• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Neocloud: evoluzione e prossimi passi
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Speciale Data Center»Opinioni»Eaton interpreta il futuro del data center

    Eaton interpreta il futuro del data center

    By Redazione BitMAT09/03/2020Updated:03/03/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo lo specialista nella gestione dell’energia, la digitalizzazione del settore energetico è un imperativo che non può più attendere

    data-center-1

    Per meglio inquadrare il tema dell’energia, Eaton ha identificato le principali sfide che caratterizzeranno il settore dei data center a partire dal 2020 appena iniziato.

    Alla luce dell’obiettivo dell’Unione Europea di arrivare entro il 2030 con le rinnovabili a rappresentare almeno il 32% dell’energia consumata, ci si aspetta, infatti, che gli anni a venire siano costellati da progressivi cambiamenti introdotti dai governi e dalle aziende che producono e distribuiscono energia.

    Quest’ultime avranno inevitabilmente un impatto significativo anche sul mercato dei data center.

    Da qui il parere espresso da Stefano Cevenini (nella foto), Product Manager Power Quality e Data Center Segment Marketing Manager di Eaton Italia, secondo cui: «La digital transformation confida in una maggiore affidabilità con l’aumentare della richiesta di potenza ed energia. Per indirizzare queste esigenze si parla da tempo dell’utilizzo di data center attenti alla riduzione dell’impatto ambientale, progettati per essere più efficienti e favorire risparmio energetico. Inoltre, sempre più le aziende sono chiamate ad adottare pratiche di gestione che non solo promuovano l’efficienza delle risorse ma che siano anche a ridotto impatto ambientale. In questo contesto di forte cambiamento siamo più che mai impegnati a supportare le aziende nell’identificare e adottare un approccio olistico alla gestione delle risorse dei data center e dei consumi energetici che sia in grado di sposarsi con gli obiettivi di business e che preveda l’implementazione di infrastrutture IT efficienti e contestualmente più sostenibili».

    Spazio a edge computing e 5G

    Il 2020 sarà l’anno in cui si inizierà ad avvicinarsi e comprendere davvero cosa è l’edge computing.

    Infatti, negli ultimi anni si è parlato molto dell’argomento, ma rimane ancora un importante gap da colmare su come funziona la tecnologia e su quali sono i suoi vantaggi e permane confusione su termini quali “edge computing”, “cloud edge” e “edge data center”, che vengono spesso erroneamente utilizzati come sinonimi.

    L’implementazione di una rete mesh di micro data center in grado di elaborare e memorizzare dati critici localmente e di trasmettere tutti i dati ricevuti ed elaborati da un data center centrale sarà un concetto sempre più diffuso, nonché una conseguenza diretta dell’IoT che richiede parte dell’elaborazione delle informazioni a livello dei dispositivi periferici locali.

    Un fattore che avrà un impatto importante sull’effettiva diffusione dell’edge è l’evoluzione dell’infrastruttura mobile 5G che si dispiegherà in modo massivo nei prossimi anni, ma il cui avvento ha già iniziato a influire sul modo in cui molte aziende hanno iniziato a riprogettare le proprie architetture IT.

    Tecnologia abilitante dell’edge, quindi, il 5G offrirà velocità più elevate e larghezze di banda più ampie per ridurre quanto più possibile la latenza dei dati.

    Il 2020 vedrà quindi la progettazione di una nuova strategia di rete volta a favorire l’adozione diffusa del 5G: quando sarà completamente implementato, questo avrà un impatto notevole sul tessuto energetico per l’operatore e per il Paese stesso. Bilanciare i dati e il consumo di energia rappresenta una complessità crescente anche per il consumatore finale, sempre più attento all’impatto ambientale.

    Lo scenario ideale è che i data center e gli operatori di telecomunicazioni utilizzino la propria struttura elettrica per aiutare i gestori di rete a ottenere più energia pulita. Per fortuna, esiste una tecnologia che guarda all’impatto ambientale e che dovrà essere adottata su larga scala.

    Cambio di passo per data center e microgrid

    L’utilizzo di servizi e applicazioni basati su cloud pubblico e privato è in continua crescita nel mondo aziendale, con la conseguente crescita di data center hyperscale e multi-tenant.

    Parallelamente, si prevede che nel 2020 emergeranno anche data center multi-tenant nazionali che offrono ai clienti locali i vantaggi delle strategie off-site, ma allo stesso tempo un accesso ampio e facilitato ai professionisti IT dell’azienda per gestire aggiornamenti e operazioni nel data center.

    Alcune aziende, infatti, desiderano il vantaggio offerto dal cloud e dai data center commerciali, ma non vogliono perdere il controllo di risorse e dati.

    Inoltre, la scelta della dislocazione di un data center è un’attività complessa. Se in passato un parametro che veniva preso in considerazione era la disponibilità di potenza di rete, ora ciò non è più sufficiente e diventa importante investire in architetture energetiche autonome e green su piccola scala: le cosiddette “microgrid”.

    Il liquid cooling

    Poiché i tradizionali metodi di raffreddamento ad aria non soddisfano più le esigenze dei data center hyperscale e multi-tenant, è necessario considerare già da oggi alternative migliori rispetto al raffreddamento ad aria.

    All’aumentare della potenza di elaborazione del calcolo, aumenta anche il calore generato: per ogni kW di energia elettrica consumata in un data center, sono necessari altri kW per raffreddare l’apparecchiatura e mantenerla nell’intervallo di temperatura operativa.

    Invece di raffreddare l’intero spazio con un raffreddamento ad aria meccanica o libera a una certa densità di potenza, è possibile implementare un approccio di raffreddamento più diretto o mirato con il liquid cooling (raffreddamento a liquido).

    Questo può essere fatto mediante raffreddamento ad immersione – dove interi server sono immersi in serbatoi di liquido termicamente conduttivo, ma non elettricamente conduttivo – o mediante raffreddamento diretto da parte del liquido – per cui l’elettronica e il dissipatore di calore sulla scheda madre possono essere incapsulati in un collettore e un flusso di liquido rimuove il calore.

    La mission di Eaton è migliorare la qualità della vita e dell’ambiente attraverso l’uso di tecnologie e servizi per la gestione dell’energia.

    L’azienda fornisce soluzioni sostenibili che aiutano i clienti a gestire efficacemente l’energia elettrica, idraulica e meccanica – in modo più sicuro, efficiente e affidabile.

    Con un fatturato di 21,4 miliardi di dollari nel 2019, Eaton vende i suoi prodotti a clienti in oltre 175 paesi e conta circa 101,000 dipendenti.

     

    data center Eaton
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.