• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»5 macro tendenze per la sicurezza nell’era del new normal

    5 macro tendenze per la sicurezza nell’era del new normal

    By Redazione LineaEDP31/07/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Axis sono fiducia, bisogno di sentirsi sicuri, sostenibilità e ambiente, urbanizzazione e l’impatto della politica globale

    axis_videosorveglianza_sicurezza

    Axis ha rivisto le previsioni sui macro trend del settore della sicurezza alla luce dell’emergenza Covid-19 e della nuova normalità.

    1. Fiducia

    La fiducia, trend che lega anche tutti gli altri, rimane un principio centrale nel rapporto tra cittadini, imprese e governo, e acquisisce un valore ancor più critico.

    Ogni organizzazione ha dovuto reagire rapidamente all’impatto della pandemia con decisioni che hanno influito sulla fiducia tra l’azienda e i suoi stakeholder – dipendenti, clienti, fornitori e comunità locali. Forse è stato il momento in cui sono emersi i veri valori di un’azienda, nel bene e nel male.

    I prossimi mesi dimostreranno se il legame di fiducia tra i cittadini e le istituzioni pubbliche e private sia stato indebolito o rafforzato. Ma ciò non fa che confermare la sua importanza.

    1. Il bisogno di sentirsi sicuri

    Se c’è stata una tendenza più che mai attuale, è il fondamentale bisogno umano di sentirsi sicuri. Negli ultimi mesi il senso di sicurezza delle persone è stato sconvolto: tutti ci siamo preoccupati per la salute e abbiamo vissuto un disorientamento dato dal cambiamento delle nostre abitudini che durerà ancora nei prossimi mesi, fino al ritorno alla “normalità”. Alcuni aspetti della quotidianità saranno invece cambiati per sempre.

    Quando utilizzata in linea con le normative nazionali e internazionali, la videosorveglianza ha svolto per lungo tempo un ruolo importante nel mantenere le persone al sicuro senza interferire con la loro privacy. Questo ruolo rimarrà lo stesso; in effetti le tecnologie video, audio e di controllo degli accessi possono aiutare a garantire il rispetto delle linee guida di sicurezza pubblica. Sia che si tratti di gestire il numero di persone e il loro distanziamento negli spazi pubblici, nei negozi e negli uffici, sia che si tratti di ridurre i punti di contatto nell’accesso agli edifici o di comunicare informazioni essenziali per la salute pubblica, la tecnologia può essere d’aiuto.

    1. Sostenibilità e ambiente

    Gli effetti più significativi della pandemia – in particolare la riduzione dei viaggi internazionali e nazionali – hanno portato benefici ambientali in tutto il mondo. Si spera che questi benefici possano fare da volano a una maggiore responsabilità ambientale e a iniziative sostenibili in risposta anche alle scelte e al comportamento dei consumatori.

    L’approccio che un’azienda ha verso la sostenibilità nella responsabilità ambientale è parte integrante della sua governance. Anche in questo caso, il comportamento durante gli ultimi mesi e le procedure messe in atto per la gestione della pandemia sono stati rivelatori dei valori fondamentali di ciascuna organizzazione.

    Le organizzazioni che hanno tradizionalmente dimostrato un forte approccio etico al business – evidenziato dalle loro modalità di reazione all’emergenza – risulteranno più forti e con relazioni più profonde. “Fare la cosa giusta” non è mai stato così importante.

    1. Urbanizzazione

    Un’altra tendenza chiave è l’urbanizzazione. Sarà interessante vedere come la pandemia influirà su una delle dinamiche più forti degli ultimi anni: il progressivo spostamento della popolazione verso le città. In alcuni settori come il real estate, alcuni esperti hanno già iniziato a ipotizzare un allontanamento dai centri urbani, per ridurre i potenziali rischi per la salute di comunità così affollate e per la crescente consapevolezza che una maggior flessibilità sul lavoro – grazie allo smart working – è ormai una possibilità reale.

    Tuttavia, l’opportunità di lavorare a distanza – recandosi in ufficio solo una o due volte alla settimana – è un lusso che solo una minoranza di lavoratori può permettersi ed è improbabile che si verifichi un esodo di massa dalle città. Per questo, la tecnologia dovrà continuare a svolgere un ruolo centrale nel mantenere gli spazi urbani sicuri, protetti ed efficienti.

    1. L’impatto della politica globale

    Non vi sono prove che la pandemia abbia diminuito l’influenza della politica globale sull’attività di aziende e organizzazioni. Il desiderio dei governi di concentrarsi sulla salute e sulla sicurezza dei propri cittadini, associato all’interruzione delle catene di fornitura globali, potrebbe portare a un protezionismo a lungo termine su risorse, competenze e persone. Tuttavia, dopo la pandemia, l’apertura, l’onestà e la trasparenza saranno essenziali per rendere la nostra società più resistente e resiliente.

     

     

     

     

     

    Axis Macro trend sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.