• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Zero Trust, Trend Micro estende la potenza di fuoco

    Zero Trust, Trend Micro estende la potenza di fuoco

    Di Redazione LineaEDP24/06/2021Updated:23/06/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro lancia la sua vision Zero Trust per mettere al sicuro la forza lavoro nel post-pandemia, con info esclusive sui rischi cyber

    Secure Connection

    In ottica Zero Trust, Trend Micro è impegnata a offrire una visibilità completa sull’identità e sullo stato di sicurezza dei dispositivi, grazie alle informazioni sui rischi più complete del mercato. Questo è un punto cruciale per ogni organizzazione che vuole raggiungere una reale ed efficace sicurezza, per l’appunto, Zero Trust.

    Secondo Forrester: “La Zero Trust Network Access (ZTNA) è la tecnologia di security della pandemia. Pur liberando modestamente gli utenti da una tecnologia VPN antiquata, ha ispirato le organizzazioni a reimmaginare come la sicurezza e il networking possano essere utilizzati sia oggi che in futuro”.

    Con una forza lavoro sparsa sul territorio, che utilizza una varietà di dispositivi per accedere a risorse aziendali ospitate in diversi luoghi, dal data center aziendale alle applicazioni cloud o SaaS, le aziende non possono più presumere che i dispositivi verificati o affidabili e le identità individuali siano sicuri.

    Perché Zero Trust è la chiave

    Zero Trust è la strategia chiave per migliorare la sicurezza dei dati e dei sistemi critici. È il modello da seguire per proteggere l’ambiente di lavoro ibrido in continua evoluzione, in modo più agile ed efficace di quanto possano fare le architetture di sicurezza legacy.

    Oggi il mercato è in continuo cambiamento. Le decisioni relative al trust e all’accesso vengono prese senza il contesto appropriato o una comprensione completa del rischio, che dovrebbe avvenire attraverso le cosiddette soluzioni Zero Trust.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia: «Le aziende di prodotto hanno vantato per anni abilità Zero Trust, mettendone l’etichetta su qualsiasi tipo di soluzione, ma senza capire come misurare effettivamente tale capacità. Trend Micro è in grado di fornire informazioni critiche sull’identità e sullo stato dei dispositivi grazie alla tecnologia XDR, garantendo la massima visibilità e capacità di analisi del rischio su tutte le tecnologie utilizzate dagli utenti di un’azienda. Un punto fondamentale per la creazione di una strategia Zero Trust di successo».

    La strategia Zero Trust di Trend Micro si basa sulle capacità di Trend Micro Vision One e mette a disposizione le informazioni grazie alla soluzione XDR più ampia ed efficace del mercato, in grado di fornire analisi di telemetria all’interno di e-mail, cloud, reti e applicazioni SaaS. Questa strategia offre continue analisi di postura della sicurezza e informazioni complete per permettere ai team di prendere decisioni tempestive e consapevoli.

    Trend Micro Vision One offre:

    Controlli di sicurezza basati su una valutazione continua dell’utente, del dispositivo, dell’app e dei contenuti. Questo include il controllo degli accessi automatizzato e la segnalazione degli incidenti per le indagini, oltre alla creazione di dashboard per i CISO e i team SOC.

    Una connessione sicura viene stabilita in base alle valutazioni, ogni volta che un dispositivo o un utente provano ad accedere alle risorse corporate. Questo include un’integrazione dell’API Cloud Access Security Broker (CASB) con le app SaaS, punti di rete rafforzati in base alle risorse aziendali e supporto per il blocco degli accessi a quelle specifiche applicazioni che utilizzano agenti endpoint esistenti.

    La visibilità dei team SOC sull’utilizzo della posta elettronica è particolarmente importante, perché l’attività di phishing da parte di utenti interni potrebbe indicare che le identità degli utenti sono state compromesse. Un primo segnale comune di un attacco ransomware in corso.

    Le aziende possono utilizzare i punteggi Trend Micro relativi alla Zero Trust per supportare soluzioni SASE di terze parti e portare così valore aggiunto. I responsabili aziendali possono, invece, utilizzare le informazioni e le dashboard per comprendere al meglio come la postura di sicurezza della propria azienda si evolve nel tempo.

    trend micro Trend Micro Vision One Zero Trust
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare