• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Neocloud: evoluzione e prossimi passi
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Apple iMessage: attenzione alle campagne di smishing

    Apple iMessage: attenzione alle campagne di smishing

    By Redazione LineaEDP14/01/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET spiega come non cadere nella trappola degli attuali attacchi di smishing che disattivano la protezione di Apple iMessage

    Apple-iMessage

    Secondo quanto riportato da alcuni media, i cybercriminali stanno sfruttando un escamotage per aggirare la protezione integrata di Apple iMessage contro il phishing. Inviando messaggi di smishing (phishing via SMS) da mittenti sconosciuti, iMessage disattiva automaticamente i link presenti nei messaggi. Tuttavia, se gli utenti rispondono a questi messaggi o aggiungono il mittente all’elenco dei contatti, i collegamenti vengono nuovamente abilitati.

    Negli ultimi tempi, si è registrato un aumento degli attacchi di smishing in cui le vittime vengono indotte a rispondere ai messaggi per riabilitare i link. Spesso questi messaggi chiedono di rispondere con una semplice “Y” per attivare il link. Questa tecnica è stata utilizzata con crescente frequenza nell’ultimo anno.

    Rispondendo, gli utenti non solo riattivano i link, ma segnalano anche ai cybercriminali la loro predisposizione a rispondere a messaggi di phishing, rendendosi potenziali bersagli per ulteriori attacchi.

    Apple-iMessage“Ancora una volta i cybercriminali hanno trovato un modo semplice per aggirare la sicurezza, inducendo gli utenti a rispondere ai messaggi e, di conseguenza, a riabilitare i link. Lo smishing resta un vettore di attacco molto diffuso, ma la maggior parte delle persone riesce a riconoscerlo grazie a segnali evidenti o mettendo subito in dubbio l’autenticità del messaggio. Tuttavia”, avverte Jake Moore, Global Security Advisor di ESET, “alcune persone potrebbero cadere vittime delle tecniche persuasive usate per manipolare e spingere a una risposta rapida, che abilita un link pericoloso. Per questo motivo, è fondamentale evitare di rispondere a messaggi provenienti da mittenti sconosciuti, poiché ciò potrebbe disattivare la protezione integrata di Apple iMessage ed esporre gli utenti a tentativi di phishing. Verificare sempre la legittimità di un messaggio, sia su iMessage che su altre piattaforme, prima di intraprendere qualsiasi azione, specialmente se vengono richieste informazioni sensibili”.

    attacchi phishing cybersecurity Eset iMessage smishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.