• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»FLS, agenzia governativa scozzese, sceglie Nutanix Cloud Clusters

    FLS, agenzia governativa scozzese, sceglie Nutanix Cloud Clusters

    By Redazione LineaEDP14/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nutanix Cloud Clusters (NC2) su Microsoft Azure permette a FLS di accelerare l’attuazione di una policy orientata al cloud sul lungo termine

    Nick Mahlitz, Senior Digital Infrastructure Manager di FLS
    Nick Mahlitz, Senior Digital Infrastructure Manager di FLS

    Nutanix,  specialista nell’hybrid multicloud computing, ha annunciato che il Forestry & Land Scotland (FLS) ha scelto Nutanix Cloud Platform per aggiornare la propria infrastruttura datacenter e supportare un carico di lavoro di 300 macchine virtuali. FLS ha scelto Nutanix Cloud Clusters (NC2) su piattaforma Microsoft Azure, una soluzione di cloud ibrido che consente alle aziende di gestire applicazioni e infrastrutture nel proprio cloud privato e in Azure. Con Nutanix NC2, FLS ha potuto migrare l’intero datacenter su Microsoft Azure senza dover sostenere tempi, sforzi e costi di reingegnerizzazione delle applicazioni per il deployment nativo.

    Fondata nel 2018 come parte del processo di decentramento scozzese, FLS gestisce oltre 1,5 milioni di acri di foreste e terreni nazionali. Si tratta di quasi il 9% del territorio scozzese e FLS ha un ampio mandato per promuovere e gestire in tutta l’area geografica non solo la silvicoltura, ma anche il turismo, il tempo libero, la conservazione della natura e altre attività correlate. Per soddisfare le esigenze informatiche a breve termine di un’agenzia governativa scozzese di recente decentramento e, allo stesso tempo, per supportare il passaggio al cloud pubblico in linea con la policy governativa cloud-first, FLS ha dovuto rinnovare rapidamente il proprio datacenter on-premise.

    “Inizialmente vedevamo NC2 come un compromesso”, ha dichiarato Nick Mahlitz, Senior Digital Infrastructure Manager di FLS, “che ci avrebbe permesso di far funzionare il nostro datacenter Nutanix on-premise su Microsoft Azure mentre ci dedicavamo alla reingegnerizzazione delle applicazioni per farle girare sulla piattaforma in modo nativo. Tuttavia, è apparso subito chiaro che la soluzione NC2 ci avrebbe offerto molto di più. Ci siamo infatti resi conto che ci avrebbe potuto offrire molti, se non tutti, i vantaggi del cloud pubblico senza il tempo, l’impegno e le spese aggiuntive necessarie per una migrazione nativa completa”.

    FLS utilizzava già Microsoft Azure per il disaster recovery del suo datacenter on-premise. Per questo motivo l’azienda ha pensato prima di tutto alla reingegnerizzazione per il funzionamento nativo delle sue applicazioni su di essa. FLS si è presto resa conto che NC2 per Azure forniva un approccio più efficace, rapido ed economico, che le consentiva di estendere l’ambiente esistente al cloud e di migrare i flussi di lavoro al proprio ritmo senza dover trasformare o reingegnerizzare il codice in alcun modo. La migrazione alla Nutanix Cloud Platform ha offerto vantaggi immediati in termini di prestazioni e scalabilità on-demand. Inoltre, ha portato a una riduzione significativa dell’ingombro del datacenter in termini di spazio fisico e di requisiti di alimentazione e raffreddamento: un altro vantaggio fondamentale per un’azienda attenta all’ambiente come FLS.

    Per permettere a Mahlitz e al suo team di portare avanti il progetto senza alcuna incertezza, Nutanix ha organizzato un test concettuale di Nutanix NC2 sulla piattaforma Microsoft Azure coinvolgendo carichi di lavoro di produzione reali di FLS.

    cloud FLS Nutanix Nutanix Cloud Clusters (NC2)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud privato: un grande ritorno all’interno delle aziende

    06/08/2025

    Cloudera integra Taikun per potenziare AI e dati

    06/08/2025

    Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud

    05/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.