• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Cortina e Almaviva insieme per portare la Smart Mobility su tutto il territorio

    Cortina e Almaviva insieme per portare la Smart Mobility su tutto il territorio

    By Redazione LineaEDP16/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo di Cortina e Almaviva è lo sviluppo della Smart Mobility con soluzioni innovative dedicate ai grandi eventi e alla montagna in ottica di sicurezza e sostenibilità, a partire dallaCoppa del Mondo di Snowboard al via sabato

    Cortina e Almaviva insieme per portare la Smart Mobility su tutto il territorio
    La Moova Control Room di Cortina 2021

    La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato di mobilità che consenta di vivere la montagna in modo sicuro e sostenibile.

    Un sistema di smart mobility a supporto dell’ampio palinsesto di eventi internazionali di altissimo valore sportivo e mediatico, che Fondazione Cortina si appresta a gestire: dallo sci alpino allo snowboard, fino allo scialpinismo e alle discipline Paralimpiche, a partire dalla Coppa del Mondo di Snowboard in scena sabato sulla neve del Faloria fino all’appuntamento più atteso della Cortina Ski World Cup (20-21-22 gennaio 2023).

    Fondazione Cortina e Almaviva si pongono un’ulteriore sfida: lasciare sul territorio un patrimonio di innovazione ed efficienza che non si esaurisca con l’evento stesso, valorizzando la sinergia tra tutti gli attori coinvolti.

    “Questa partnership è di importanza primaria per Fondazione Cortina: Almaviva rappresenta per noi il soggetto ideale con cui progettare il futuro di Cortina alla luce delle sfide che attendono tutto il territorio veneto nei prossimi anni” – ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina. “La Fondazione ed Almaviva hanno già lavorato insieme in precedenza, ma la nuova partnership potrà portare la nostra collaborazione ad un livello successivo, con l’obiettivo di pianificare e organizzare la mobilità a livello locale, coniugando efficienza, velocità e sostenibilità, e cercando di trovare insieme soluzioni innovative per lo sviluppo turistico della Regina delle Dolomiti, sempre con l’imprescindibile attenzione per un territorio straordinario”.

    “Negli ultimi anni, con l’esperienza di Cortina 2021, del Giro d’Italia e degli Internazionali di Tennis di Roma abbiamo declinato le nostre soluzioni nella gestione della Smart Mobility, adeguandole al contesto ed esigenze specifiche dei grandi eventi – ha dichiarato Smeraldo Fiorentini, direttore generale Transportation & Logistics di Almaviva – Rinnovando la partnership con il territorio di Cortina confermiamo di voler supportare la mobilità in occasione degli importanti appuntamenti sportivi organizzati da Fondazione Cortina, dando il nostro contributo in termini di innovazione digitale con soluzioni che portino valore percepito dagli enti territoriali, dalle imprese e soprattutto da tutti i cittadini”.

    “La Smart Mobility è uno strumento di cui tutte le città devono dotarsi, e investire in essa rappresenta una scelta strategica e lungimirante” – ha commentato Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. “Le città possono svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo sostenibile, contribuendo alla creazione di modelli virtuosi. La partnership di Fondazione con Almaviva sarà molto utile per migliorare, velocizzare e rendere più sostenibile e sicura la mobilità di questa meravigliosa città, che si appresta ad affrontare nuove opportunità per lo sviluppo di tutto il territorio in occasione dei grandi eventi sportivi in programma”.

    Grazie alle sue competenze ed esperienze in ambito Transportation, Almaviva ha realizzato la Piattaforma MOOVA. Tecnologicamente avanzata, adattabile, modulare e flessibile, MOOVA offre un ampio spettro di servizi all’interno di una suite integrata, rivolti ai differenti operatori dei settori della mobilità (gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie, operatori di trasporto, authority, amministrazioni e forze dell’ordine che incidono sui diversi ecosistemi trasportistici). MOOVA consente la gestione della Smart Mobility utilizzando dati certificati, integrati, organizzati e visualizzati su diversi layer logici e profili autorizzativi, in modalità as a service.

    Almaviva Cortina Smart Mobility
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E

    09/10/2025

    Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis

    09/10/2025

    Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.