• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FireEye commenta NotPetya

    FireEye commenta NotPetya

    By Redazione LineaEDP29/06/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    David Grout, CTO EMEA di FireEye, torna sul ransomware che ha cambiato la percezione del mondo sull’impatto degli attacchi informatici

    Il 27 giugno 2017, le organizzazioni di tutto il mondo hanno iniziato a segnalare i disordini causati dall’attacco del ransomware NotPetya. Questa campagna ha avuto un impatto sulle aziende in almeno 65 Paesi, ma in particolare in Ucraina, che è stato l’obiettivo primario. A seguito degli attacchi, gli analisti di Mandiant Threat Intelligence hanno scoperto un legame tra queste aggressioni e il famoso gruppo russo State-Sponsored Sandworm, che dal 2015 ha eseguito molteplici attacchi con malware di tipo wiper contro le organizzazioni ucraine. Mentre le prime varianti di attacco semplicemente cancellavano le macchine delle vittime; nel 2017 con NotPetya gli aggressori hanno intensificato i loro attacchi introducendo una componente ransomware. NotPetya ha cambiato così la percezione del mondo del ransomware e l’impatto potenzialmente devastante che può avere sulle imprese.

    L’attacco NotPetya è diventato una minaccia crescente e ha creato un nuovo precedente: ha mostrato infatti l’interesse del gruppo Sandworm nel causare danni collaterali più ampi rispetto agli immediati obiettivi ucraini, dato che il malware si stava diffondendo a livello globale. Sandworm rimane uno dei gruppi hacker più attivi e sofisticati. Hanno operato su diversi fronti, dagli attacchi distruttivi alle interferenze nei processi democratici e allo spionaggio informatico.

    Cosa dovrebbero imparare le organizzazioni dall’attacco NotPetya?

    NotPetya ha sottolineato la necessità di possedere resilienza, backup e preparazione, nonché l’importanza di poter rintracciare e identificare i colpevoli e comprendere le loro motivazioni. Per quanto riguarda ciò che si può fare per ridurre gli effetti di questi attacchi, in primo luogo, è essenziale che le patch siano rese disponibili rapidamente e che siano ampiamente adottate. Se una vulnerabilità scoperta può essere sfruttata, è molto probabile che gli aggressori la sfruttino e continuino a farlo fino a quando non verrà posto rimedio, infliggendo quindi danni notevoli. L’attacco NotPetya avrebbe potuto essere circoscritto assicurandosi che gli aggiornamenti software fossero stati eseguiti regolarmente, così come approfondite attività di assessment della sicurezza aziendale, specialmente attraverso la simulazione di compromissioni informatiche.

     

    David Grout FireEye NotPetya ransomware Sandworm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.