• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne
    • Magic Quadrant Gartner 2023: Oracle leader nei servizi di piattaforma cloud strategici
    • Dedagroup acquisice Microdata Group
    • Minacce: tre modi in cui sta cambiando il panorama
    • Il potere dell’IA è nell’open source
    • ANORC: una PA su 10 non adempiente a regole conservazione dati
    • Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori
    • Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»PLINK allarga alla cyber security

    PLINK allarga alla cyber security

    Di Redazione LineaEDP23/03/2023Updated:24/03/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’italiana PLINK allarga alla cyber security con la soluzione NDR per il controllo in tempo reale dell’infrastruttura aziendale

    PLINK allarga alla cyber security
    Foto di Reto Scheiwiller da Pixabay

    Professional Link (PLINK) allarga alla cyber security.
    L’azienda italiana arricchisce la propria offerta di connettività con una suite di servizi gestiti per la cyber security, basata su Intelligenza Artificiale a protezione dei dati e prevenzione del rischio informatico, garantendo la continuità operativa delle imprese.

    Titolare di licenza nazionale per fornitura del servizio telefonico e di servizi di comunicazione dati e cloud, Professional Link da oggi, infatti, propone alle imprese anche servizi gestiti nel mercato della cyber security con la sua soluzione NDR – Network Detection and Response – piattaforma sviluppata per fornire il controllo in tempo reale dell’infrastruttura aziendale.

    Oltre al proprio portfolio di servizi di telecomunicazione e di soluzioni di connettività, fonia, cloud, PLINK offre ai propri clienti un approccio multiservizio e, come unico interlocutore, è in grado di garantire l’accesso a competenze specializzate e risorse specifiche, laddove necessario.

    PLINK allarga alla cyber security con naturalezza

    In un contesto complesso in cui le organizzazioni dipendono sempre di più da architetture IT distribuite, la tendenza allo sviluppo di sistemi di monitoraggio ai fini della prevenzione della sicurezza, rispetto al verificarsi di eventuali criticità, diventa inevitabile per misurare le prestazioni dell’infrastruttura stessa e degli applicativi.

    Per rispondere all’evoluzione del business delle imprese, guidandole in un’analisi predittiva del loro sistema informativo ai fini della prevenzione da cyber-attacchi, per minimizzare il rischio di impatto negativo sull’operatività dell’impresa, PLINK ha sviluppato la sua soluzione NDR, che si compone di una sonda e del server Cyber Command – powered by Sangfor Technologies – che combinano la loro azione nelle tre fasi fondamentali della cybersecurity: l’analisi del traffico di rete, il rilevamento e l’incident response automatizzato, che minimizza i tempi di intervento.

    Attraverso la sonda, che può essere installata nei sistemi aziendali in maniera immediata, senza alcun intervento strutturale, vengono intercettate le comunicazioni che attraversano la rete. Le informazioni sono quindi inviate al server che esegue analisi sofisticate sui dati di traffico, fornendo la completa visibilità ai dipartimenti IT, che possono così monitorare in tempo reale le attività e la “security posture” aziendale.

    Nella fase di Detection, le informazioni ottenute sono elaborate tramite Machine Learning, analisi comportamentale e sofisticati algoritmi di Intelligenza Artificiale, governati dal team di Ricerca & Sviluppo di Professional Link, e combinati con l’azione del server Cyber Command, di Sangfor Technologies per individuare le minacce che sempre più spesso utilizzano l’IA per eludere i sistemi di protezione in essere.

    NDR aumenta in questa fase la capacità di individuare nel dettaglio i malware e gli attacchi che potrebbero eludere i sistemi di sicurezza, comprimendo i tempi di investigazione e reazione alle minacce, senza gravare sul carico di lavoro dei reparti IT e Security aziendali. Una dashboard completa ed estremamente intuitiva è a loro disposizione per l’analisi immediata dello stato di protezione aziendale o di eventuali attacchi in corso: l’azienda può così innescare una risposta automatizzata in tempi ridotti.

    Cyber Command interviene anche nella fase di Response per coordinare in tempo reale e in maniera automatizzata la risposta all’eventuale attacco, istruendo le componenti di sicurezza a protezione dell’infrastruttura. Next Generation Firewalls, Client EDR e NDR server operano sinergicamente in modo da bloccare la minaccia e mitigare gli effetti di incidenti che hanno già compromesso la rete, alleggerendo ancora una volta il carico di lavoro per i reparti IT e Security.

    Facilmente installabile anche all’interno dei data center e sedi aziendali distribuite, Cyber Command consente ai team IT aziendali una rapida verifica delle minacce ed una pronta risposta, fornisce un report dettagliato di analisi dell’impatto, nonché una visuale chiara e leggibile delle relazioni di accesso tra utenti, azienda e web, facilitando così il ripristino delle patch di attacco.

    Professional Link allarga alla cyber security“Vediamo quotidianamente che gli attacchi cyber sono in crescita esponenziale; non solo: oltre 8 attacchi su 10 causano oggi conseguenze gravi alle imprese, da un punto di vista economico e di reputazione, come riportato dal Rapporto Clusit 2023: in questo scenario che riguarda indistintamente tutte le realtà italiane, è fondamentale poter disporre degli strumenti per avere innanzi tutto la visibilità di ciò che accade ai propri sistemi”, ha affermato Andrea Ferlin, CEO di Professional Link. “Abbiamo sviluppato NDR per incrementare il livello di consapevolezza cyber e sicurezza delle infrastrutture aziendali lavorando in stretta sinergia con i nostro clienti e partner, convinti che la relazione tra essere umano e tecnologia sia la chiave di volta per abilitare tutto il potenziale del digitale”, ha concluso Ferlin.

    PLINK allarga alla cyber security e si propone sempre più come partner di valore per le imprese, per una puntuale implementazione e gestione della soluzione NDR, fornendo – come per tutti i propri servizi – un monitoraggio dedicato e continuativo attraverso un portale coordinato dal PLINK Assurance Team italiano, attraverso cui visualizzare in tempo reale le statistiche del servizio.

     

    Cyber Security NDR Network Detection and Response PLINK Professional Link
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne

    11/12/2023

    Minacce: tre modi in cui sta cambiando il panorama

    11/12/2023

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Defence Tech

    Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne

    11/12/2023

    Minacce: tre modi in cui sta cambiando il panorama

    11/12/2023

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023
    Report

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne

    11/12/2023

    Magic Quadrant Gartner 2023: Oracle leader nei servizi di piattaforma cloud strategici

    11/12/2023

    Dedagroup acquisice Microdata Group

    11/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare