• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Barracuda avverte: account email compromessi in aumento

    Barracuda avverte: account email compromessi in aumento

    Di Redazione LineaEDP24/07/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di Barracuda svela un’economia emergente specializzata nella sottrazione di account email. Ecco come difendersi

    mobile

    È un’economia emergente legata alla sottrazione di account e-mail quella che emerge da “Spear Phishing: Top Threats and Trends Vol. 4 – Insights into attacker activity in compromised email accounts”, uno studio di Barracuda Networks sui metodi con cui i criminali informatici attaccano e sfruttano gli account di posta elettronica.

    Il rapporto rivela un’economia emergente legata alla sottrazione di account email e analizza nel dettaglio le minacce che le aziende devono affrontare e le strategie di difesa che occorre attuare.

    Nello specifico, nell’ultimo anno, i ricercatori di Barracuda hanno collaborato con i principali ricercatori dell’Università di Berkeley per studiare l’intero ciclo di vita di un account compromesso.

    Esaminando 159 account violati di 111 aziende diverse, hanno osservato come avviene la sottrazione dell’account, per quanto tempo gli hacker mantengono l’accesso all’account compromesso e come estraggono informazioni da questi account.

    Come si comportano gli hacker in azione

    La ricerca di Barracuda ha scoperto nuovi insight su questi attacchi frequenti e pericolosi, su come i criminali informatici si comportano con gli account compromessi e come queste informazioni dovrebbero orientare le strategie di difesa delle aziende.

    I punti salienti del rapporto includono:

    • In oltre un terzo degli account compromessi analizzati dai ricercatori gli aggressori sono rimasti nell’account per più di una settimana.
    • Per il 20% degli account compromessi si evidenzia la violazione dei dati tramite una sola password online, il che suggerisce che i criminali informatici sfruttino l’utilizzo delle stesse credenziali di accesso per gli account personali e aziendali dei dipendenti.
    • Nel 31% di questi casi di compromissione un gruppo di hacker si concentra sulla violazione degli account per poi vendere l’accesso a un altro gruppo di criminali informatici che si focalizzano sulla monetizzazione degli account violati.
    • Il 78% degli aggressori ha violato soltanto la posta elettronica.

    Come riferito in una nota ufficiale da Don MacLennan, SVP Engineering, Email Protection di Barracuda: «I criminali informatici stanno diventando più furbi e trovano modi sempre nuovi per rimanere a lungo negli account compromessi senza venire scoperti; così facendo riescono a massimizzare i modi in cui possono sfruttare l’account, che sia vendendo le credenziali di accesso oppure utilizzandole direttamente. Conoscere il comportamento degli aggressori aiuta le aziende a mettere in atto la protezione più adeguata per difendersi da questi tipi di attacchi e rispondere rapidamente se un account viene compromesso».

     

     

     

     

     

     

     

    Barracuda Networks email email account
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare