• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Wiz e CyberArk collaborano per proteggere le identità nel cloud

    Wiz e CyberArk collaborano per proteggere le identità nel cloud

    By Redazione LineaEDP15/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership prevede l’integrazione tra CyberArk Identity Security Platform e Wiz Cloud Security Platform al fine di fornire visibilità e controllo di ogni identità nel cloud

    Wiz

    Oggi è fondamentale che le aziende abbiano la possibilità di avere il controllo sulle identità e autorizzazioni distribuite sui propri ambienti cloud e di applicare controlli di sicurezza adeguati a ridurre i rischi di attacchi cyber, sempre più orientati a colpire le identità.
    CyberArk, leader mondiale nell’identity security, ha annunciato una partnership significativa con Wiz, fornitore di riferimento di sicurezza cloud. Le due aziende uniscono le proprie forze per consentire ai clienti di rendere più solida la loro postura di sicurezza multi-cloud con la migliore visibilità e controllo degli accessi privilegiati di individui e macchine, senza alcun impatto su velocità e scala dello sviluppo cloud. Elemento centrale della partnership è l’integrazione tra CyberArk Identity Security Platform e Wiz Cloud Security Platform, disponibile già ora per i clienti.

    Wiz e CyberArk: una partnership vincente per la cloud security

    Le aziende cloud-native che presentano estesi ambienti multi-cloud si trovano ad affrontarne di nuovi, in rapida evoluzione, insieme a un numero esponenziale di identità, creando condizioni difficili da approcciare con la sicurezza tradizionale. La mancanza di visibilità e l’incapacità di gestire gli accessi privilegiati che gli sviluppatori spesso si concedono, si traducono in problemi significativi di vulnerabilità, rischio e conformità.

    Combinando la capacità di Wiz di rilevare combinazioni pericolose di rischi critici e accessi al cloud non configurati correttamente alle funzionalità offerte da CyberArk per l’implementazione di Zero Standing Privileges, i team di sicurezza cloud possono ridurre in modo concreto e misurabile il rischio di accesso non autorizzato e soddisfare rapidamente i requisiti di audit e conformità. A seguito della partnership, CyberArk entra a far parte della Wiz Integration Network (WIN) e Wiz, a sua volta, della CyberArk C3 Alliance.

    Dichiarazioni

    “L’integrazione tra Wiz e CyberArk rappresenta un punto di svolta per i nostri clienti enterprise”, ha dichiarato Hauke Moritz, Solution Manager for Cloud Security di Computacenter, importante fornitore indipendente di tecnologia e servizi. “Le grandi aziende gestiscono tipicamente una grande varietà di progetti di sviluppo con numerose identità e autorizzazioni distribuite su ambienti cloud ibridi. Ottenere una chiara visibilità sulla portata degli accessi privilegiati e sull’eccesso di autorizzazioni, e applicare controlli di sicurezza adeguati, è fondamentale per ridurre i rischi e prevenire gli incidenti. Grazie a questa collaborazione, le aziende possono mitigare efficacemente i rischi di accesso al cloud e rendere la loro protezione più resiliente, beneficiando al contempo di un’efficiente gestione delle identità”.

    “Siamo entusiasti di collaborare con CyberArk per aiutare i clienti a proteggere le identità umane e macchina nel cloud”, ha aggiunto Oron Noah, VP, Product Extensibility & Partnerships di Wiz. “Combinando la capacità di Wiz di analizzare i diritti nel cloud con quella di CyberArk di applicare controlli dinamici dei privilegi a tutte le identità, consentiamo ai nostri clienti di scalare le loro operazioni cloud, garantendosi al contempo identificazione e controllo completi degli accessi privilegiati nei loro ambienti multi-cloud”.

    “Lo sviluppo cloud è il driver principale di un ampio numero di nuove identità umane e macchina, create ogni giorno, da diversi silos all’interno dell’azienda e con autorizzazioni e livelli di accesso diversi, spesso non gestiti”, ha commentato Clarence Hinton, Chief Strategy Officer di CyberArk. “Per consentire ai team di sicurezza di tenere il passo, è necessario ripensare il modo in cui identifichiamo e proteggiamo queste identità, per considerare su questa rilevante superficie di attacco e poter intervenire. Insieme, CyberArk e Wiz forniscono questa visibilità, proteggendo ogni identità nel cloud con Zero Standing Privileges, alla velocità del cloud”.

    cloud security CyberArk cybersecurity Identity Security sicurezza delle identità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.