• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Check Point avverte: Emotet è tornato

    Check Point avverte: Emotet è tornato

    By Redazione LineaEDP14/01/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La minaccia di Emotet è tornata più forte di prima e ha preso di mira anche l’Italia. I suggerimenti della divisione Check Point Research

    Il trojan Emotet è tornato al primo posto nella classifica dei top malware, con un impatto sul 7% delle organizzazioni a livello globale, a seguito di una campagna spam che ha preso di mira oltre 100.000 utenti al giorno durante le festività natalizie.

    Lo dice Check Point Research, la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, che ha pubblicato il suo recente Global Threat Index per il mese di dicembre 2020, secondo cui, in Italia, l’impatto di Emotet è stato ancor più devastante – infatti, con il 15% si è confermata la minaccia più preoccupante.

    Nei mesi di settembre e ottobre 2020, Emotet è stato costantemente in cima alla classifica, ed è stato ricollegato a un’ondata di attacchi ransomware – mentre a novembre è sceso al 5° posto. Ora Check Point Research afferma che è stato aggiornato con nuovi payload dannosi e migliori capacità di elusione della detection: l’ultima versione crea una finestra di dialogo, che lo aiuta a evitare di essere scovato da parte degli utenti. La nuova campagna spam dannosa utilizza diverse tecniche di consegna per la diffusione di Emotet, tra cui link incorporati, allegati di documenti o file Zip protetti da password.

    Contro Emotet servono solidi sistemi di sicurezza

    Identificato per la prima volta nel 2014, Emotet è stato regolarmente aggiornato dai suoi sviluppatori per mantenere la sua efficacia criminale nel corso degli anni. Il Dipartimento Homeland Security ha stimato che ogni evento che coinvolge Emotet costa alle organizzazioni oltre 1 milione di dollari per la rettifica.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Maya Horowitz, Direttore, Threat Intelligence & Research, Products di Check Point: «Emotet è stato originariamente sviluppato come banking malware che si insinuava nei computer degli utenti per rubare informazioni private e sensibili. Tuttavia, si è evoluto nel tempo ed è ora considerato una delle varianti di malware più dannose e distruttive. È fondamentale che le organizzazioni siano consapevoli della minaccia che Emotet rappresenta, e che dispongano di solidi sistemi di sicurezza per prevenire una significativa violazione dei loro dati. Dovrebbero anche fornire una formazione completa per i dipendenti, in modo da poter identificare i tipi di e-mail dannose che diffondono Emotet».

    Emotet in testa ai malware più diffusi a dicembre 2020

    1. ↑ EMotet – trojan avanzato, autopropagante e modulare, utilizzato come distributore per altre minacce. Utilizza molteplici metodi per mantenere la stabilità e le tecniche di evasione per evitare il rilevamento. Si diffonde anche attraverso campagne phishing con mail contenenti allegati o link dannosi.
    1. ↑ Trickbot – un banking trojan dominante che viene costantemente aggiornato con nuove capacità, caratteristiche e vettori di distribuzione. Questo gli permette di essere un malware flessibile e personalizzabile che può essere distribuito come parte di campagne multiuso.
    2. ↑ Formbook – info stealer che raccoglie le credenziali da vari browser web e screenshot, monitora e registra i tasti premuti e può scaricare ed eseguire i file in base ai suoi ordini C&C.

    Vulnerabilità più sfruttate del mese di dicembre

    1. ↑ MVPower DVR Remote Code Execution – vulnerabilità di esecuzione del codice da remoto nei dispositivi MVPower DVR. Un malintenzionato può sfruttare questa falla da remoto per eseguire codice arbitrario nel router interessato tramite una richiesta creata appositamente.
    2. ↓ HTTP Headers Remote Code Execution (CVE-2020-13756) – consente al client e al server di passare informazioni aggiuntive con una richiesta HTTP. Un aggressore remoto può utilizzare un header HTTP vulnerabile per eseguire codice arbitrario sulla macchina della vittima.
    3. ↑ Web Server Exposed Git Repository Information Disclosure – in Git Repository è stata segnalata una vulnerabilità riguardante la divulgazione di informazioni. Lo sfruttamento di questa vulnerabilità potrebbe consentire una diffusione involontaria delle informazioni di un account.

    I tre malware mobile più diffusi di dicembre

    1. Hiddad – malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna a uno store di terze parti. La sua funzione principale è visualizzare annunci, ma è anche in grado di accedere ai dati chiave di sicurezza, integrati nel sistema operativo, consentendo all’aggressore di ottenere dati sensibili dell’utente.
    2. xHelper – un’applicazione Android dannosa, individuata a marzo 2019, utilizzata per scaricare altre app dannose e visualizzare pubblicità. È in grado di nascondersi dall’utente e dai programmi antivirus mobile, e si reinstalla se l’utente la disinstalla.
    3. Triada – Backdoor modulare per Android che garantisce i privilegi di superutente per scaricare malware.

     

    Check Point Research Check Point Software Technologies Emotet malware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.