• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    By Redazione LineaEDP08/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software Technologies analizza i fattori che spingono le aziende moderne ad adottare il modello Secure Access Service Edge (SASE)

    SASE

    Check Point Software Technologies, azienda specializzata in soluzioni di sicurezza informatica, analizza i principali fattori che accelerano l’adozione del SASE (Secure Access Service Edge): dall’espansione del lavoro ibrido, alla trasformazione cloud-first, dal progressivo superamento del perimetro tradizionale, fino alla necessità di consolidare le infrastrutture di sicurezza e affrontare le crescenti pressioni normative.

    Cosa c’è dietro l’impennata di interesse per il SASE?

    Ecco i cinque motivi per cui, secondo gli esperti di Check Point Software Technologies, le aziende scelgono il modello SASE:

    1. L’ascesa della forza lavoro ibrida

    Il 48% dei professionisti di alto profilo lavora in modalità ibrida o da remoto e il 60% delle organizzazioni con più di 500 dipendenti utilizza un modello di lavoro ibrido. Questi dipendenti devono essere in grado di connettersi da qualsiasi luogo (casa, aeroporto, sede del cliente) e accedere comunque alle applicazioni aziendali in modo sicuro. Gli strumenti di sicurezza tradizionali, progettati per i data center e i perimetri fissi, semplicemente non riescono a stare al passo.
    Il SASE affronta questa sfida fornendo controlli di sicurezza come Secure Web Gateway (SWG), sicurezza SaaS e Zero Trust Network Access (ZTNA) come servizi cloud, integrati da Software-Defined Wide Area Networking (SD-WAN) per ottimizzare il routing del traffico delle filiali.

    2. Cloud-First, SaaS-Everything

    Le organizzazioni ora si affidano al SaaS per la maggior parte delle loro attività quotidiane (esempi sono Salesforce, Microsoft 365 e Workday) e la spesa per il cloud pubblico continua a salire alle stelle, con una crescita del 21,5% nel 2025. Con l’accelerare di questo cambiamento, aumenta anche la necessità di garantire l’accesso senza instradare tutto il traffico attraverso un data center aziendale.
    Le piattaforme SASE forniscono un accesso diretto al cloud con sicurezza integrata, inclusi tunnel crittografati da sito a sito e indirizzi IP dedicati. Quando SD-WAN è integrato, l’organizzazione beneficia della selezione dinamica del percorso e della connettività ottimizzata alle piattaforme cloud, garantendo non solo un accesso sicuro, ma anche altamente performante. Ciò offre un’esperienza utente senza soluzione di continuità, resiliente, intelligente e sicura.

    3. Sicurezza oltre il perimetro tradizionale

    Con dati, utenti e dispositivi ormai dispersi ben oltre il firewall aziendale, l’idea che sia possibile proteggere tutto all’interno di un perimetro di sicurezza fisso è affascinante, ma obsoleta. SASE adotta un modello di “sicurezza ovunque” che applica policy basate sull’identità, la posizione dei dispositivi, l’ubicazione e il livello di rischio, piuttosto che sui confini statici della rete.
    Questa mentalità zero trust, in cui nessun utente o dispositivo è considerato affidabile per impostazione predefinita, è essenziale per ogni organizzazione. SASE facilita i principi zero trust su larga scala, sia in ambienti remoti che on-premise. Inoltre, SD-WAN consente alle organizzazioni di segmentare il traffico tra le filiali e applicare le politiche all’edge, rendendo la rete sicura e adattabile.

    4. La ricerca del consolidamento

    Molti team IT e di sicurezza si trovano a gestire decine di soluzioni scollegate tra loro: firewall, VPN, SWG, DLP, agenti endpoint, proxy e altro ancora. Gli strumenti frammentati sono difficili da gestire e costosi da mantenere, oltre a creare potenziali lacune di sicurezza.
    SASE consolida la rete e la sicurezza in un’unica piattaforma cloud-native, offrendo operazioni semplificate, maggiore visibilità e applicazione coerente delle politiche. L’inclusione di SD-WAN nelle soluzioni SASE consente inoltre ai team IT di semplificare la connettività delle filiali e ridurre la dipendenza da circuiti MPLS costosi e complessi.
    Questa tendenza si riflette nei recenti dati di settore. Secondo il Dell’Oro Group, il fatturato globale di SASE ha raggiunto i 2,6 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, segnando un aumento del 17% su base annua. In particolare, le soluzioni SASE di un unico fornitore hanno registrato un aumento del 21%, sottolineando la domanda delle aziende per il consolidamento delle piattaforme.

    5. Pressione normativa e gestione dei rischi

    Con la crescente pressione per conformarsi a quadri normativi come GDPR, HIPAA, CCPA e NIS2, le organizzazioni devono dimostrare controlli di accesso, crittografia, segmentazione e monitoraggio più rigorosi.
    Il SASE aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi di conformità fornendo registrazione centralizzata, ispezione dei dati, segmentazione e accesso con privilegi minimi. Inoltre, applica policy di protezione dei dati coerenti per tutti gli utenti e i dispositivi, supportando i requisiti GDPR, HIPAA e CCPA per la salvaguardia delle informazioni personali e sensibili. Allo stesso tempo, il monitoraggio integrato, la crittografia e i controlli di accesso basati sull’identità sono in linea con i requisiti NIS2 per il rilevamento degli incidenti, la governance degli accessi e la gestione dei rischi. Centralizzando la visibilità e l’applicazione delle policy, il SASE riduce le lacune di conformità e semplifica gli audit in diversi quadri normativi.

    Prospettive di adozione: il futuro del SASE

    SASE non è più solo un concetto per i primi utenti, ma la maggior parte delle aziende considera ora il SASE un investimento strategico per supportare la propria forza lavoro moderna e proteggere le proprie operazioni digitali.

    Uno studio di mercato condotto da Cybersecurity Insiders per il 2025 ha rilevato che:

    • Il 32% delle organizzazioni ha già implementato SASE.
    • Il 31% sta attualmente valutando delle soluzioni.
    • Il 24% prevede di avviare l’implementazione entro il prossimo anno.

    Che l’obiettivo aziendale sia ridurre i rischi, supportare il lavoro ibrido o semplificare lo stack di sicurezza, Check Point SASE offre un percorso scalabile per il futuro.

    Dichiarazioni

    “Il luogo di lavoro moderno non è più confinato entro le mura di un ufficio”, afferma David Gubiani, Regional Director Security Engineering, EMEA Southers at Check Point Software Technologies. “Per questo motivo, i team IT e di sicurezza devono ripensare radicalmente il modo in cui gestiscono accessi e protezioni. Qui entra in gioco il Secure Access Service Edge (SASE), un’architettura che integra servizi di rete e di sicurezza in una piattaforma unificata e cloud-based. Dalla sua introduzione, il SASE ha guadagnato un ruolo centrale ed è oggi imprescindibile per qualsiasi organizzazione che operi con team distribuiti, remoti o ibridi”.

    Check Point Software Technologies cybersecurity SASE Secure Access Service Edge (SASE)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025

    Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.