• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Legal engineer: perchè diventerà un pilastro dell’innovazione tecnologica
    • Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI
    • Data Center: Milano, polo strategico e competitivo
    • Il Gruppo Tea modernizza l’IT con S2E
    • Settore dell’aviazione in alta quota con l’Intelligenza Artificiale
    • Perchè sempre più aziende passano da WMware a Sangfor HCI
    • GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza
    • Henkel semplifica la gestione dei resi e dei cambi con l’AI di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI

    Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI

    By Redazione LineaEDP23/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paolo Cecchi spiega come l’innovazione tecnologica e l’AI di SentinelOne rafforzano la sicurezza informatica dei clienti

    sicurezza-informatica

    In questo articolo, Paolo Cecchi, Sales Director della Mediterranean Region di SentinelOne, evidenzia come oggi, con l’innovativa piattaforma Purple AI, l’intelligenza artificiale stia trasformando la sicurezza informatica e come grazie all’automazione, si stia rivoluzionando il rilevamento delle minacce e la risposta agli incidenti.

    Buona lettura!

    L’intelligenza artificiale rivoluziona in real-time la difesa informatica

    Proteggere i dati a prova di futuro è strategico e occorre capire quanto sia vitale concentrarsi sul presente e quanto non si possa più ignorare il passato. Oggi siamo costantemente sotto scacco. Ogni secondo si assiste a cyber-criminali che, ovunque nel mondo, sferrano attacchi alle infrastrutture digitali di imprese ed enti governativi. Spionaggio, sabotaggio, disinformazione, ogni informazione viene presa di mira da aggressori che analizzano le nostre infrastrutture per identificare le vulnerabilità, manipolando i dati che consumiamo per creare una realtà diversa.

    SentinelOne con l’innovativa piattaforma Purple AI dimostra come l’intelligenza artificiale stia trasformando la difesa informatica in real-time, sottolineando come grazie all’automazione si stia rivoluzionando il rilevamento delle minacce e la risposta agli incidenti.

    Una vita connessa

    Molti credono erroneamente che ciò che utilizzano, come Internet, sia una tecnologia avanzata e quindi sicura, ma non è così. Internet è stato creato negli anni ’70 per la condivisione di file e, all’epoca, la sicurezza informatica non era una priorità. Di conseguenza, l’Internet moderno è realizzato su una struttura fondamentalmente debole. Ciò richiede l’adozione di adeguate misure di sicurezza che spesso si attivano quando il danno è già stato causato e dove l’obiettivo primario è quello di tornare alla normalità. L’attenzione non è ancora rivolta alla prevenzione.

    Il mondo digitale e l’intelligenza artificiale

    In seguito alla pandemia COVID-19, le persone si sono allontanate dai propri ambienti di lavoro, incrementando le attività di smart working. Non ci sono data center, firewall, team addetti alla sicurezza o badge di accesso da utilizzare o restituire, le persone lavorano semplicemente in ogni luogo. In questa situazione risulta difficile distinguere quali file siano dannosi e quali invece sono sicuri.

    Ci troviamo a gestire situazioni in cui le tecnologie precedenti, che funzionavano efficacemente fino a qualche anno fa, non sono più adeguate alle sfide odierne. Questo segna un cambiamento significativo, poiché gli hacker hanno già adottato tecniche a cui molte organizzazioni non sono ancora abituate.

    Tutto è passato al digitale. Molte persone dimenticano o non riescono a cogliere la differenza tra ciò che è autentico e ciò che è stato manipolato. È proprio in questa area che si rileva l’uso maggiore di AI, per distorcere la realtà! Viene utilizzata per fuorviare a tal punto che anche chi è esperto di tecnologia fatica a distinguere tra dati reali e quelli contraffatti. Il problema è insito nel fatto che tutto viene governato dal linguaggio, che viene influenzato dai dati, e i dati stessi sono controllati da vari agent ed entità, in particolare dagli influencer dei social media. Come si può discernere ciò che è autentico? Diventa essenziale gestire queste sfide e adottare soluzioni adeguate.

    Dal punto di vista della sicurezza informatica, la situazione è piuttosto simile; il problema principale rimane l’utilizzo di un numero eccessivo di strumenti e applicazioni.

    Ironia della sorte, la sicurezza informatica è l’unico settore che ancora fatica a trovare personale qualificato. Ciò ha creato un notevole divario tra lo stato attuale del settore e la preparazione dei nuovi laureati. La capacità di integrare i nuovi esperti nel nostro campo è ulteriormente complicata dal fatto che le aziende operano con budget limitati e vincoli di tempo. Non possono dedicare risorse esclusivamente alla protezione dei data center perché devono mantenere le operazioni aziendali.

    Inoltre, gli attacchi basati sull’AI provengono da un mondo illimitato di risorse, dove gli aggressori, spesso collaborano tra loro. Al contrario, gli addetti alla sicurezza nel settore fisico raramente si uniscono e condividono informazioni e, purtroppo, la situazione sta peggiorando invece di migliorare e sta esplodendo negli ambienti aziendali.

    La sfida della sicurezza informatica

    Nell’economia moderna, spesso il fondatore di una startup, indipendentemente dal tipo di attività, si trova a gestire nuove sfide in seguito al lancio di una app o servizio, e in primis deve mantenere la propria posizione. Prima di tutto deve evitare di subire furti, soprattutto in relazione alla proprietà intellettuale e allo spionaggio, comprese le minacce provenienti da individui interni alla propria organizzazione che hanno accesso a informazioni critiche. Tuttavia, prima che un CEO possa agire sulla base dei dati, i competitor potrebbero appropriarsi di tali informazioni e ottenere un vantaggio, una problematica di sicurezza informatica che vent’anni fa non erano così rilevanti e quindi non costituivano una priorità a livello dirigenziale.

    Il cuore della sicurezza informatica, simile al reparto di terapia intensiva di un ospedale, è rappresentato dal centro operativo di sicurezza, dove vengono monitorati e protetti i dati più sensibili dell’impresa. Questo centro svolge una funzione vitale, poiché consente di analizzare e prevenire tutti gli attacchi informatici, assicurando che le risorse possano prendere decisioni in tempo reale per intervenire o fare un passo indietro.

    Con la ricerca e i passi avanti compiuti da SentinelOne, viene offerta una piattaforma che si è evoluta da una semplice soluzione EDR autonoma di base a quella che viene definita una soluzione integrata di hyper-automation. È una piattaforma che sfrutta completamente l’intelligenza artificiale e che è in grado di elaborare dati strutturati e non provenienti da qualsiasi ambiente, indipendentemente dal vendor o dal formato. L’obiettivo primario di SentinelOne è di garantire visibilità sul più grande data lake e di facilitare al tempo stesso il processo decisionale autonomo. Le imprese sfruttano questo approccio per evitare potenziali violazioni informatiche e nuovi scenari di attacco.

    di Paolo Cecchi, Sales Director della Mediterranean Region di SentinelOne

    AI e cybersecurity automazione cybersecurity Paolo Cecchi SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Gruppo Tea modernizza l’IT con S2E

    23/09/2025

    Settore dell’aviazione in alta quota con l’Intelligenza Artificiale

    23/09/2025

    GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza

    22/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Sicurezza informatica: la vera sfida è difendere i dati nell’era dell’AI

    23/09/2025

    GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza

    22/09/2025

    Lenovo combatte l’AI con l’AI e trasforma il rischio cyber in resilienza

    22/09/2025

    Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release

    19/09/2025
    Report

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.