• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Fughe di dati: aziende sempre più nel panico

    Fughe di dati: aziende sempre più nel panico

    By Redazione LineaEDP03/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky presenta i risultati dell’iniziativa di monitoraggio delle fughe di informazioni sulla Darknet che si è svolta nel 2022

    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Dall’impreparazione alla negazione, il team Digital Footprint Intelligence di Kaspersky ha presentato i risultati dell’iniziativa di monitoraggio delle fughe di informazioni sulla darknet che si è svolta nel 2022.

    Gli esperti hanno analizzato i post sul Darkweb che offrivano l’accesso ad aziende, la vendita di database o account compromessi e altri incidenti critici, notificandoli alle vittime. Dall’iniziativa è emerso che le aziende europee sono state le più colpite, con oltre il 25% delle notifiche. Questa tendenza globale mette in luce l’impreparazione, la mancanza di volontà e la negligenza delle vittime aziendali quando si tratta di incidenti legati alle fughe di dati.

    Grazie alla recente iniziativa del team Kaspersky Digital Footprint Intelligence, ogni volta che è stato rilevato un incidente di cybersecurity che coinvolgeva dati aziendali violati sul Darkweb, come vendite di database, compromissioni di infrastrutture o ransomware, l’azienda vittima riceveva immediatamente una notifica dal team Kaspersky sulla minaccia.

    258 aziende a livello globale hanno ricevuto segnalazioni di fughe di dati

    Le più colpite da fughe di dati sono state quelle europee, con oltre il 25% delle notifiche – o 66 segnalazioni di incidenti – critiche e sensibili al fattore temporale, richiedendo un’attenzione immediata. Gli incidenti che riguardavano dati falsi, pubblici o generici non sono stati oggetto del report. Il monitoraggio è stato condotto su forum e blog del Darkweb, oltre a canali Telegram segreti. Per evitare accessi non autorizzati all’infrastruttura delle aziende vittime, i dati compromessi non sono stati verificati in alcun modo.

    Come reagiscono le aziende di tutto il mondo alle fughe di dati

    I risultati mondiali dell’iniziativa hanno rivelato una tendenza preoccupante. Il 42% delle aziende non ha un responsabile specifico per gli incidenti informatici, mentre il 28% mostra indifferenza e il 2% nega gli incidenti. Questa negligenza espone al rischio di sanzioni, perdita di fiducia e danni finanziari, ed è particolarmente rilevante per l’Europa, dove la normativa GDPR è molto severa.

    Fortunatamente, il 22% ha risposto in modo appropriato, acquisendo le informazioni e affrontando i rischi, mentre il 6% ha effettuato un monitoraggio e un rilevamento proattivo, indicando di essere già a conoscenza dell’incidente.

    fughe di informazioni“I risultati della nostra iniziativa sulle reazioni delle aziende alla compromissione dei dati nella Darknet sono piuttosto scoraggianti. Solo un terzo delle aziende ha reagito in modo adeguato, mentre la maggior parte sembra essere stata travolta da un turbine di emozioni”.

    “Mentre in passato il monitoraggio della Darknet poteva sembrare complesso, la situazione attuale si sta evolvendo. Ora è diventato una fonte preziosa e accessibile di dati di threat intelligence per i professionisti della cybersecurity. Questa risorsa consente di reagire immediatamente agli incidenti di sicurezza, contribuendo a prevenire le fughe di dati”, ha commentato Yuliya Novikova, Head of Digital Footprint Intelligence.

    Per proteggersi da questo tipo di minacce, Kaspersky consiglia di:

    • Aggiornare sempre i software su tutti i dispositivi in uso per evitare che gli attaccanti si infiltrino nella rete sfruttando le vulnerabilità. È importante installare le patch per le nuove vulnerabilità il prima possibile.
    • Utilizzare le informazioni di Threat Intelligence più recenti per essere sempre al corrente dei TTP effettivamente utilizzati dai criminali informatici.
    • L’utilizzo di Kaspersky Digital Footprint Intelligence aiuta gli analisti della sicurezza a esplorare la panoramica degli avversari sulle risorse aziendali. Questo contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce esistenti da parte dei criminali informatici, in modo da adeguare le difese.
    • In caso di incidente, Kaspersky Incident Response consente di reagire e minimizzare le conseguenze. In particolare permette di identificare i nodi compromessi e proteggere l’infrastruttura da attacchi simili in futuro.
    darknet darkweb fughe di dati fughe di informazioni Kaspersky Digital Footprint Intelligence
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.