• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»ESET ha scoperto informazioni riservate nei router aziendali riciclati

    ESET ha scoperto informazioni riservate nei router aziendali riciclati

    By Redazione LineaEDP19/04/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre il 56% dei core router di seconda mano analizzati da ESET conteneva dati sensibili, tra cui credenziali, dettagli VPN, chiavi crittografiche. La ricerca dimostra che le aziende non seguono protocolli e processi di sicurezza sufficienti per la dismissione dell’hardware

    ESET ha scoperto informazioni riservate nei router aziendali riciclati

    ESET, specialista europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha presentato una nuova ricerca sui dispositivi di rete aziendali smaltiti e venduti sul mercato secondario. Dopo aver esaminato i dati di configurazione di 16 dispositivi di rete, ESET ha scoperto che oltre il 56% – nove router – conteneva dati aziendali sensibili.

    Delle nove reti che avevano a disposizione dati di configurazione completi:

    – il 22% conteneva dati dei clienti

    – il 33% esponeva dati che consentivano connessioni di terze parti alla rete

    – il 44% conteneva credenziali per la connessione ad altre reti come soggetti attendibili

    – l’89% riportava i dettagli delle connessioni per applicazioni specifiche

    – l’89% conteneva chiavi di autenticazione router-to-router

    – Il 100% conteneva una o più credenziali IPsec o VPN o password root con hash

    – Il 100% conteneva dati utili per identificare il precedente proprietario/operatore.

    “L’impatto potenziale dei risultati raccolti attraverso questa analisi è estremamente preoccupante e dovrebbe essere un campanello d’allarme”, ha dichiarato Cameron Camp, il ricercatore di ESET che ha guidato il progetto. “Diamo per scontato che le aziende di medie e grandi dimensioni adottino una serie di iniziative di sicurezza rigorose per la dismissione dei dispositivi, ma abbiamo riscontrato il contrario. Le organizzazioni devono essere molto più consapevoli di ciò che rimane sui dispositivi che dismettono, poiché la maggior parte dei device che abbiamo recuperato dal mercato secondario conteneva un’impronta digitale dell’azienda coinvolta, tra cui, ma non solo, informazioni di rete fondamentali, dati applicativi, credenziali aziendali e informazioni su partner, fornitori e clienti”.

    Le organizzazioni spesso riciclano i device obsoleti attraverso società terze che hanno il compito di verificare la distruzione o il riciclo sicuro delle apparecchiature digitali e lo smaltimento dei dati in esse contenuti. Sia che si tratti di un errore di chi si occupa di rifiuti elettronici sia che si tratti dei processi di smaltimento dell’azienda stessa, sui router è stata trovata una serie di dati, tra cui:

    – Dati di terze parti: come abbiamo visto in attacchi informatici reali, una violazione della rete di un’azienda può diffondersi ai clienti, ai partner e ad altre aziende ad essa collegate.

    – Partner di fiducia: i trusted partner (che potrebbero essere impersonati come vettore di attacco secondario) accetterebbero i certificati e i token crittografici presenti su questi dispositivi, consentendo un attacco adversary in the middle (AitM) con credenziali attendibili, in grado di sottrarre segreti aziendali, con le vittime che rimangono ignare per lunghi periodi.

    – Dati dei clienti: in alcuni casi, i core router puntano ad archivi con informazioni specifiche sui clienti, talvolta conservate in loco, il che può esporli a potenziali problemi di sicurezza se un malintenzionato riuscisse ad ottenere informazioni specifiche su di loro.

    – Applicazioni specifiche: le mappe complete delle principali piattaforme applicative utilizzate da specifiche organizzazioni, sia in locale sia in cloud, sono state rinvenute nelle configurazioni dei dispositivi. Si va dalla posta elettronica aziendale alle aree riservate ai clienti, alla sicurezza degli edifici fisici, solo per citarne alcune. Inoltre, i ricercatori di ESET sono stati in grado di determinare su quali porte e da quali host comunicano le applicazioni, quali sono ritenute attendibili e quali no. A causa della granularità delle applicazioni, le vulnerabilità note potrebbero essere sfruttate attraverso la topologia di rete nel caso in cui un aggressore avesse già effettuato la mappatura.

    – Informazioni di routing di base: dalla rete principale al peering BGP, OSPF, RIP e altri, ESET ha rinvenuto layout dei processi interni di varie organizzazioni, complete di informazioni sulla topologia di rete sfruttabili se nelle mani di un avversario. Le configurazioni contenevano anche le ubicazioni di molti uffici e operatori remoti, compresa la loro relazione con la sede aziendale – altri dati molto preziosi per potenziali avversari.

    – Operatori affidabili: i dispositivi sono stati forniti con credenziali aziendali potenzialmente decifrabili o riutilizzabili, tra cui i login degli amministratori, dettagli delle VPN e chiavi crittografiche, che consentirebbero ai malintenzionati di diventare soggetti fidati e di ottenere l’accesso alla rete.

    “Esistono processi ben documentati per la corretta dismissione dell’hardware, ma questa ricerca dimostra che molte aziende non li seguono rigorosamente”, ha dichiarato Tony Anscombe, Chief Security Evangelist di ESET. “Sfruttare una vulnerabilità o fare spearphishing per ottenere credenziali non è facile. Ma i risultati dell’indagine dimostrano che esiste un modo molto semplice per arrivare a questi dati. Invitiamo le organizzazioni coinvolte nello smaltimento dei dispositivi e nella loro rivendita a esaminare attentamente i processi e ad assicurarsi che siano conformi ai più recenti standard NIST per la bonifica dei supporti”.

    I router oggetto di questa ricerca provengono da organizzazioni che vanno dalle medie imprese alle aziende globali operanti in svariati settori (data center, studi legali, provider di tecnologia di terze parti, aziende di produzione e IT, aziende creative e sviluppatori di software). Nel corso dell’indagine, ESET, ove possibile, ha divulgato i risultati alle organizzazioni identificate, molte delle quali di fama mondiale, collaborando per garantire che fossero a conoscenza dei dettagli potenzialmente compromessi nella catena di custodia dei dispositivi. Alcune aziende compromesse non hanno risposto ai ripetuti tentativi di contatto di ESET, mentre altre si sono dimostrate competenti, gestendo l’evento come una vera e propria violazione della sicurezza.

    Si ricorda alle organizzazioni di verificare che stiano utilizzando una terza parte fidata e competente per smaltire i dispositivi, o che vengano prese tutte le precauzioni necessarie se gestiscono la disattivazione in prima persona. Questo dovrebbe estendersi oltre ai router e agli hard disk a tutti i dispositivi che fanno parte della rete. Molte organizzazioni che hanno partecipato a questa ricerca probabilmente ritenevano di aver stipulato contratti con operatori affidabili, ma i loro dati sono comunque trapelati. Per questo motivo, si raccomanda alle organizzazioni di seguire le linee guida del vendor per la rimozione di tutti i dati da un dispositivo prima che lasci fisicamente la sede, un’operazione semplice che il personale IT è in grado di eseguire. Si ricorda alle organizzazioni di trattare seriamente le notifiche di divulgazione. In caso contrario, potrebbero essere vulnerabili a una costosa violazione dei dati e a un danno alla reputazione.

    I risultati della ricerca verranno presentati da Camp e Anscombe alla RSA 2023 nel corso della conferenza “We (Could Have) Cracked Open the Network for Under $100” il 24 aprile 2023, alle 9:40.

    Il white paper, che include informazioni sullo smaltimento sicuro dei dispositivi, è disponibile su WeLiveSecurity.com.

    Eset router aziendali riciclati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.