• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Se l’identità è la nuova superficie d’attacco

    Se l’identità è la nuova superficie d’attacco

    By Redazione LineaEDP02/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emiliano Massa (in foto), Area VP, Sales Southern Europe, Proofpoint, spiega come difendersi dal furto d’identità

    Furto di identità

    Il furto di identità è una minaccia crescente nel panorama digitale attuale.
    Tra le aziende italiane che hanno subito tentativi di attacchi phishing via email lo scorso anno, il 46% ha dovuto registrare un furto di credenziali e/o una compromissione dell’account, in cui i dipendenti espongono in modo involontario le proprie credenziali. Questo offre ai cybercriminali la possibilità di agire in modo potenzialmente efficace.

    Gli attori delle minacce si sono resi conto che è più efficace, veloce ed economico rubare le credenziali e accedere al sistema invece di cercare di violare le difese tecnologiche. Una volta sottratti i dati di accesso – anche di un solo dipendente – e sfruttata una vulnerabilità dell’identità, possono muoversi lateralmente su sistemi e reti. Questo accumulando informazioni, distribuendo payload malevoli ed esfiltrando dati critici.

    Oggi è fin troppo facile per un aggressore trasformare un’identità compromessa in un incidente ransomware o in una violazione dei dati che coinvolga l’intera azienda. Inoltre, più a lungo un malintenzionato rimane inosservato, maggiore sarà la sua possibilità di approfittare delle identità, dall’escalation dei privilegi all’abuso di Active Directory e ambienti cloud. Con conseguenze potenzialmente devastanti.

    Quindi, come combattere il crescente problema del furto d’identità?

    Il primo passo è fermare la compromissione iniziale. Impedire agli attaccanti di entrare in azienda sfruttando phishing, ingegneria sociale, minacce di impostore, compromissione delle email aziendali (BEC) e ransomware. Una solida sicurezza delle e-mail e una maggiore consapevolezza sulla cybersicurezza da parte della forza lavoro rappresenta la migliore opportunità di mitigare la maggior parte di questi attacchi.

    In secondo luogo, è necessario bloccare i movimenti laterali. Se un criminale riesce ad accedere, il problema sembra inizialmente piccolo. Ma potrebbe diventare ben più grave se l’aggressore riesce a muoversi lateralmente cercando identità che garantiscano l’escalation dei privilegi.

    La verità, infatti, è che il modo in cui interagiamo con le reti aziendali è cambiato per sempre. E la sicurezza perimetrale tradizionale non è più all’altezza della situazione. Sempre più si parla di “work from anywhere”, scenario che incrementa la dipendenza da tecnologie cloud e porta la maggior parte delle organizzazioni a dover difendere una superficie di attacco quanto mai eterogenea, tra sedi, account e dispositivi.

    La risposta giusta nelle soluzioni di ITDR

    Continuiamo a usare il termine “people-centric” per descrivere il panorama delle minacce moderne e lo stile di difesa necessario per proteggersi da esse. Ora i cybercriminali puntano sull’identità per favorire i loro guadagni, seguendo uno schema ben definito, una vera e propria “catena di attacco”.

    Per interrompere la catena di attacchi è fondamentale l’utilizzo di soluzioni di Identity Threat Detection and Response (ITDR). Queste si affermano come controlli critici in grado di sventare gli attacchi prima che si concretizzino in incidenti devastanti, come ransomware o furto di dati. Monitorando e analizzando attivamente le attività legate all’identità, le soluzioni ITDR forniscono le misure di difesa proattive per sventare le minacce nelle loro fasi iniziali.

    Le aziende possono così mitigare efficacemente il rischio di pericolose violazioni della sicurezza, salvaguardando i dati critici e preservando la continuità operativa.

    Articolo a cura di: Emiliano Massa (nella foto in alto), Area Vice President, Sales Southern Europe, Proofpoint

    attacchi phishing Emiliano Massa furto di identità Identità Identity Threat Detection and Response incidente ransomware Proofpoint Violazione dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.