• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Come si creano le app da gioco?

    Come si creano le app da gioco?

    By Redazione LineaEDP20/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come si sviluppano le app nel mondo dei videogiochi e dell’iGaming?

    mobile-gaming-app videogiochi
    Foto di Niran Kasri da Pixabay

    I passi in avanti compiuti dalla tecnologia negli anni sono stati e sono ancora incredibili. In un mondo che è sempre più digitalizzato, è cambiato completamente il nostro modo di vivere la quotidianità e tutte le sue sfaccettature. Da questo discorso non viene tirato fuori il settore dell’intrattenimento, del gioco. Quest’ultimo, infatti, è stato completamente rivoluzionato da quando è entrato in contatto con l’avvento di Internet e dell’online. Oggi abbiamo le applicazioni mobili, che possono essere di qualunque tipo e che possono richiamare a tantissime funzionalità diverse. Proprio per questo motivo non tutte le app sono uguali, ma senza ombra di dubbio quelle più scaricate e maggiormente in voga sono quelle che riguardano i giochi. In questo senso, non è un caso che le aziende con il passare del tempo si stiano interessando sempre di più a creare videogames per cellulari.

    Come si sviluppano le app nel mondo dei videogiochi e dell’iGaming: si parte dall’idea

    Prima di passare alla fase di sviluppo, quella più importante è sicuramente quella che la precede: la fase dell’idea. A tal proposito, infatti, sarà difficile compiere un buon lavoro se di base l’idea di partenza non risulta essere buona. L’idea di creare un gioco per cellulari, tuttavia, è molto simile a quella che serve per creare una normale app. Di conseguenza, allacciando il mondo dei videogiochi con quello dell’iGaming la situazione non è affatto diversa. Il funzionamento è abbastanza simile alle app di videogames tradizionali, anche, per l’appunto, per quelle degli operatori di iGaming. Le migliori app dei casinò online, infatti, vengono sviluppate seguendo determinati criteri e parametri dei quali parleremo più approfonditamente nelle prossime righe.

    Come deve essere sviluppata l’idea e quali devono essere le dinamiche di gioco

    Se l’idea è la base, come abbiamo visto, è importante che questa risulti essere originale ed innovativa in un mondo pieno di persone che finiscono per proporre sempre le stesse cose. Gli store digitali sono colmi e sembra che sia stato già inventato tutto quello che ci si poteva inventare, per questo il trucco per fare maggior successo è proprio quello di differenziarsi. Per quanto concerne le dinamiche di gioco, invece, è importante che quest’ultime siano semplici ed intuitive, in modo tale da abbracciare un numero di persone più ampio e vasto possibile. Le dinamiche di gioco che abbiamo visto trionfare nelle app di gioco ultimamente, infatti, sono “drag” e “tap”.

    La monetizzazione dei giochi e la tecnologia utile per crearli

    Le spese per la creazione di un gioco ovviamente non sono nulle, per questo motivo è importante avere un buon business plan. Tra le strategie di monetizzazione più comuni nel momento in cui si desidera creare un’app di gioco rientrano sicuramente gli acquisti in-app, le pubblicità dentro l’app, le versioni Premium e la strategia Pay per download, che solitamente viene messa in atto nel momento in cui si necessitano degli investimenti molto alti. Spostandoci invece sulle tecnologie utili per creare un gioco online, dobbiamo essere al corrente del fatto che oggi, nel 2024, siamo pieni di innovazioni tecnologiche, tra le quali anche l’Intelligenza Artificiale utilizzata ormai in qualunque settore, che ci permettono di portare a compimento nel migliore dei modi un lavoro del genere. Tra le tecnologie più adoperate in questo senso, infatti, rientrano senza ombra di dubbio la programmazione in HTML5, la programmazione del gioco in linguaggio nativo, lo Unity 3D ed altri strumenti utili, come ad esempio Xamarin, Marmalade e Cocos2D. Fare tutto da soli sarebbe un lavoro estenuante, motivo per il quale sarebbe decisamente utile contattare degli sviluppatori, così da delegare ad ognuno di essi l’incarico nel quale riescono meglio, in modo tale da non perdersi nessun dettaglio anche nella fase di test e di successivo lancio dell’app di gioco.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.