• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più impotanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    By Redazione LineaEDP20/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Commvault potenzia la resilienza delle identità con strumenti end-to-end per protezione e recovery di Active Directory. Annunciata anche l’integrazione tra l’offerta di ripristino delle foreste di Active Directory di Commvault e Cleanroom Recovery

    active-directory

    Commvault, azienda di riferimento nelle soluzioni di cyber resilienza e protezione dei dati per le imprese che utilizzano il cloud ibrido, ha annunciato un ampliamento della sua offerta di identity resilience end-to-end, che permette ai clienti di individuare minacce difficili da rilevare in Active Directory (AD), registrare e verificare automaticamente le modifiche dannose, e quindi ripristinare in modo rapido uno stato sicuro e pulito.

    L’azienda ha inoltre annunciato miglioramenti alla sua offerta di recovery delle foreste di Active Directory, che aiuta i team a testare i piani di ripristino nei momenti di tranquillità, per essere pronti all’azione in scenari potenzialmente pericolosi.

    AD è uno dei vettori di minaccia più sfruttati dai cybercriminali, colpito da nove attacchi su dieci, perché controlla l’accesso a dati, sistemi e applicazioni: senza di esso, le operazioni aziendali possono bloccarsi. I cybercriminali spesso lanciano attacchi che passano inosservati, come furto di credenziali, sfruttamento di autorizzazioni estese e accesso a dati e sistemi sensibili.

    Le innovazioni introdotte da Commvault

    Introdotte nell’ambito della piattaforma Commvault Cloud Unity, queste recenti innovazioni in tema di resilienza delle identità aiutano le aziende ad affrontare rapidamente queste sfide sotto ogni aspetto:

    • Rilevano punti di debolezza e minacce: fanno leva su una valutazione integrata delle vulnerabilità, rilevamento di modifiche all’identità e anomalie per tracciare i rischi tra utenti, gruppi e policy in Active Directory.
    • Registrano e verificano le modifiche: i team IT e di sicurezza possono visualizzare chi ha apportato quali modifiche, quando e da dove, e mantenere un audit trail che registra tutte le variazioni significative.
    • Annullano variazioni indesiderate in tempo reale: dallo stesso registro delle modifiche, i team possono identificare i cambiamenti sospetti e annullarli rapidamente, senza dover individuare manualmente punti gli oggetti di ripristino.

    “Active Directory è il cuore delle nostre operazioni aziendali e, se compromesso, le funzioni aziendali chiave potrebbero essere impattate”, ha dichiarato Erich Beter, Senior Director, Information Security di Jazwares. “L’innovazione di Commvault in tema di identity resilience ci consentirà di rilevare e annullare eventuali modifiche dannose all’identità non appena si verificano, in modo da poter mantenere autenticazione e controlli degli accessi affidabili, rafforzando al contempo la nostra cyber resilienza complessiva”.

    “Quando i sistemi di identità vengono compromessi, le conseguenze possono essere gravi. L’accesso non autorizzato ad account utente e informazioni sensibili è una delle cause principali di violazioni dei dati, perdite finanziarie e attività non autorizzate”, ha affermato Fernando Montenegro, VP Cybersecurity & Resilience di The Futurum Group. “Le funzionalità di Commvault che aiutano le aziende a individuare minacce difficili da rilevare in Active Directory e a ripristinare in sicurezza uno stato affidabile possono svolgere un ruolo importante nell’affrontare gli attacchi basati su identità”.

    Il ripristino delle foreste Active Directory si integra con Cleanroom Recovery

    Commvault sta inoltre integrando la sua offerta di ripristino delle foreste Active Directory con Cleanroom Recovery, grazie a cui i clienti possono ora effettuare il recovery delle foreste AD in una cleanroom isolata e testare in anticipo i loro piani di ripristino, senza interrompere i sistemi di identità in produzione.

    “Il portfolio di identity resilience end-to-end di Commvault offre ai clienti una protezione e un ripristino rivoluzionari. Ed è in grado di andare molto oltre”, ha dichiarato Rajiv Kottomtharayil, Chief Product Officer di Commvault. “Unifichiamo la resilienza delle identità con la protezione e la sicurezza dei dati su un’unica piattaforma, realizzando di fatto un TCO complessivo inferiore per i clienti e un unico, affidabile piano di ripristino per l’intera azienda, non più solo per un singolo workload”.

    Disponibilità

    Queste innovazioni per la resilienza delle identità saranno presentate a SHIFT 2025 e disponibili in accesso anticipato a partire dall’inizio del 2026. Per saperne di più, guarda questa breve demo.

    Active Directory (AD) CommVault cybersecurity Nuove funzionalità resilienza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere

    20/11/2025

    Microsoft Ignite 2025: gli annunci più impotanti

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.