• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Minacce ibride: alzare la guardia in ambito pubblico e privato

    Minacce ibride: alzare la guardia in ambito pubblico e privato

    By Redazione LineaEDP13/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il Presidente di AIPSA, Alessandro Manfredini, è necessario un riconoscimento normativo del Security Manager per monitorare le minacce ibride nel nostro Paese

    minacce-ibride

    AIPSA, l’Associazione Nazionale dei Security Manager, ha celebrato il 34esimo anniversario della sua fondazione e, ancora una volta, si fa promotrice di una cooperazione tra pubblico e privato per lo sviluppo e il rafforzamento del sistema di sicurezza nazionale, soprattutto di fronte alla crescita e alla diffusione delle minacce ibride. Lo fa attraverso le parole del suo Presidete, Alessandro Manfredini, che dichiara: “In un quadro di crescente instabilità internazionale, il sistema-Paese non può più permettersi di considerare la sicurezza, pubblica e privata, fisica e cibernetica, come componenti a sé stanti. La nuova frontiera delle minacce internazionali alla sicurezza nazionale è costituita da attacchi ibridi, che non colpiscono più solo obiettivi pubblici, ma sempre più operatori privati di infrastrutture critiche in tutti i settori economici, dall’energia ai trasporti, dalla sanità al manifatturiero. L’Italia deve adeguare le proprie contromisure”.

    Istituire una task force nazionale contro le minacce ibride

    “Sempre più spesso assistiamo alla replica di strategie militari e mezzi bellici nel contesto privato. I droni utilizzati nei conflitti russo-ucraino, sono stati usati anche per condurre attacchi cyber-fisici su aziende in America, e non passerà molto tempo prima che questo accada anche in Europa”, spiega Alessandro Manfredini. “A nostro avviso occorre istituire una task force, alle dirette dipendenze di Palazzo Chigi, che si incarichi di monitorare e segnalare le minacce ostili ibride nel nostro Paese, creando una circolarità informativa anche tra le imprese private per il tramite dei loro security manager. A cominciare da quelle che vedono come bersaglio le imprese che gestiscono servizi o infrastrutture strategiche”.

    “Perché sia realmente efficace”, aggiunge il Presidente AIPSA, “è opportuno che questa task force sia composta da esponenti delle Forze dell’Ordine, dell’intelligence di Stato ma anche da Security manager privati, in grado di declinare eventuali best practice sulle realtà aziendali: è tempo che venga riconosciuto per legge il ruolo del security manager”.

    Sicurezza ibrida e cyber sono sempre più interconnesse

    Una proposta maturata nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro sulle minacce ibride istituito un anno fa all’interno di AIPSA e coordinato da Tiziano Li Piani, Corporate Security Unit Manager di Spike Reply.

    “L’ibridizzazione delle minacce è una tendenza ineluttabile e in drammatica ascesa”, sottolinea Tiziano Li Piani. “La progressiva integrazione di sistemi e dispositivi dell’IOT e IIOT contribuisce a creare mesh di sistemi cyber-fisici sempre più integrati nelle strutture e infrastrutture delle nostre città, che diventano così smart. Questo porta a significativi benefici economici e sociali, ma allo stesso tempo espande la superficie del rischio e rende più labile il confine tra il dominio digitale e quello tangibile, ossia tra la sicurezza fisica e quella cibernetica. Da qui la necessità di un approccio olistico alla sicurezza aziendale, da maturare a livello organizzativo, metodologico, ma anche relazionale, attivando forme di cooperazione e sinergie tra gli specialisti della sicurezza digitale e fisica, tanto quanto degli operatori della law enforcement e della sicurezza aziendale”.

    AIPSA Alessandro Manfredini cybersecurity minacce informatiche Security Manager
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.