• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza 2017: le predictions di Fortinet

    Sicurezza 2017: le predictions di Fortinet

    By Redazione LineaEDP25/11/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le minacce It saranno più intelligenti, autonome e difficili da individuare

    sicurezza

    Lo scenario della sicurezza è in continuo mutamento ma nel tentativo di anticiparne le nuove tendenze Fortinet ha svelato sei previsioni a cura del threat research team dei suoi FortiGuard Labs. Si tratta di predictions redatte sulla base dell’esperienza dei ricercatori Fortinet e relative ai metodi e alle strategie che i cybercriminali adotteranno nel prossimo futuro, e che dimostrano l’impatto potenziale degli attacchi informatici sull’economia digitale globale.

    Queste le indicazioni principali:

    1. Sempre più smart: attacchi automatizzati e simil-umani richiederanno difese più intelligenti
    Le minacce diventano più smart, e sempre più spesso in grado di operare autonomamente. Nel corso del prossimo anno, ci aspettiamo di vedere malware dai comportamenti “quasi umani”, con processi di apprendimento adattivi e basati sul successo, pensati per migliorare l’impatto e l’efficacia degli attacchi.

    2. I produttori IoT saranno chiamati a rispondere delle falle di sicurezza
    Se i produttori IoT non riusciranno a rendere più sicuri i loro dispostivi, l’impatto sull’economia digitale potrebbe essere devastante, soprattutto nel caso in cui i consumatori si trattenessero dal comprarli per paura rispetto a problematiche di sicurezza. Vedremo un aumento nel richiamo da parte di utenti, vendor e altri gruppi di interesse alla definizione e implementazione di standard di sicurezza in modo che i produttori di device vengano considerati responsabili del comportamento dei loro dispostivi.

    3. 20 miliardi di dispositivi IoT sono l’anello più debole per attaccare il cloud
    L’anello più debole nella sicurezza cloud non sta nella sua architettura. Sta nei milioni di device che accedono alle risorse del cloud. Ci aspettiamo di vedere attacchi mirati a sfruttare i dispositivi endpoint, con il risultato di portare attacchi lato client in grado di colpire con efficacia i cloud provider. Le organizzazioni adotteranno sempre più soluzioni di tipo fabric e strategie di segmentazione, per poter creare, applicare ed orchestrare policy continue di sicurezza tra i loro ambienti fisici, virtuali e private cloud, dall’IoT fino al cloud.

    4. Gli hacker metteranno a rischio le smart city
    La crescita continua di sistemi di building automation and management farà sì che anche questi verranno prese di mira dagli hacker. Il potenziale di un disservizio distribuito, nel caso in cui uno di questi sistemi integrati venisse compromesso, è serio, come pure la possibilità che questi diventino un obiettivo ad alto valore per i cybercriminali.

    5. Il ransomware è solo al punto di partenza
    Ci attendiamo di vedere attacchi molto mirati rivolti a obiettivi di alto profilo, quali persone famose, entità politiche e grandi organizzazioni. Attacchi automatizzati porteranno a un’economia di scala per il ransomware che permetterà agli hacker di estorcere in modo lucrativo piccole somme a tante vittime contemporaneamente, in particolare prendendo di mira i dispositivi IoT.

    6. La tecnologia dovrà risolvere il problema della carenza di competenze specialistiche
    L’attuale carenza di professionisti formati nella cybersecurity significa che molte organizzazioni o paesi che intendono partecipare all’economia digitale su scala globale lo faranno con grande rischi. Semplicemente, non hanno l’esperienza o la formazione necessarie per sviluppare policy di sicurezza, proteggere asset critici che ora possono muoversi liberamente tra ambienti di rete, o identificare e rispondere agli attacchi attuali più sofisticati.

    Fortinet Predictions 2017 previsioni 2017 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.