• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Claroty protegge i sistemi Cyber-Fisici a 360°

    Claroty protegge i sistemi Cyber-Fisici a 360°

    By Redazione LineaEDP06/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’aggiornamento della Piattaforma di Protezione dei CPS di Claroty garantisce riduzione dei rischi, un time-to-value più rapido e una riduzione del costo totale di proprietà. Scopri di più in questo articolo

    Claroty

    L’aumento delle minacce informatiche mette le aziende di fronte alla necessità di adottare delle soluzioni di protezione evolute e in grado di garantire sicurezza ai sistemi cyber-fisici (CPS). Tra le realtà specializzate in questo ambito c’è Claroty che annuncia l’evoluzione della propria piattaforma di sicurezza, sfruttando la sua expertise per offrire una visibilità ancora più approfondita delle risorse e la più ampia gamma di soluzioni presenti sul mercato. Grazie alla possibilità di implementazione sia in cloud con Claroty xDome sia on-premise con Claroty Continuous Threat Detection (CTD), la Piattaforma di Protezione dei CPS garantisce un approccio dinamico che consente alle aziende di ridurre i rischi informatici associati all’aumento della connettività, con un time to value più rapido e un costo totale di proprietà inferiore.

    L’espansione della connettività ha superato di gran lunga la capacità delle aziende di gestire adeguatamente i rischi legati ai CPS, mentre l’aumento delle minacce informatiche, che impattano sull’operatività, ha incentivato la nascita di nuove misure normative volte a preservare la stabilità economica, la sicurezza nazionale e quella pubblica. Queste sfide, sempre più complesse, hanno portato a differenti approcci per la protezione delle reti CPS che si sono tuttavia rivelati insufficienti. Tra questi l’utilizzo degli strumenti di sicurezza IT esistenti, che non sono né pratici né efficaci per gli ambienti CPS, l’affidarsi a metodi passivi di rilevamento degli asset che richiedono molte risorse e non hanno una visibilità approfondita, oppure l’unione di diverse soluzioni di sicurezza CPS che mancano però di coesione e creano punti ciechi.

    La Piattaforma di Protezione dei CPS di Claroty consente di ottenere risultati migliori sotto il profilo del business

    Riduzione dei rischi – la piattaforma Claroty offre un’ampia gamma di soluzioni che consentono alle aziende di semplificare l’operatività per identificare, dare priorità e mitigare i rischi:

    • Exposure Management: considerare la sfruttabilità e l’impatto dei rischi sulle operazioni aziendali degli asset esposti per creare un approccio pianificato.
    • Network Protection: Promuovere un’efficace segmentazione della rete e rilevare le anomalie con raccomandazioni sulle politiche di comunicazione per i vari CPS, basate su un’analisi approfondita del contesto operativo e delle best practice.
    • Secure Access: l’unica soluzione creata appositamente per un accesso sicuro alle risorse OT, che utilizza i profili e le policy degli asset in modo approfondito per fornire accesso privilegiato, gestione e governance delle identità per utenti proprietari e di terze parti.
    • Threat Detection: rileva minacce note e sconosciute, nonché avvisi operativi, per proteggere l’integrità e migliorare la sicurezza degli ambienti operativi.

    Time to Value più rapido – Claroty aiuta gli utenti a rendere operativo in tempi più rapidi l’inventario delle risorse con un approccio preciso e “customizzato” per la ricerca degli asset, abbinato a un miglioramento automatico della visibilità. Le funzionalità che consentono un time-to-value più rapido includono:

    • Rilevamento su misura per una visibilità approfondita: riconoscendo che non esistono due reti CPS identiche, Claroty impiega metodi di rilevazione multipli e distinti che, come illustrato in una nuova ricerca, raggiungono la stessa qualità di visibilità (87% di visibilità di base, completa e profonda) dei metodi passivi tradizionali (86%).
    • Orchestrazione della visibilità: una serie di capacità che permettono di identificare le lacune nell’inventario degli asset, consigliano tecniche di rilevamento e forniscono una serie di azioni di orchestrazione co-pilotate per creare i profili degli asset più completi e approfonditi del settore, che, in ultima analisi, consentono una riduzione del rischio più efficace.
    • Artificial Intelligence: Combinando la conoscenza profonda dei CPS da parte di Claroty, i metodi di inferenza statistica, i modelli linguistici di grandi dimensioni e l’apprendimento automatico, il motore di analisi, alimentato dall’intelligenza artificiale, classifica le risorse, fornisce approfondimenti sulla sicurezza e raccomanda azioni immediate.

    Riduzione del Costo Totale di Proprietà – La piattaforma Claroty consolida la gestione, il monitoraggio e il controllo della sicurezza CPS, riducendo i costi totali grazie alle seguenti funzionalità:

    • Piattaforma unificata: il controllo delle soluzioni di sicurezza CPS in un unico luogo semplifica notevolmente la capacità delle aziende di ottimizzare la gestione del rischio, applicare controlli compensativi, rispondere alle minacce e gestire la postura di sicurezza complessiva.
    • Flessibilità di distribuzione: con l’opzione di implementazione on-premise o cloud, le aziende hanno la flessibilità di scegliere dove e come implementare la piattaforma Claroty, a seconda dei requisiti di scalabilità, dei costi o delle linee guida di conformità.

    Dichiarazioni

    Claroty“Le aziende devono prendere decisioni mirate per ridurre i rischi informatici legati ai CPS, nel rispetto delle esigenze aziendali di efficienza operativa e controllo dei costi“, ha dichiarato Grant Geyer, Chief Product Officer di Claroty. “Di conseguenza, è necessario un nuovo approccio olistico in grado di affrontare contemporaneamente tutte queste sfide. Stiamo ridefinendo la protezione dei CPS con una piattaforma unica, con un focus sul settore, progettata appositamente per salvaguardare le infrastrutture mission-critical”.

    Aggiornamenti cybersecurity piattaforma di protezione protezione dei CPS sistemi cyber-fisici
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.