WatchGuard Technologies, specialista globale nella cybersecurity unificata, annuncia un’ondata di innovazioni all’interno della sua Unified Security Platform, presentando nuovi prodotti, integrazioni e riconoscimenti che ridefiniscono il concetto di sicurezza accessibile e di livello enterprise nell’attuale e dinamico panorama delle minacce.
WatchGuard e le quattro aree di innovazione fondamentali per il successo della cybersecurity moderna
Con i confini delle reti aziendali che si dissolvono e le minacce informatiche che accelerano grazie ad AI e automazione, WatchGuard sta offrendo innovazioni progettate per affrontare direttamente questa nuova realtà. I più recenti progressi dell’azienda coprono quattro aree di innovazione che costituiscono la base della sua strategia per il successo nella cybersecurity moderna:
- Sicurezza senza confini – Una protezione che segue persone, dispositivi e dati ovunque il business si svolga.
Zero Trust integrato – Un percorso pratico verso lo zero trust, con verifiche continue integrate nella piattaforma.
Sicurezza potenziata dall’AI – Intelligenza che rileva, apprende e risponde alla velocità delle macchine, ottimizzando le risorse e scalando la sicurezza in modo efficiente. - Piattaforma unificata – Integrazioni profonde ed ecosistema semplificato che rendono la sicurezza facile da distribuire, gestire e far crescere.
“Stiamo raggiungendo un punto di svolta nella cybersecurity”, ha dichiarato Michelle Welch, CMO e SVP della strategia aziendale di WatchGuard Technologies. “I perimetri tradizionali non definiscono più dove risiedono i dati o da dove arrivano le minacce. Le innovazioni di WatchGuard sono progettate per questa realtà – dove la sicurezza si adatta alla mobilità, è zero trust by design, sfrutta l’AI per eguagliare la velocità degli attaccanti e rimane sufficientemente semplice per essere gestita da team reali.”
Innovazione in azione: otto traguardi principali in sei settimane
Nelle ultime sei settimane, WatchGuard ha presentato una serie di avanzamenti dei suoi prodotti e della sua piattaforma che dimostrano queste priorità di innovazione:
- 25 settembre – FireCloud Total Access: La prima soluzione SASE ibrida che scala dalle piccole imprese sino alle grandi aziende, fornendo protezione cloud per gli utenti remoti e Zero Trust Network Access (ZTNA) tramite WatchGuard Cloud.
- 2 ottobre – Global Zero Trust Roadshow: Un tour mondiale di enablement per i partner, che porta best practice e strategie di crescita basate sullo zero trust agli MSP in 14 città.
- 7 ottobre – Firebox Rackmount di nuova generazione: Nuovi firewall rackmount ad alte prestazioni pensati per reti distribuite e ibride, con accesso zero trust integrato, connettività multi-gig e pieno supporto alla Unified Security Platform.
- 14 ottobre – Endpoint Security Prime: WatchGuard stabilisce un nuovo standard nella protezione degli endpoint introducendo funzionalità complete di EDR e NGAV a un prezzo accessibile, aiutando le organizzazioni a progredire verso la maturità zero trust.
- 14 ottobre – Riconoscimento GigaOm: La società di analisi GigaOm ha nominato WatchGuard Leader e Outperformer nel suo Radar Report per Endpoint Detection and Response, citando innovazione, maturità della piattaforma e funzionalità zero trust basate sull’AI.
- 29 ottobre – Riconoscimento SPARK Matrix da QKS Group: QKS Group ha posizionato WatchGuard come Leader nella SPARK Matrix per Network Detection and Response (NDR) 2025, lodando le capacità di rilevamento AI/ML cloud-native e l’integrazione con la sua Unified Security Platform.
- 4 novembre – Integrazioni PSA ampliate: All’evento IT Nation Connect Global 2025 di ConnectWise, WatchGuard ha annunciato nuove integrazioni PSA con ConnectWise Manage, Autotask PSA e HaloPSA, per automatizzare fatturazione, ticketing e asset management, migliorando efficienza e redditività degli MSP.
- 4 novembre – WatchGuard Agent: Per affrontare una delle principali sfide degli MSP, WatchGuard ha presentato un nuovo WatchGuard Agent unificato che semplifica distribuzione e gestione combinando più prodotti WatchGuard in un unico installer.
“WatchGuard ha chiaramente inserito la marcia successiva”, ha dichiarato Tom Ruffolo, Presidente di eSecurity Solutions, storico partner WatchGuard. “I loro ultimi rilasci non riguardano solo nuove funzionalità; riguardano l’eliminazione degli attriti. Stanno integrando AI, automazione e principi zero trust in un modo che aiuta realmente MSP come noi a scalare i servizi di sicurezza senza aggiungere complessità. Questa è la vera innovazione”.
Gli analisti indipendenti concordano sul fatto che il ritmo accelerato di WatchGuard e l’attenzione all’innovazione pratica la stiano distinguendo nel mercato.
“È chiaro che con lo sviluppo rapido di AI e calcolo quantistico il panorama delle minacce continuerà a evolvere ed espandersi, aumentando la necessità di sicurezza enterprise per le organizzazioni mid-market”, ha commentato Pete Finalle, Research Manager per IDC Security and Trust Research Practice. “La strategia Unified Security Platform di WatchGuard – che copre rete, endpoint, identità e servizi gestiti – offre sicurezza di livello enterprise senza la complessità e l’overhead tipici delle piattaforme enterprise. MSP e organizzazioni mid-market traggono grande vantaggio da questo approccio, ottenendo protezioni scalabili e basate su AI, mantenendo al contempo basso il carico operativo”.
Obiettivo di WatchGuard: avanzare verso una “Sicurezza reale per il mondo reale”
Questi progressi evidenziano l’impegno di WatchGuard verso la sua visione di Real Security for the Real World, una protezione pratica e integrata che le organizzazioni possono realmente distribuire e gestire, difendendosi dalle minacce odierne senza complessità aggiuntiva.
Per WatchGuard, l’innovazione non si limita all’introduzione di nuove funzionalità. Ogni miglioramento di prodotto e piattaforma viene valutato secondo due principi: rafforza la sicurezza? Rende la sicurezza più facile da utilizzare e scalare?
“Per WatchGuard, la vera innovazione riguarda l’accessibilità,” ha aggiunto Michelle Welch. “La migliore cybersecurity non serve a nulla se solo pochi possono implementarla. La nostra missione è fornire la migliore sicurezza a tutti”.


