• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky scopre un nuovo malware

    Kaspersky scopre un nuovo malware

    By Redazione LineaEDP02/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha individuato un malware per l’esfiltrazione mirata di dati da ambienti protetti air-gapped

    Kaspersky Password Manager-Kaspersky logo-Reverse engineering

    Il report ICS CERT di Kaspersky ha pubblicato la seconda parte della ricerca, relativa a un malware di secondo livello che sostituisce gli impianti di primo livello utilizzati per l’accesso da remoto e la raccolta di dati nei cyberattacchi nell’Europa dell’Est. Questo tool avanzato estrae i dati dai sistemi con protezione air-gapped, aprendo la strada allo sviluppo di strumenti di terza fase che raccolgono e trasmettono i dati raccolti.

    La ricerca ha identificato due tipi specifici di impianti per la seconda fase dell’attacco, ovvero l’estrazione dei dati dai sistemi infetti. Uno dei modelli di impianto sembra essere un sofisticato malware modulare, volto a tracciare il profilo delle unità rimovibili e a contaminarle con un worm per esfiltrare i dati da reti isolate, o air-gapped, di organizzazioni industriali nell’Europa orientale. L’altro tipo di impianto è progettato per rubare i dati da un computer locale e inviarli a Dropbox con l’aiuto degli impianti successivi.

    Il malware progettato appositamente per esfiltrare i dati dai sistemi air-gapped infettando le unità rimovibili è composto da almeno tre moduli, ciascuno responsabile di compiti diversi, come la profilazione e la gestione delle unità rimovibili, l’acquisizione di schermate e l’installazione di malware di seconda fase sulle unità appena collegate.

    Nel corso dell’indagine, i ricercatori di Kaspersky hanno osservato gli sforzi dei criminali informatici per eludere il rilevamento e l’analisi. Hanno ottenuto questo risultato nascondendo il payload in forma crittografata all’interno di file di dati binari separati e incorporando il codice dannoso nella memoria di applicazioni legittime attraverso il dirottamento di DLL e una catena di iniezioni di memoria.

    “Gli sforzi dell’attore della minaccia per offuscare le proprie azioni attraverso payload criptati, memory injection e DLL hijacking potrebbero sembrare sottolineare la complessità delle sue tattiche. Sebbene l’esfiltrazione di dati da reti air-gapped sia una strategia ricorrente adottata da molte APT e campagne di cyber-spionaggio mirate, questa volta è stata progettata e implementata in modo unico. Con il proseguire delle ricerche, Kaspersky continua a impegnarsi per la protezione contro i cyberattacchi mirati e a collaborare con la comunità di cybersecurity per diffondere informazioni utili”, ha commentato Kirill Kruglov, Senior Security Researcher di Kaspersky ICS CERT.

    Per proteggere i computer OT dalle minacce informatiche, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    · Condurre regolari valutazioni di sicurezza dei sistemi OT per identificare ed eliminare possibili problemi di cybersecurity.

    · Impostare valutazioni e classificazioni continue delle minacce come base di partenza per un processo di gestione efficace delle vulnerabilità. Soluzioni specializzate, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, possono essere un aiuto utile e una fonte di informazioni uniche e fruibili, non disponibili pubblicamente.

    · Eseguire aggiornamenti tempestivi per i componenti chiave della rete OT aziendale, applicare correzioni e patch di sicurezza o implementare misure di compensazione sono fondamentali per evitare gravi incidenti, che potrebbe causare ingenti danni economici a causa dell’interruzione del processo produttivo. · Utilizzare soluzioni EDR, come Kaspersky Endpoint Detection and Response, per il rilevamento tempestivo di minacce avanzate, l’analisi e la risoluzione degli incidenti.

    · Migliorare la risposta a nuove tecniche malevole avanzate costruendo e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Corsi di formazione dedicati alla sicurezza OT per i responsabili della sicurezza IT e il personale OT sono una delle misure chiave per raggiungere questo obiettivo.

    Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.