• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Soluzioni NDR: le alleate dei team SOC nella lotta al cybercrimine

    Soluzioni NDR: le alleate dei team SOC nella lotta al cybercrimine

    By Redazione LineaEDP17/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Galvagna di Vectra AI analizza le funzionalità principali che soluzioni NDR come Vectra AI NDR offrono ai team SOC

    soluzioni-ndr

    Gli esperti di cybersecurity hanno notato che gli hacker non accedono immediatamente ai file che stanno cercando, ma si concentrano nello sviluppo di attività utili a identificare vulnerabilità della rete attraverso cui agire. Le misure di sicurezza tradizionali quindi si dimostrano spesso inefficaci nel rilevare queste intrusioni.
    Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia, spiega quali funzionalità avanzate sono offerte dalle soluzioni NDR (Network Detection and Response) ed evidenzia i vantaggi per la cybersecurity assicurati alle organizzazioni.

    Buona Lettura!

    Perché i team SOC necessitano del Network Detection and Response?

    È sempre più evidente che gli aggressori che operano negli ambienti ibridi abusano delle identità per spostarsi lateralmente attraverso la rete e condurre un attacco. Nella maggior parte dei casi, gli hacker non accedono immediatamente ai file riservati o sensibili che stanno cercando per concentrarsi invece in attività di rete volte a individuare le vulnerabilità attraverso cui agire. Le misure di sicurezza tradizionali che si concentrano principalmente sulla prevenzione degli attacchi tramite CASB, MFA ecc, spesso si dimostrano inefficaci nel rilevare queste intrusioni.

    Diversamente, le soluzioni di Network Detection and Response (NDR) permettono di sfruttare algoritmi di analisi e apprendimento automatico per identificare comportamenti malevoli, anomali o sospetti indicativi di un rischio alla sicurezza come tentativi di accesso non autorizzati, movimenti laterali ed esfiltrazione di dati. E una volta rilevata una minaccia, avvisano i team SOC in near realtime, dando il via a un’azione immediata per mitigare il rischio.

    L’integrazione con le tecnologie AI e di machine learning sta diventando sempre più sofisticata, consentendo alle soluzioni NDR di migliorare la previsione delle minacce realmente dannose. Inoltre, l’attenzione delle aziende sull’automazione si sta intensificando, e l’NDR è in grado di semplificare i protocolli di risposta agli incidenti mitigando le minacce in modo più efficiente.

    Nel dettaglio, soluzioni NDR come la Vectra AI NDR, offrono ai team SOC funzionalità come:

    • Rilevamenti basati sull’intelligenza artificiale appositamente realizzati che eliminano la necessità di scrivere regole di rilevamento personalizzate;
    • Visibilità in tempo reale delle minacce senza quindi i tempi di latenza dei rilevamenti;
    • Rilevamenti specifici del dominio grazie alla copertura di oltre il 90% di MITRE ATT&CK e della maggior parte dei riferimenti per MITRE D3FEND in grado di garantire visibilità su rete, identità e minacce cloud in un unico luogo;
    • Avvisi mirati per dare priorità agli incidenti legati alle minacce, separando l’urgente dall’ordinario attraverso la rete;
    • Focalizzazione dai singoli eventi alle entità della rete (host e account) per ridurre il tempo e le risorse necessarie per correlare i comportamenti e valutare accuratamente il rischio associato;
    • Ottimizzazione dei flussi di lavoro del team SOC contestualizzando gli incidenti senza la necessità di creare/mantenere costantemente regole e ottimizzare gli sforzi;
    • Identificazione delle lacune nella sicurezza della rete in tempo reale attraverso la verifica delle attività degli utenti e delle macchine sulla rete;
    • Interoperabilità con la rete esistente e l’infrastruttura di sicurezza per ottimizzare dello stack di sicurezza;
    • Monitoraggio migliorato degli ambienti di rete: individua automaticamente la progressione degli aggressori e il movimento laterale dalle reti dei data center (on-premise) al cloud.

    La crescente diffusione delle soluzioni NDR è anche sostenuta da una convergenza con le piattaforme di rilevamento e risposta estese (XDR) che riduce i confini tra NDR e XDR per offrire funzionalità di rilevamento e risposta più unificate nell’intero ambiente IT. I sistemi XDR integrano dati da endpoint, ambienti cloud, applicazioni e, naturalmente, dal traffico di rete. Questi ultimi dati, proprio grazie all’NDR, potranno essere ancora più mirati.

    In termini generali, l’integrazione degli strumenti di sicurezza è sempre più centrale per stabilire una strategia di difesa e reazione efficace ed efficiente. Solo combinando i punti di forza di diverse tecnologie, le aziende possono contare su una capacità estesa di rilevamento e risposta a minacce sempre più sofisticate.

    di Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia

    cybersecurity Massimiliano Galvagna NDR SOC Vectra AI Vectra AI NDR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.