• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Panasonic Europe Online sceglie Akamai

    Panasonic Europe Online sceglie Akamai

    By Redazione LineaEDP04/12/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai Technologies è stata scelta dal Panasonic per rafforzare l’operatività delle oltre 200 web properties di Panasonic Europe per garantire un’attività senza interruzioni

    panasonic

    Akamai Technologies, l’azienda di servizi cloud che abilita e protegge la vita online, ha annunciato di essere stata scelta dal Panasonic, con l’obiettivo di rafforzare l’operatività delle oltre 200 web properties di Panasonic Europe per garantire un’attività senza interruzioni.

    “La nostra partnership con Akamai ci consente di rafforzare l’operatività delle oltre 200 web properties di Panasonic Europe per garantire un’attività senza interruzioni”, commenta Stefan Schulze, Principal IT Consultant, Network & Cloud Security, Panasonic Information Systems Company Europe (PISCEU)

    Un leader mondiale nelle soluzioni e nelle tecnologie innovative

    Fondata nel 1918, Panasonic è leader globale nello sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative per le più svariate applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, edilizia, automotive, industria, comunicazioni ed energia in tutto il mondo. L’infrastruttura IT per Panasonic in Europa è gestita da Panasonic Information Systems Company Europe (PISCEU). Quando PISCEU ha preso consapevolezza della crescente minaccia rappresentata da web scan, crawl e attacchi DDoS, ha deciso di avvalersi delle affidabili soluzioni e della competenza di Akamai per assicurare la disponibilità delle sue infrastrutture critiche.

    Assicurare business senza interruzioni

    Come tutte le aziende che forniscono prodotti di livello mondiale, le business unit di Panasonic in Europa si affidano alla loro infrastruttura per garantire un’operatività senza interruzioni. É qui che entra in gioco il Panasonic Information Systems Company Europe che come servizio IT dedicato, gestisce la rete IT e servizi di infrastruttura – tra cui più di 200 siti e applicazioni – per queste divisioni. Le più di 200 web properties rappresentano la presenza online di Panasonic in Europa e in particolare nel Regno Unito, in Belgio e in Germania, assicurando a utenti, aziende e partner di interagire e di fare transazioni con l’azienda.

    Assicurare la continuità operativa è fondamentale per la mission di PISCEU. Oltre a interrompere le attività aziendali, i tempi di inattività di siti web e applicazioni possono comportare problemi di conformità alle normative in caso di perdita di dati. Considerando che l’Unione Europea ha le norme più severe al mondo in materia di protezione dei dati, PISCEU prende molto sul serio questo problema.

    Come spiega Stefan Schulze, Principal IT Consultant, Network & Cloud Security per PISCEU: “Essendo responsabili della presenza di Panasonic sul web in tutta Europa dobbiamo prendere ogni precauzione contro le minacce legate a Internet. Ciò è diventato più difficile a causa della crescita del volume di vulnerability scanning, di crawling non autorizzati elaborati dall’intelligenza artificiale e di attacchi DDoS caratterizzati da grandi volumi e di breve durata“.

    Scegliere il leader del settore

    Sapendo che Panasonic utilizza già le soluzioni Akamai nell’headquarter in Giappone – e che è molto apprezzato dagli analisti del settore, tra cui Gartner – PISCEU ha valutato le soluzioni Akamai insieme ad altri provider come parte della sua due diligence. Il web application firewall di Akamai (WAF) e il Bot Manager soddisfano le esigenze tecniche di PISCEU, compresi i requisiti di sicurezza. Inoltre, PISCEU ha apprezzato l’approccio di Akamai alla data compliance, le recensioni positive dei clienti e la capacità di fornire supporto hands-on tramite i Professional Services con il passaggio di PISCEU alla piattaforma Akamai Connected Cloud.

    “Dovevamo spostare oltre 200 web properties con profili molto diversi. Akamai ci ha dato la certezza di poter snellire il processo e di aiutarci a rispettare la nostra timeline“, ha affermato Schulze.

    Spostare più di 200 web properties

    Per assicurare il rispetto delle tempistiche del progetto, Akamai ha fatto ricorso all’automazione e alle API per trasferire gli asset dal precedente fornitore di CDN di PISCEU e per creare un modello di dati utilizzabile sulla piattaforma Akamai. Il test semi-automatico ha reso il processo ancora più efficiente.

    “Il migration team di Akamai è stato un partner affidabile per il rispetto delle deadline e l’adozione del miglior approccio. Hanno soddisfatto le nostre aspettative e talvolta le hanno anche superate”, ha spiegato Schulze.

    Impostare il successo fin dall’inizio

    Akamai Professional Services ha guidato PISCEU nel configurare il cloud-based web application firewall di Akamai, una componente critica per la difesa di PISCEU contro gli attacchi e le minacce legate a internet. Oltre a raccomandare le best practices per il set up iniziale, gli esperti di Akamai hanno presentato un training approfondito su come identificare comportamenti sospetti e isolare falsi positivi.

    “Il team di Professional Services ha anche analizzato i nostri falsi positivi, permettendoci di cambiare il nostro uso di WAF dalla modalità monitoring a quella di blocking. Il livello di conoscenza che Akamai fornisce sul traffico di rete e sui comportamenti sospetti ci ha dato la sicurezza di adottare questa posizione proattiva, sapendo che non bloccheremo il traffico legittimo”, ha aggiunto Schulze.

    Ottenere una maggior visibilità sulla sicurezza

    Con Akamai, PISCEU può individuare più facilmente ed efficacemente il traffico dannoso e i falsi positivi nel suo ruleset WAF. Potenti visual consentono al PISCEU di individuare gli eventi WAF all’interno del traffico complessivo e i report giornalieri di Akamai aiutano a mettere a punto il ruleset WAF.

    Come ha sottolineato Schulze, “Il rilevamento è fondamentale per qualsiasi WAF, anche quando i pattern di traffico cambiano in caso di nuovi mercati, nuove basi di utenti e nuove tecnologie back-end. Akamai ci offre un rilevamento efficace, anche in un ambiente complesso.”

    Akamai consente a PISCEU di modellare il traffico dei bot. “Se rileviamo traffico dannoso o non correlato all’attività, possiamo intervenire e ridurlo“, ha spiegato Schulze. In futuro, Schulze prevede di utilizzare altri strumenti Akamai per tracciare e gestire in modo ancora più granulare il traffico bot.

    Secondo Schulze, uno dei maggiori vantaggi della partnership con Akamai è la collaborazione con il team di esperti per migliorare continuamente il rilevamento e il monitoraggio delle minacce e garantire la stabilità operativa. “Grazie alle soluzioni e all’esperienza di Akamai, possiamo garantire alle nostre divisioni aziendali la disponibilità della loro presenza sul web”, ha concluso.

    Akamai Technologies Panasonic Europe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza

    06/11/2025

    Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili

    06/11/2025

    Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.