• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Barracuda: la vulnerabilità delle applicazioni uno dei principali vettori di attacco

    Barracuda: la vulnerabilità delle applicazioni uno dei principali vettori di attacco

    By Redazione LineaEDP15/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’ultima indagine Barracuda le aziende devono difendersi da bad bot, API danneggiate e attacchi alla supply chain

    Barracuda

    Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza cloud enabled, ha rivelato alcuni spunti interessanti tratti dal rapporto The state of application security in 2021. In questo studio commissionato da Barracuda, sono stati intervistati 750 decision maker responsabili dello sviluppo e della sicurezza delle applicazioni nella propria azienda, per conoscere la loro opinione sulle violazioni dei dati, le principali vulnerabilità di sicurezza delle applicazioni e le funzionalità necessarie per difendersi dagli attacchi multivettore alle applicazioni.

    Per il rapporto completo clicca qui.

    Nel complesso, dai risultati emerge che resta ancora molto da fare per garantire la sicurezza delle applicazioni, soprattutto per quanto riguarda le nuove minacce, come gli attacchi tramite bot, API e supply chain. Di seguito, i risultati più interessanti: In media, le aziende intervistate hanno subito due violazioni effettive negli ultimi 12 mesi, come conseguenza diretta della vulnerabilità di un’applicazione.

    • Il 72% degli intervistati afferma che la sua azienda ha subito almeno una violazione dovuta a una vulnerabilità in un’applicazione.
    • Il 32% degli intervistati ha dichiarato che la sua azienda ha subito due violazioni dovute a vulnerabilità nelle applicazioni.
    • Il 14% ha subito tre violazioni dovute a vulnerabilità nelle applicazioni.

    Le problematiche di sicurezza delle applicazioni a cui si trovano di fronte le aziende di oggi va ben oltre la difficoltà di proteggersi da vettori di attacco diversi.

    • Secondo gli intervistati, le principali problematiche di sicurezza delle applicazioni sono costituite da bad bot (43%), attacchi alla supply chain del software (39%), rilevamento delle vulnerabilità (38%) e sicurezza delle API (37%).

    Negli ultimi 12 mesi, gli attacchi basati su bad bot sono il contributo più probabile al successo delle violazioni della sicurezza derivanti dalle vulnerabilità delle applicazioni negli ultimi 12 mesi.

    • Il 44% degli intervistati riporta di aver subito negli ultimi 12 mesi almeno una violazione della sicurezza dovuta all’attacco di un bot che ha sfruttato una vulnerabilità delle applicazioni aziendali.

    “Negli ultimi anni, le applicazioni sono diventate uno dei principali vettori di attacco e la transizione rapida al lavoro remoto nel 2020 ha solo peggiorato la situazione”, ha dichiarato Tim Jefferson, SVP Engineering for Data, Networks and Application Security di Barracuda. “Le aziende faticano a tenere il passo con questi attacchi, soprattutto per quanto riguarda le nuove minacce, come quelle che sfruttano bot, API e supply chain, e devono trovare il modo colmare efficacemente queste lacune”.

    L’indagine, condotta dalla società di ricerche di mercato indipendente Vanson Bourne, include le risposte di 750 decision maker responsabili aziendali dello sviluppo e della sicurezza delle applicazioni. Sono persone che lavorano in aziende con almeno 500 dipendenti, distribuite fra Stati Uniti, paesi dell’area EMEA e paesi dell’area APAC.

    Barracuda Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.