, il concetto alla base del M2M è che qualunque sia l’esigenza di un’azienda, in termini di oggetti connessi, è possibile sviluppare un’applicazione ad hoc scrivendo il codice necessario.
    A frenare l’adozione, semmai, sono i timori espressi da molti responsabili It riguardo alla sicurezza dei dati e della rete, soprattutto in seguito ai recenti cyberattacchi che hanno avuto eco in tutto il mondo.

    A ribadirlo è Massimo Arioli, Head B2B Sales & Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy, secondo cui: «Nonostante queste preoccupazioni una ricerca condotta da SNS Research stima che la spesa globale in tecnologie M2M e IoT raggiungerà quasi 250 miliardi di dollari entro il 2020».

    L’impiego di soluzioni M2M sta evolvendo
    Le soluzioni “statiche”, come i sensori, hanno avviato il mercato e rimangono le più diffuse ma le soluzioni M2M mobili offrono grandi opportunità per il futuro in numerosi settori, contribuendo a migliorare i flussi di lavoro, le interazioni con il personale e con i clienti e aumentare anche la sicurezza dei lavoratori. Fondamentale per questo sviluppo è l’introduzione negli ambienti di lavoro di periferiche che possano essere associate a soluzioni mobili di gateway M2M per garantire la collaborazione tra macchine.

    Un esempio è dato dal settore healthcare, dove si è quasi raggiunto un punto di saturazione per quel che riguarda i dispositivi consumer, mentre invece si aprono nuove opportunità per il settore professionale. Per esempio, infatti, si possono sviluppare dispositivi simili per aiutare i medici a gestire la salute dei pazienti piuttosto che solo la malattia. I medici potrebbero ricevere i dati sanitari del paziente, in tempo reale, sia che il loro assistito si trovi a casa o in ospedale, e potendo monitorare continuamente i segni vitali, quali la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, potrebbero assicurare diagnosi predittive e l'introduzione di misure preventive al più presto possibile.

    In altri ambiti, le periferiche come gli smart glasses (tecnologia di visualizzazione indossabile) possono garantire soluzioni hand free ai lavoratori di vari settori, dal petroliero ai servizi di utility. Il settore manifatturiero è quello in cui il M2M è già presente: per esempio, le macchine nelle linee di produzione possono interagire tra di loro in modo che, in caso di malfunzionamento in un’area, le macchine delle altre aree ricevano una notifica e possano arrestarsi in modo sicuro in caso di guasto, evitando che vengano danneggiate a loro volta. Le soluzioni mobile M2M, tuttavia, possono aiutare queste aziende a migliorare l’efficienza in altri ambiti – per esempio, un di-pendente del magazzino che utilizza smart glasses può eseguire la scansione dei prodotti senza utilizzare le mani e quindi può gestire la logistica con maggiore sicurezza e precisione.

    Oltre ai dispositivi, svolgeranno un ruolo cruciale nella crescita del M2M nel mondo professionale i sistemi operativi. Attualmente il focus è per i sistemi iOS e Android che sono quelli utilizzati dagli smartphone e questa è un’ulteriore conferma che attualmente il M2M sia ancora un fenomeno maggiormente legato al mercato consumer. L’evoluzione naturale porterà i fornitori di soluzioni ad allargare il loro punto di vista e integrare Windows 10 – questo servirà come catalizzatore nella creazione di un maggior numero di soluzioni progettate per l'uso professionale, che a sua volta stimolerà più aziende a sviluppare codice M2M e applicazioni per rispondere alle diverse esigenze di business.

    «È solo una questione di tempo perché il M2M diventi un elemento fondamentale per le aziende di vari settori», conclude Massimo Arioli. «Visto questo potenziale è fondamentale che i responsabili It si impegnino per comprendere come queste tecnologie possano potenziare l’attività della loro azienda e dall’altro che le società proseguano nella ricerca e sviluppo per mettere a punto nuove so-luzioni».

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.