• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»INTERPOL con Kaspersky nella lotta contro il cybercrime internazionale

    INTERPOL con Kaspersky nella lotta contro il cybercrime internazionale

    By Redazione LineaEDP02/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Operation Synergia è durata tre mesi e ha portato all’arresto di 31 persone. L’INTERPOL è costantemente impegnata nella salvaguardia dello spazio digitale.

    INTERPOL

    Centinaia di server bloccati e decine di arresti sono alcuni dei risultati ottenuti dall’Operation Synergia, un’iniziativa che promuove gli sforzi collettivi delle forze dell’ordine nazionali e delle organizzazioni del settore privato nel contrastare le minacce informatiche in continua evoluzione. Kaspersky ha contribuito alla lotta contro il crimine informatico internazionale partecipando all’operazione che ha coinvolto INTERPOL, i partner del progetto Gateway e oltre 50 Stati membri di INTERPOL, concentrandosi sull’interruzione delle infrastrutture dannose coinvolte in attacchi di phishing, malware e ransomware.

    INTERPOL è riuscita a bloccare il 70% dei server dannosi individuati

    Durante l’operazione, durata tre mesi (settembre-novembre 2023), INTERPOL ha coordinato gli scambi di cyber intelligence tra le forze dell’ordine degli Stati membri e i partner privati, con la conseguente produzione di oltre 60 Cyber Activity Report. Kaspersky ha supportato l’operazione condividendo i dati sulle infrastrutture dannose identificate in tutto il mondo, compresi i dati sulle minacce di provenienza globale ottenuti grazie a Kaspersky Threat Intelligence, costantemente aggiornati dagli esperti di livello mondiale dell’azienda.

    Grazie allo sforzo congiunto, sono stati identificati circa 1.300 server sospetti relativi a vari crimini informatici. Di conseguenza, gli investigatori di INTERPOL sono stati in grado di intervenire sul 70% di questi server dannosi e di arrestare gli autori sospetti in diversi Stati.

    INTERPOL

    I punti salienti dell’Operation Synergia

    • Le autorità hanno arrestato 31 persone e identificato altri 70 sospetti.
    • La maggior parte dei server C2 bloccati si trovava in Europa, dove sono state arrestate 26 persone.
    • La polizia di Hong Kong e di Singapore ha bloccato rispettivamente 153 e 86 server.
    • Il Sudan del Sud e lo Zimbawe hanno registrato il maggior numero di interventi nel continente africano, con l’arresto di quattro sospettati.
    • La Bolivia ha mobilitato una serie di autorità pubbliche per identificare il malware e le conseguenti vulnerabilità.
    • Il Kuwait ha lavorato a stretto contatto con i fornitori di servizi Internet per identificare le vittime, condurre indagini sul campo e offrire una guida tecnica per mitigare gli impatti.

    Dichiarazioni

    Bernardo Pillot, Assistant Director dell’INTERPOL Cybercrime Directorate, ha affermato: “I risultati di questa operazione, ottenuti grazie agli sforzi collettivi di più paesi e partner, dimostrano il nostro costante impegno nella salvaguardia dello spazio digitale. Eliminando l’infrastruttura alla base degli attacchi di phishing, malware bancario e ransomware, siamo un passo più vicini alla protezione dei nostri ecosistemi digitali e a un’esperienza online più sicura e protetta per tutti”.

    “Kaspersky ha contribuito attivamente alle operazioni dell’INTERPOL, che si sono dimostrate uno strumento efficace per sconfiggere i reati informatici internazionali”, ha commentato Yuliya Shlychkova, Vice-President of Public Affairs di Kaspersky. “Mentre Kaspersky dispone di dati, conoscenze e tecnologie per tracciare un’ampia gamma di operazioni di criminalità informatica in tutto il mondo, le agenzie di polizia internazionali con l’INTERPOL hanno l’autorità legale e le risorse per indagare e perseguire ulteriormente i criminali informatici. Promuovendo una risposta più completa e ampia al crimine, la nostra partnership rafforza gli sforzi complessivi per la sicurezza e consente di reagire tempestivamente e di adottare misure proattive per salvaguardare gli utenti, le aziende e le società nel loro complesso”.

    attacchi malware attacchi phishing attacchi ransomware cybercrime cybercrime internazionale cybersecurity INTERPOL Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.