• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Rete OT e sicurezza: i benefici della micro-segmentazione basata su SDN

    Rete OT e sicurezza: i benefici della micro-segmentazione basata su SDN

    By Redazione LineaEDP07/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le reti OT vengono comunemente utilizzate per controllare e monitorare i processi fisici nei settori manifatturiero, dei trasporti e dell’energia

    rete OT-Giovanni Prinetti_Allied Telesis
    Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis

    L’integrazione dell’Industrial IoT e dell’intelligence di Industry 4.0 implica la convergenza di IT e OT per collegare i flussi di informazioni aziendali e industriali. Di conseguenza, le reti OT sono spesso collegate a quelle IT, cosa che le rende di fatto vulnerabili agli attacchi informatici. Una violazione della sicurezza in una rete OT può causare danni fisici, interruzioni della produzione e perdite finanziarie: per questo è particolarmente importante proteggerle e la micro-segmentazione può essere un metodo efficace.

    Le reti OT vengono comunemente utilizzate per controllare e monitorare i processi fisici nei settori manifatturiero, dei trasporti e dell’energia. Attacchi informatici portati a queste reti possono provocare:

    · Danni fisici alle apparecchiature che comportano costose riparazioni e fermi di produzione.

    · Interruzione dei processi controllati da queste reti con conseguenti ritardi e interruzioni della produzione.

    · Pericoli per la sicurezza delle persone coinvolte, dai dipendenti fino al pubblico – nel caso di servizi offerti su ampia scala.

    La segmentazione di rete

    La segmentazione può mitigare queste minacce isolando i sistemi critici dalle altre sezioni di rete. È un approccio alla sicurezza che consente alle aziende di creare zone sicure all’interno delle proprie reti per proteggere dati e applicazioni sensibili. La micro-segmentazione divide la rete in parti più piccole, le isola e applica criteri di comunicazione rigorosi tra i dispositivi. Questo approccio ostacola la capacità degli attaccanti di muoversi lateralmente all’interno della rete, limitando i danni potenziali in caso di violazione.

    I benefici della micro-segmentazione

    La micro-segmentazione migliora la postura di sicurezza della rete OT, fornendo un ulteriore livello per la protezione dagli attacchi. Consente agli amministratori di rete di implementare controlli di accesso granulari e limitare l’accesso a specifiche aree di rete.

    La micro-segmentazione riduce inoltre la superficie di attacco, contenendo il numero di punti di accesso alla rete per gli attaccanti. Isolando applicazioni e dati all’interno di singoli segmenti, in caso di violazione di un’area specifica, il resto della rete rimarrà sicuro, proteggendo le risorse critiche dalle cyber minacce. L’estensione della micro-segmentazione dall’infrastruttura di rete all’endpoint rappresenta l’approccio migliore per contenere il movimento laterale dell’attaccante.

    Diversi standard di conformità richiedono ormai l’implementazione di misure di sicurezza come la segmentazione, e la micro-segmentazione aiuta le aziende a soddisfare tali requisiti.

    Il rilevamento e la risposta agli incidenti di sicurezza sono facilitati dalla micro-segmentazione, grazie alla migliore visibilità del traffico di rete. In caso di attacco, è possibile rilevarlo in anticipo, perché la minaccia ha molti più confini di sicurezza da attraversare, e quindi la sua diffusione è più lenta.

    La protezione della micro-segmentazione offre anche flessibilità nella gestione delle reti OT, consentendo agli amministratori del network di gestire i criteri di sicurezza a livello centrale e apportare rapidamente modifiche per adattarsi alle mutevoli condizioni di rete.

    Tuttavia, la micro-segmentazione aggiunge un notevole sovraccarico di lavoro all’amministrazione della rete e, con l’aggiornamento e l’ampliamento delle reti, la sicurezza di una strategia gestita manualmente si deteriorerà inevitabilmente.

    Il ruolo del Software-Defined Networking (SDN)

    Il software-defined networking (SDN) è un’architettura di rete che separa il control plane di rete dal data plane. Questa separazione consente agli amministratori di rete di gestire centralmente i flussi di traffico e le policy di sicurezza tramite un’applicazione software. Con SDN, la rete viene facilmente suddivisa in segmenti logici più piccoli, noti anche come reti virtuali, che possono essere isolate dalle altre e avere propri criteri di sicurezza.

    Ecco come il software-defined networking consente la micro-segmentazione:

    · Gli amministratori possono utilizzare SDN per definire criteri che controllano il traffico tra reti virtuali (segmenti), che si basano su parametri quali l’identità dell’utente, il tipo di dispositivo, di applicazione e la posizione. Questi criteri garantiscono che solo il traffico autorizzato possa fluire tra le reti virtuali.

    · SDN consente di allocare dinamicamente le risorse di rete in base alle policy definite dagli amministratori. Questo garantisce che le reti virtuali siano isolate una dall’altra e dispongano delle risorse necessarie per funzionare correttamente.

    · SDN offre visibilità in tempo reale sul traffico di rete, consentendo agli amministratori di monitorare i modelli di traffico, rilevandone le anomalie. Questa visibilità è essenziale per identificare e rispondere rapidamente a potenziali minacce alla sicurezza.

    · SDN semplifica la gestione, anche su reti di grandi dimensioni, e garantisce l’applicazione automatica dei criteri di sicurezza ogni volta che la rete viene modificata, aggiornata o ampliata. In questo modo, la forza della strategia di sicurezza di micro-segmentazione viene mantenuta durante tutta la durata della rete.

    La protezione delle reti OT è essenziale per il funzionamento sicuro ed efficiente di molti settori e la micro-segmentazione basata su SDN può aiutare le aziende a salvaguardare le risorse critiche, rispettare le normative, migliorare la postura di sicurezza delle reti OT, fornire migliore visibilità del traffico di rete e flessibilità nella loro gestione.

    A cura di Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis

    Allied Telesis
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.