• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»I tuoi colleghi sanno fronteggiare un attacco?

    I tuoi colleghi sanno fronteggiare un attacco?

    By Massimiliano Cassinelli25/02/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’uomo è l’ultima difesa ad un attacco informatico. 10 best practices sulle quali riflettere prima di scoraggiarsi

    I criminali informatici sono bravi e veloci… le aziende sono spesso lente e poco preparate a fronteggiare un attacco informatico.

    I responsabili per la sicurezza si sentono così frustrati e inefficaci.

    Ma è tutta colpa dei software di protezione quando un attacco raggiunge il proprio obiettivo?

    Il white paper “ICT Security Awareness – Consapevolezza e formazione sulla sicurezza” spiega il ruolo della formazione sulla consapevolezza della sicurezza.

    Ma è possibile fare una formazione efficace, coinvolgente e persino divertente?

    Il white paper propone 10 best practices utili e inaspettate, che vale la pena di leggere per dare forza all’ultima e, spesso trascurata, arma di difesa dai criminali: le persone interne all’azienda.

     

    Un attacco? così la formazione è inutile..

    Uno dei paragrafi dell’interessante white paper è dedicato alle tempistiche della formazione. I tempi e le modalità di apprendimento, infatti, sono spesso molto diverse, così come la sensibilità personale di fronte al problema di un attacco. Per questa ragione, come viene spiegato in uno dei paragrafi, “la formazione, da sola ed effettuata, nella migliore delle ipotesi, una volta all’anno, non è sufficiente, come il phishing simulato da solo non funziona. Tali azioni però possono essere combinate per aumentarne notevolmente l’efficacia. Una best practice importante consiste infatti nell’integrare in modo intelligente queste componenti, utilizzando una piattaforma che integri phishing simulato e formazione sulla consapevolezza della sicurezza”.

     

    Sei propenso al phishing?

    Proprio nell’ambito del phishing, un problema nel quale incorrono sempre più aziende, è necessario valutare la propensione delle singole persone, per attivare poi azioni mirate. Infatti, continua il documento, “l’utilità della formazione per sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza può essere sottovalutata, a causa delle difficoltà nel misurarne l’effettivo impatto. È per questo fondamentale analizzare puntualmente le percentuali di click di phishing, in modo da tenere sotto controllo gli utenti che aprono e-mail che normalmente potrebbero essere dannose, prima dell’avvio di ogni campagna di sensibilizzazione. Questa percentuale è definita “base di propensione al phishing” e può essere utilizzata per determinare l’efficacia di ogni campagna.

    Per saperne di più su come prepararsi per fronteggiare un attacco informatico, scarica gratuitamente il white paper “ICT Security Awareness – Consapevolezza e formazione sulla sicurezza”

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.