• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Clusit in prima linea per il Safer Internet Day

    Clusit in prima linea per il Safer Internet Day

    Di Redazione LineaEDP09/02/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel Safer Internet Day 2021, Gabriele Faggioli, presidente di Clusit, sprona il Governo: “l’alfabetizzazione digitale è una priorità sociale”

    Nella giornata dedicata al Safer Internet Day, Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è tornata a ricordare a tutti che i casi di “insicurezza della rete” di dominio pubblico sono, purtroppo, solo la punta dell’iceberg.

    Al di là di questi, ci sono numeri impressionanti: i dati recentemente presentati alla Commissione Difesa del Senato dimostrano che le principali minacce arrivano dal web, sfruttando incertezze e debolezze psicologiche delle vittime. Nel corso del 2020 oltre il 60% degli attacchi informatici è stato condotto utilizzando malware “semplice” e tecniche di Phishing e Social Engineering. In particolare, oltre il 40% delle campagne condotte con tecniche di Phishing tra febbraio e giugno del 2020 ha sfruttato il tema Covid-19, facendo leva sull’incertezza globale e sui temi della pandemia.

    Per il Clusit la cybersicurezza va insegnata fin da piccoli

    Nonostante il tema della cybersecurity sia ampiamente diffuso, gli esperti di Clusit sono consapevoli che ci sia ancora molto lavoro da fare, a partire dalla “prima alfabetizzazione”, un’urgenza già a partire dalle scuole primarie.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gabriele Faggioli (nella foto), presidente di Clusit: «La consapevolezza individuale in merito ai rischi cyber è ancora insufficiente. Al di là delle normative, che sono essenziali e imprescindibili, è necessario investire sulla formazione e sulla consapevolezza dei cittadini, a partire dai genitori ma anche i giovani e giovanissimi, sicuramente fin dalle scuole primarie».

    La difesa della rete si basa oggi in parte anche sull’utilizzo delle tecnologie, tra cui i sistemi di intelligenza artificiale, certamente auspicabili e necessarie; dall’altra parte – notano gli esperti di Clusit – va considerato che sempre più queste tecnologie sono a disposizione anche della criminalità, e rappresentano quindi, anche un elemento di vulnerabilità.

    Rete risorsa o “meccanismo distruttivo”?

    La pandemia ha in particolare accentuato la solitudine di tanti ragazzi: la rete, che in molti casi ha rappresentato una risorsa per la maggior parte di loro, si è rivelata per altri un meccanismo distruttivo. Nella prima metà del 2020 c’è stato in deciso incremento dei casi di cyberbullismo e di revenge porn, come evidenziato dalla Polizia Postale all’interno dell’ultimo Rapporto Clusit. Maggiormente a rischio, le piattaforme di social network e videogiochi, in cui sono emersi frequentemente fenomeni di adescamento di minori e di cyberbullismo. Sempre più alta l’attenzione delle Forze dell’Ordine anche sulle reti “darknet”, aree nascoste del web dove l’utilizzo di tecnologie sofisticate rende inefficaci i tradizionali mezzi di verifica delle identità.

    È tempo che anche la Politica prenda una posizione

    Ancora secondo Faggioli: «C’è una rete di cui dobbiamo dotare i nostri ragazzi: quella fatta da genitori, insegnanti, istituzioni, che deve essere basata su una solida cultura della sicurezza informatica e dei rischi del web. E questa rete non deve mai allargare le maglie in nome di una presunta libertà di azione ma, soprattutto, non si deve pensare che basti un filtro dell’età per l’entrata in un social network per evitare i rischi. I device con le SIM i bambini non possono comprarli da soli e, aggiungo, troppe famiglie non intervengono o addirittura incentivano i bambini e i ragazzi a provare a diventare ‘famosi’ nella rete per motivi economici. In ogni caso, la Politica deve avere il suo ruolo. Il mercato deve essere guidato con chiare scelte di politica legislativa che dovrebbero, almeno come tentativo, guidare l’evoluzione del mercato digitale perché gli interventi emergenziali davanti dalle tragedie vanno benissimo e sono condivisibili, ma non è detto che siano risolutivi».

    Alla costruzione della rete basata sulla cultura della sicurezza informatica Clusit lavora da anni con percorsi di consapevolezza e formazione, collaborando con le istituzioni, università e centri di ricerca. Creare una consapevolezza sui temi della sicurezza cyber significa anche, secondo Clusit, preparare professionalità specifiche in questo settore, per colmare una carenza che rischia di divenire strutturale. Anche per questo, il Presidente del Clusit per primo, auspica un programma formativo nazionale a lungo termine, teso a sviluppare e mantenere le competenze e le esperienze necessarie.

     

    Clusit cybersecurity Gabriele Faggioli Safer Internet Day 2021
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare