• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity: formazione e consapevolezza non bastano più

    Cybersecurity: formazione e consapevolezza non bastano più

    By Redazione LineaEDP10/10/20247 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Denis Valter Cassinerio di Acronis condivide alcune best practice di cybersecurity che vanno oltre la semplice formazione. Scopriamo cosa dovrebbero fare le aziende

    cybersecurity

    Negli ultimi anni la consapevolezza dei rischi di cybersecurity è notevolmente cresciuta ma questo non vuol dire che la battaglia al cyber crimine sia finita, tutt’altro.

    Denis Valter Cassinerio, Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis, condivide alcune riflessioni per capire dove siamo e se la sola consapevolezza sia oggi sufficiente a fronteggiare uno scenario in cui gli attacchi ai dati aziendali non smettono di intensificarsi.

    Buona lettura!

    Cosa ci ha insegnato il mese della consapevolezza sulla cybersecurity?

    A partire dal 2004, ottobre è diventato il mese dedicato alla consapevolezza sulla sicurezza informatica, con l’obiettivo di stimolare e sostenere uno sforzo collettivo per aumentare la conoscenza sulle minacce informatiche e aiutare a ridurle. Ottobre 2024 segna quindi il 21° mese dedicato alla cybersecurity awarness.

    Ma queste ricorrenze sono state utili? È una domanda sicuramente da porsi soprattutto perché in uno scenario in cui gli attacchi dei cybercriminali non smettono di intensificarsi, utilizzare la tecnologia in modo responsabile resta una delle migliori linee di difesa.

    In questa direzione va fatta subito un’importante distinzione: “sapere” e “fare” non sono la stessa cosa. E lo dimostrano alcune statistiche che pur confermando che gli utenti, dipendenti inclusi, sono sempre più informati sulle “buone” procedure da rispettare in tema cyber, mostrano anche che non sempre si preoccupano di applicarle. E ciò anche quando appartengono a generazioni native digitali.

    In altre parole, la sola “consapevolezza” non è più sufficiente.

    Cosa possono fare quindi le aziende per promuovere un diverso comportamento dei collaboratori in termini di cybersecurity?

    Segnali positivi all’orizzonte, ma c’è ancora molta strada da fare

    Spesso i CISO si lamentano che la propria organizzazione continua a commettere “gli stessi stupidi errori di 20 anni fa”, ma in realtà alcune ricerche confermano un’evoluzione positiva anche se non generalizzata, almeno lato utenti privati.

    Nel 2023 uno studio di Pew Research evidenzia che l’87% degli americani era in grado di identificare la password più sicura in un elenco di quattro. Il 66% sapeva perché esistono i cookie, e quasi la metà sapeva identificare un esempio di autenticazione a due fattori in un gruppo di immagini. Diversamente dal report dell’indagine “SmartBus – La percezione dei rischi e delle opportunità della rete in Italia” di Huawei e Parole O_Stili emerge che gli italiani possiedono un livello di conoscenza medio-alto degli strumenti digitali e di Internet, ma che anche i più giovani non sono tuttora coscienti dei pericoli che possono arrivare dalla Rete. Il 50% degli studenti intervistati non è in grado di impostare una password sicura o di proteggere le proprie chiavi di accesso e non si preoccupa di scaricare giochi o altri contenuti piratati.

    Più confortanti di dati che arrivano dalle aziende. La ricerca “Data Breach Investigations” di Verizon rileva che l’elemento umano (quindi comportamenti come accedere a un collegamento dannoso) nel 2022 era alla base dell’82% delle violazioni a livello mondiale. Nel 2023, la percentuale è scesa al 74% e quest’anno al 68%.

    Questi dati sono incoraggianti ma ciò non significa certo che la battaglia sia stata vinta. Prendiamo, per esempio, l’autenticazione a più fattori, un deterrente alle attività criminali pericolose piuttosto semplice da adottare e generalmente efficace. Uno studio del Cyber Readiness Institute del 2022 indicava che il 54% degli MSP non aveva implementato l’autenticazione a più fattori; share che contiamo sarà diminuita in questi due anni, ma comunque rimanendo allarmante.

    Lo stesso vale per le password, un altro aspetto fondamentale della sicurezza. Nella guida ai sei errori di cybersecurity da evitare pubblicata quest’anno da Google, il primo posto spetta tuttora all’ utilizzo la medesima parola d’ordine.

    La formazione è sufficiente?

    Uno degli obiettivi delle attività educational sulla cybersecurity è proprio quello di interrompere queste cattive abitudini, che sarebbe di per sé già un importante passo avanti se – e solo se – gli utenti seguissero le indicazioni ricevute. La National Cybersecurity Alliance, per esempio, segnala come gli utenti più digitali mostrano in realtà i peggiori comportamenti online e subiscono la percentuale più alta di cyberattacchi. Il 43% della Gen Z e il 36% dei millennial ha dichiarato di essere stato vittima di reati informatici, percentuali significativamente più alte rispetto a quelle della silent generation (20%) e dei baby boomer (15%), che ufficialmente non hanno accesso alla formazione sulla cybersecurity. Al contempo, i nativi digitali sono due volte più propensi a pensare che la sicurezza non meriti impegno: il 39% degli intervistati più giovani dichiara di essere scoraggiato dalle procedure di sicurezza online e il 37% le trova difficoltose.

    È quindi evidente che l’adozione di prassi a tutela della cybersecurity rimane un punto dolente per molti utenti, e ciò purtroppo anche all’interno delle organizzazioni. Ciò non toglie che le buone pratiche di igiene informatica sono fondamentali, come lo è che tutti in un’organizzazione ne comprendano la criticità. A questo scopo la formazione è utile e necessaria, ma da sola non basta dal momento che, per cominciare, l’esperienza conferma che il personale quando è coinvolto in un training ha l’obiettivo di terminarlo il più rapidamente possibile per tornare alle proprie mansioni, e alle proprie vecchie abitudini.

    Alcune best practice per una migliore cybersecurity

    Le aziende devono perciò mirare a creare una cultura della cybersecurity che includa, ma vada anche oltre, alla formazione facendo tesoro di alcune best practice:

    • Informare i dipendenti sulle reali conseguenze di un attacco informatico

    L’obiettivo deve essere quello di far percepire che la sicurezza informatica è responsabilità di tutti evidenziando, anche con esempi concreti, come un attacco informatico può mettere in ginocchio l’azienda anche in modo irreversibile arrivando a causare danni tali da bloccarne l’operatività e quindi mettere a rischio anche posti di lavoro. Di fronte a queste allarmanti – ma realistiche – possibilità, l’adozione dell’autenticazione a più fattori o la creazione di una password univoca non sembrerà un compito così arduo.

    • Parlare di cybersecurity, ogni giorno

    Far entrare la cybersecurity nelle conversazioni quotidiane, nelle riunioni dei team, negli incontri individuali con i manager e nelle assemblee aziendali, è utile a far comprendere che per sfruttare in sicurezza la Rete (e non per limitarne l’impiego!) servono la collaborazione e l’impegno di tutti. Stimolate le domande e incoraggiare la curiosità e i feedback aumenterà ulteriormente il coinvolgimento.

    • Dare il buon esempio

    Ovviamente i manager, a partire dal top management, e i responsabili IT sono i primi a dover adottare le buone pratiche di sicurezza anche in pubblico. Ad esempio, utilizzare l’autenticazione a due fattori per accedere alle riunioni ogni volta che è possibile o inviare avvisi relativi alle e-mail sospette appena ricevute. Questa tipologia di comportamenti è fondamentale per mostrare come la sicurezza informatica non sia solo un compito del reparto IT, ma una responsabilità condivisa da tutti, dal CEO agli stagisti.

    • La tecnologia viene in aiuto

    Nonostante gli sforzi, ogni giorno emergeranno nuovi rischi informatici e più insidiosi. La sensibilizzazione alla cybersecurity è quindi un elemento strategico che non può essere focalizzato una tantum, una volta l’anno, ma richiede un costante impegno che può essere però facilitato utilizzando appositi software per automatizzare e pianificare la formazione e per ricordare costantemente ai collaboratori di adottare le buone pratiche consigliate.

    Conclusioni

    Riassumendo, la svolta da abbracciare è considerare la formazione come uno degli elementi chiave di un più ampio sviluppo di una cultura sulla cybersecurity all’interno dell’intera organizzazione, principale condizione alla concreta adozione di comportamenti sicuri da parte di tutti i dipendenti.

    di Denis Valter Cassinerio, Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis

    Acronis cybersecurity Denis Valter Cassinerio Dipendenti consapevoli formazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.