• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain
    • Proedil sceglie Metriks AI: tecnologia e dati al centro della partnership
    • Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive
    • Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise
    • Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale
    • Almawave integra Velvet con IBM watsonx
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»NKAbuse: l’analisi di Kaspersky

    NKAbuse: l’analisi di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP21/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Global Emergency Response Team (GERT) e il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky hanno scoperto NKAbuse, un nuovo malware multipiattaforma sviluppato in linguaggio Go che utilizza la comunicazione peer-to-peer, operando sia come flooder che come backdoor

    OILRIG-NKAbuse-malware Sardonic-malvertising

    Il Global Emergency Response Team (GERT) e il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky hanno scoperto NKAbuse, un nuovo malware multipiattaforma sviluppato in linguaggio Go che utilizza la comunicazione peer-to-peer, operando sia come flooder che come backdoor.

    In una recente risposta a un attacco, gli esperti di Kaspersky hanno trovato un nuovo malware che sfrutta la tecnologia NKN, un protocollo di rete peer-to-peer, orientato alla blockchain, noto per la sua decentralizzazione e privacy. Kaspersky Security Network ha identificato alcune potenziali vittime dell’attacco in Colombia, Messico e Vietnam.

    NKAbuse è un impianto ibrido che opera sia da backdoor/RAT che da flooder, il che lo rende una duplice minaccia versatile. Nel suo ruolo di backdoor/RAT, NKAbuse fornisce agli aggressori un accesso non autorizzato ai sistemi delle vittime, consentendo di eseguire comandi di nascosto, rubare dati e monitorare le attività. Questa funzione è particolarmente preziosa per lo spionaggio e l’esfiltrazione dei dati. Allo stesso tempo, come flooder, è in grado di lanciare attacchi DDoS distruttivi, sovraccaricando e danneggiando i server o le reti prese di mira, con un impatto significativo sulle operazioni aziendali.

    Le funzionalità avanzate del malware NKAbuse  si estendono alla cattura di schermate, alla gestione di file, al recupero di informazioni di sistema e di rete e all’esecuzione di comandi di sistema. Tutti i dati raccolti vengono inviati al botmaster tramite la rete NKN, utilizzando comunicazioni decentralizzate per garantire la segretezza e l’efficienza.

    Il processo di infiltrazione di NKAbuse inizia sfruttando la vecchia vulnerabilità RCE CVE-2017-5638, permettendo agli aggressori di ottenere il controllo dei sistemi colpiti. Successivamente, il malware scarica un impianto sull’host della vittima, che viene inizialmente collocato in una directory temporanea per l’esecuzione. NKAbuse stabilisce quindi la permanenza creando un cron job e si posiziona all’interno della cartella home dell’host, garantendo il suo funzionamento continuo all’interno del sistema.

    “L’uso del protocollo NKN da parte dell’impianto sottolinea la sua strategia di comunicazione avanzata, che consente operazioni decentralizzate e anonime e sfrutta le caratteristiche della blockchain di NKN per una comunicazione efficiente e furtiva tra i nodi infetti e i server C2. Questo approccio complica gli sforzi di rilevamento e mitigazione”, ha commentato Lisandro Ubiedo, Security Researcher del GReAT di Kaspersky.

    La scelta di utilizzare Go garantisce la compatibilità multipiattaforma, permettendo a NKAbuse di rivolgersi a diversi sistemi operativi e architetture, compresi i desktop Linux e i dispositivi IoT. Questo linguaggio di programmazione migliora le prestazioni dell’impianto, in particolare nelle applicazioni in rete, garantendo un’efficiente elaborazione simultanea. Inoltre, la capacità di Go di produrre binari autonomi semplifica la distribuzione e aumenta la sicurezza, rendendo NKAbuse uno strumento eccellente nel campo delle minacce alla sicurezza informatica.

    Tutti i prodotti Kaspersky rilevano NKAbuse come HEUR:Backdoor.Linux.NKAbuse.a. Il report realizzato da GERT e GReAT, che include indicatori specifici di compromissione come hash MD5 e file creati dal malware, è disponibile su Securelist.com.

    Per proteggersi da questo tipo di attacchi mirati da parte di un attore noto o sconosciuto, come NKAbuse , i ricercatori di Kaspersky consigliano di implementare le seguenti misure:

    · Aggiornare regolarmente il sistema operativo, le applicazioni e il software antivirus per eliminare le vulnerabilità note. · Fornire al team SOC l’accesso alle informazioni più recenti sulle minacce (TI). Kaspersky Threat Intelligence Portal è un unico punto di accesso per le informazioni sulle minacce dell’azienda, che fornisce dati e approfondimenti sui cyberattacchi raccolti da Kaspersky in oltre 20 anni.

    · Aggiornare il proprio team di cybersecurity per affrontare le ultime minacce mirate con la formazione online di Kaspersky sviluppata dagli esperti del GReAT.

    · Per il rilevamento a livello di endpoint, l’indagine e la risoluzione tempestiva degli incidenti, implementare soluzioni EDR come Kaspersky Endpoint Detection and Response.

    · Per approfondire gli avvisi e le minacce identificate dai controlli di sicurezza, è possibile utilizzare i servizi di Incident Response e Digital Forensics di Kaspersky.

    Per maggiori informazioni su come proteggere i propri endopoint nel cloud è possibile scaricare gratuitamente un white paper a firma Kaspersky.

    Kaspersky malware NKAbuse
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.