• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    • MegaByte: il progetto per ARTEC Pneumatic pubblicato sul sito Lenovo
    • Vetri Speciali sceglie Impresoft per un CRM su misura
    • AI sempre più presente nelle aziende italiane
    • Schneider Electric prima nella classifica Gartner Top 25 Supply Chain
    • ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione
    • Azienda del futuro: cosa dobbiamo aspettarci?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    By Redazione LineaEDP30/06/2025Updated:01/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’implementazione di una piattaforma Zero Trust riduce le richieste di risarcimento assicurativo e le perdite associate in vari settori

    zero-trust

    Gli incidenti informatici continuano a colpire duramente le aziende, con cybercriminali che affinano costantemente le loro tecniche di attacco. Nonostante le precauzioni adottate, il numero di questi incidenti è in costante aumento. In questo articolo, scopriremo perché l’approccio Zero Trust (ZT) rappresenta la soluzione ideale per la sicurezza informatica.

    Zscaler, ha pubblicato un report speciale che analizza il numero di richieste di risarcimento assicurativo per incidenti informatici che avrebbero potenzialmente potuto essere evitate se le aziende vittime avessero adottato un’architettura Zero Trust. Utilizzando il dataset proprietario di perdite informatiche del Cyber Risk Intelligence Center di Marsh McLennan degli ultimi otto anni che raccoglie dati su incidenti informatici da precedenti richieste di risarcimento, i ricercatori hanno stimato che le perdite complessive legate alla cybersecurity avrebbero potuto essere ridotte fino al 31% con un’adozione diffusa della sicurezza basata su Zero Trust. Ciò si traduce in una riduzione prevista delle perdite economiche annuali globali fino a 465 miliardi di dollari.

    41% degli incidenti europei prevedibili con l’architettura Zero Trust

    L’analisi ha mostrato come il Nord America abbia registrato un numero significativamente maggiore di incidenti informatici rispetto al resto del mondo negli ultimi otto anni: quasi quattro volte il numero di quelli europei. Tuttavia, tra tutti gli incidenti considerati nello studio, la percentuale di attacchi che potenzialmente avrebbero potuto essere evitati con un’architettura Zero Trust è stata maggiore a livello internazionale, con il 41% degli incidenti europei considerati potenzialmente prevenibili tramite un’architettura ZT, rispetto al 31% degli eventi nel Nord America.

    Il report ha evidenziato come l’aumento degli incidenti ransomware – cresciuti del 126% in un solo anno – abbia incrementato la percentuale di eventi che avrebbero potuto essere mitigati a livello globale grazie all’adozione dello Zero Trust. Dal punto di vista dimensionale, le aziende con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di dollari risultano quelle che avrebbero tratto i maggiori benefici dall’implementazione dello Zero Trust, con il 60% degli attacchi ritenuti mitigabili.

    Risk360: la piattaforma Zscaler alleata delle aziende

    Lo Zero Trust aumenta significativamente la sicurezza dell’infrastruttura IT aziendale e limita la capacità dei criminali informatici di causare danni diffusi e costosi, richiedendo una verifica continua di ogni utente, applicazione e dispositivo che accede ad un’azienda.

    Alcuni clienti Zscaler stanno già ottenendo condizioni più favorevoli da parte degli assicuratori specializzati in cyber insurance, grazie all’utilizzo della piattaforma Zscaler per quantificare con precisione il rischio aziendale. Risk360, parte integrante della piattaforma di sicurezza Zscaler Zero Trust Exchange, è un potente servizio di quantificazione del rischio informatico che semplifica le richieste e i rinnovi delle polizze assicurative cyber.

    Basato sull’innovativo Data Fabric for Security di Zscaler, Risk360 fornisce alle aziende un profilo del rischio informatico completo e accurato. Grazie a oltre 50 milioni di dispositivi che utilizzano l’agent Zscaler per raccogliere e condividere telemetria, la piattaforma offre una visibilità approfondita sull’intero ecosistema IT, consentendo ai clienti di dimostrare il proprio livello di adozione dello ZT durante il processo di sottoscrizione assicurativa.

    Dichiarazioni

    Scott Stransky, Managing Director e Head of the Marsh McLennan Cyber Risk Intelligence Center, ha dichiarato: “Essere in grado di quantificare il costo associato alla mancanza di implementazione dello Zero Trust non è stato precedentemente studiato. Il dato dimostra il valore e i benefici di tali controlli e mette in evidenza i potenziali vantaggi di una maggiore igiene informatica in tutti i settori”.

    Stephen Singh, Global Vice President, M&A/Divestiture and Cyber Risk, Zscaler, ha dichiarato: “Il report evidenzia come l’approccio Zero Trust rappresenti un controllo fondamentale della cybersecurity, in grado di rafforzare in modo significativo l’igiene digitale delle aziende. Considerando che la superficie di attacco esterna è un indicatore chiave dei potenziali rischi di violazioni, l’adozione del modello Zero Trust – insieme al progressivo abbandono di tecnologie obsolete e vulnerabili come firewall e VPN – si traduce in una significativa riduzione dell’esposizione al rischio”.

    Darin Hurd, CISO di Guaranteed Rates, ha commentato: “Ora abbiamo una conferma indipendente che dimostra come lo Zero Trust offra vantaggi significativi ai professionisti della cybersecurity responsabili della mitigazione del rischio aziendale: le aziende che danno priorità agli investimenti in Zero Trust acquisiscono un vantaggio concreto nella protezione dai rischi informatici”.

    approccio zero trust cybersecurity Zscaler Zscaler Zero Trust Exchange
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?

    03/09/2025

    MegaByte: il progetto per ARTEC Pneumatic pubblicato sul sito Lenovo

    03/09/2025

    Vetri Speciali sceglie Impresoft per un CRM su misura

    03/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025

    PromptLock: il primo ransomware AI-powered

    02/09/2025

    HyperScale Edge e Flex: Commvault rafforza la cyber resilienza

    02/09/2025

    Linux e Windows: aumentano gli attacchi

    01/09/2025
    Report

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.