• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Telebit sceglie la business continuity di Nutanix

    Telebit sceglie la business continuity di Nutanix

    By Redazione LineaEDP11/04/2023Updated:12/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Nutanix, Telebit garantisce ai clienti la massima business continuity dei servizi ICT, ottenendo anche due importanti certificazioni ISO

    Telebit

    Telebit, importante realtà nei settori delle telecomunicazioni, dell’ICT e dell’impiantistica tecnologica, ha scelto la soluzione iperconvergente Nutanix per garantire ai propri clienti la massima business continuity dei servizi ICT, ottenendo inoltre due importanti certificazioni ISO.

    TelebitIl gruppo Telebit, che conta 220 milioni di euro di fatturato e oltre 1.200 dipendenti negli ultimi anni, ha evidenziato una crescita importante, puntando su efficacia e scalabilità. Grazie alla soluzione iperconvergente di Nutanix, ha costruito una solida business continuity e sta utilizzando con soddisfazione le tecnologie DevOps. “Oggi abbiamo 28 sedi in Italia, e continuiamo a crescere. Se riusciamo a farlo erogando servizi in modo affidabile e robusto è anche merito delle soluzioni Nutanix, che ci consentono di operare in sicurezza e continuità e di guardare a un futuro di ulteriori sfide tecnologiche”, commenta Germano Quarta, Direttore Tecnico di Telebit.

    Per supportare la propria crescita, Telebit doveva affrontare due sfide principali: rendere più resilienti le infrastrutture, e quindi i servizi erogati, e contare su tecnologie in grado di portare una maggiore efficienza in ambito di sviluppo software. “Volevamo implementare una soluzione scalabile”, spiega Quarta, “perché i ritmi di crescita erano impegnativi. Abbiamo valutato diverse alternative, ma poi ci siamo diretti verso le architetture iperconvergenti per implementare un’efficace business continuity, un altrettanto performante disaster recovery e per sviluppare nuovi servizi sfruttando metodologie moderne come DevOps e container”.

    Telebit, Nutanix e Var Group: collaborazione a più mani

    Lavorando in stretta collaborazione con il partner Var Group, Telebit ha sin da subito deciso di puntare sulla tecnologia Nutanix: dopo qualche mese di studio e analisi, a dicembre 2021 inizia il progetto infrastrutturale. Si è partiti con la realizzazione di due micro-datacenter, collocati in due diverse città (prima le macchine erano installate in due edifici dello stesso complesso). Ciascun sistema si poggia su un cluster di tre nodi HPE, governati da Nutanix AOS e Prism: uno viene collocato presso la sede dell’azienda a Treviso e l’altro in housing nel data center di TIM/Noovle di Padova. I due siti sono collegati attraverso una connessione dark fiber. Il 100% dei carichi di lavoro di Telebit viene affidato a questa nuova infrastruttura replicata e ridondante che, per garantire lo sviluppo efficiente di software, viene arricchita da Nutanix Kubernetes Engine. Il tutto, inoltre, è stato gestito evitando di stravolgere la struttura esistente.

    TelebitGrazie alla facilità di gestione e all’efficienza della nuova soluzione, Telebit punta poi alla certificazione ISO con l’obiettivo di offrire ai propri clienti anche una prova tangibile e formale del rinnovato impegno. Anche per questa ragione viene aggiunta la componente Nutanix Disaster Recovery.

    Efficace business continuity per i clienti Telebit

    I benefici non si fanno attendere, tra cui un’efficace business continuity e disaster recovery per i clienti Telebit comprovate dalle certificazioni ISO 22301 e 27001 e un miglioramento sostanziale dei parametri RTO e RPO che sono passati rispettivamente da 6 a 1 ora e da 1 ora a 15 minuti. “In realtà”, dice Matteo Tonon, IT Manager di Telebit, “il tempo di entrambi i parametri potrebbe essere anche inferiore, cioè solo quello necessario ad accendere le macchine virtuali, circa 20 minuti per l’RPO e 5 per l’RTO”. Inoltre, la gestione dell’infrastruttura è stata semplificata grazie a Prism e alle ore uomo risparmiate che permettono così all’IT di Telebit di dedicarsi all’evoluzione delle applicazioni software, puntando su processi e tecnologie DevOps e container.

    Attualmente, Telebit sta modificando il suo posizionamento sul mercato allargando le sue aree di competenza verso un altro mercato, ovvero quello offerto dall’ICT. L’elemento chiave di questa strategia è il nuovo NOC, Network Operations Center, che consentirà a Telebit di fare manutenzione predittiva basandosi su algoritmi di intelligenza artificiale. “Per poter raccogliere i dati necessari ad alimentare i servizi offerti dal NOC”, conclude Quarta, “abbiamo sviluppato una piattaforma IOT e stiamo costruendo il database sull’infrastruttura HCI di Nutanix. Con questa architettura e il controllo intelligente dei diversi KPI, potremo gestire i ticket dei clienti in modo proattivo ed efficace, sviluppando nuove competenze nel segmento delle reti del futuro, basate sulla virtualizzazione”.

     

     

    business continuity certificazioni ISO Gruppo Telebit Infrastruttura HCI Network Operations Center Nutanix Nutanix Disaster Recovery Soluzione iperconvergente Telebit VAR Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.