• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°

    Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°

    By Redazione LineaEDP15/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk Secure Workload Access è una piattaforma che offre protezione totale per le identità macchina. Scopri le caratteristiche della nuova soluzione

    Secure-Workload-Access

    Si chiama Secure Workload Access la soluzione di CyberArk, realtà specializzata a livello globale nell’identity security, che garantisce la protezione più completa del settore per tutte le identità non umane che contano e offre ai team di sicurezza visibilità e controllo sull’intero ciclo di vita delle identità macchina, dalla creazione alla governance, fino alla rotazione e al rinnovo automatico.

    Caratteristiche di CybeArk Secure Workload Access

    Le identità macchina proliferano nelle architetture cloud-native, comprese applicazioni, carichi di lavoro e processi automatizzati. A differenza delle soluzioni che si concentrano su singole tipologie di identità macchina, l’approccio multi-livello di Secure Workload Access consentirà alle organizzazioni di applicare il privilegio minimo, mitigare il rischio e prevenire gli attacchi basati sulle credenziali per tutti i carichi di lavoro in ambienti ibridi e multi-cloud.

    Inoltre, CyberArk ha ampliato le sue funzionalità di discovery e contesto, progettate per aiutare i team di sicurezza a compiere i primi passi verso la modernizzazione dell’autenticazione dei carichi di lavoro valutando, comprendendo ed eliminando i rischi legati a identità macchina non protette. Queste funzionalità automatizzate generano un inventario di secret, certificati e informazioni sul proprio ambiente, comprendono il rischio di compromissione legato a ciascuna identità macchina e danno priorità alle azioni di mitigazione.

    Al centro della soluzione Secure Workload Access vi è CyberArk Workload Identity Manager, leggero, distribuito e cloud-native, che determina l’emissione di identità macchina, e va oltre i tradizionali sistemi PKI (Public Key Infrastructure) che non sono in grado di soddisfare le esigenze dei carichi di lavoro cloud effimeri. Integrerà anche CyberArk Secrets Manager, abilitando l’accesso sicuro a tutti i carichi di lavoro in ambienti cloud-nativi e containerizzati.

    Cosa si può fare?

    CyberArk Secure Workload Access consentirà di identificare automaticamente i workload in esecuzione negli ambienti virtualizzati per l’accesso ai servizi cloud e agli ambienti dei cloud provider, proteggendo quelli dinamici e cloud-native, quali Kubernetes e service mesh. Permetterà inoltre di:

    • Connettere in modo sicuro carichi di lavoro on-premise e cloud in tutti gli ambienti con identità SPIFFE2 univoche e universali che operano con identità, applicazioni, cloud e servizi SaaS esistenti.
    • Integrare in modo trasparente la gestione dei secret per l’autenticazione tramite chiave API e token di accesso e altri secret.
    • Individuare e valutare i rischi in tutti i carichi di lavoro, semplificando il rilevamento delle minacce, l’applicazione di policy di sicurezza e la prevenzione di accessi non autorizzati.

    Dichiarazioni

    “Carichi di lavoro moderni, cloud ed effimeri comportano un’autenticazione che può essere frammentata, rendendo difficile il controllo degli accessi e determinando un’estesa superficie di attacco non protetta che aumenta drasticamente il rischio di violazioni”, ha dichiarato Kurt Sand, GM of Machine Identity Security di CyberArk. “I recenti attacchi di alto profilo hanno evidenziato l’urgente necessità di un modello moderno, incentrato sulle identità, che imponga identità universali e uniche per i workload, al fine di aiutare le organizzazioni a proteggere i carichi di lavoro nell’intero ambiente ibrido e multi-cloud”.

    CyberArk Identity Security Nuove soluzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.