• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR
    • NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco
    • Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection
    • SmartRecruiters entra in SAP: nuove opportunità per l’HR
    • Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud
    • AI agentica: servono collaborazione e fiducia per sbloccarne il potenziale
    • Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder
    • Raffreddamento e Refrigerazione: cosa cambia con il Regolamento F-gas
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Datacenter computing: Intel consolida le linee di prodotto Xeon

    Datacenter computing: Intel consolida le linee di prodotto Xeon

    By Redazione LineaEDP08/05/2017Updated:08/05/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attesi per l’estate i nuovi processori scalabili Intel Xeon, nome in codice “Skylake”, il più grande insieme di avanzamenti della piattaforma datacenter dell’ultimo decennio

    Comincia il conto alla rovescia per il rilascio dei nuovi processori scalabili Intel Xeon, che Intel intende lasciare ufficialmente sul mercato mondiale entro quest’estate.
    La nuova famiglia di processori di nuova generazione, nome in codice “Skylake”, integra il più grande insieme di avanzamenti della piattaforma datacenter di questo decennio, tanto che per sottolineare l’importanza delle innovazioni offerte, la società intende rinominare l’intera linea di prodotti “famiglia di processori scalabili Intel Xeon”.

    Come per ogni nuova generazione di processori Intel Xeon, la nuova famiglia di processori scalabili offrirà livelli rivoluzionari di prestazioni, sicurezza e flessibilità.
    Non a caso, interamente riprogettata, la linea che succederà ai processori Intel Xeon delle famiglie E5 ed E7, integrerà caratteristiche esclusive per carichi di lavori di elaborazione, networking e storage e offrirà una scalabilità fino a 3,9 volte superiore per i carichi di lavoro virtualizzati rispetto ai sistemi di quattro anni fa.

    Così com’è configurata, la nuova famiglia di processori scalabili integrerà acceleratori di prestazioni come Intel Advanced Vector Extensions 512 e la tecnologia Intel QuickAssist, oltre a Intel Volume Management Device, una nuova funzionalità di piattaforma progettata per offrire gestione fluida di unità a stato solido basate su PCIe, come le unità SSD Intel Optane DC P4800X ed SSD Intel DC P4600 lanciate di recente. Proprio Intel VMD offre capacità “hot plug” in grado di ridurre al minimo le interruzioni di servizio durante la sostituzione delle unità.

    Quattro livelli di prestazioni e funzionalità

    A partire dalla denominazione dei vari livelli di prodotto – Bronze, Silver, Gold e Platinum – la nuova famiglia di processori scalabili Intel Xeon intende offrire quattro livelli di prestazioni e funzionalità, con una vasta gamma di scelte di configurazione in base alle integrazioni e agli acceleratori di cui i clienti avranno bisogno.

    Intel-Xeon-Processor-Scalable-Family-Platinum-Gold-Silver-Bronze
    Fonte: Intel Corporation

    Infine, allo scopo di offrire sul mercato una scelta di soluzioni pienamente ottimizzate e facili da implementare, Intel sta collaborando con il suo ecosistema Builders per creare un’ampia gamma di soluzioni ottimizzate per i vari carichi di lavoro che trarranno il massimo vantaggio dalle nuove funzionalità e prestazioni della famiglia di processori scalabili, già scelta da una vasta gamma di fornitori cloud e da aziende per modernizzare i loro datacenter, offrendo una maggiore flessibilità e riducendo la complessità e gli oneri legati a testing e validazione.

    Datacenter Intel Xeon processori Skylake
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale e automazione al centro delle novità di Dynatrace

    29/07/2025

    ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI

    28/07/2025

    Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder

    05/08/2025

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.