• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    • Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Dati non strutturati: Pure Storage inaugura una nuova era per lo storage

    Dati non strutturati: Pure Storage inaugura una nuova era per lo storage

    By Redazione LineaEDP03/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    FlashBlade//E offre una soluzione più efficace per gestire la crescita dei dati non strutturati in modo efficiente, affidabile e sostenibile

    dati non strutturati
    FlashBlade//E di Pure Storage

    Pure Storage presenta FlashBlade//E, una repository scale-out per dati non strutturati creata per gestire la crescita esponenziale dei dati con il miglior livello di efficienza energetica del settore. Con un costo di acquisizione concorrenziale rispetto a quello dei dischi e con costi operativi decisamente inferiori, l’arrivo di FlashBlade//E comporta che i clienti non sono più costretti ad accontentarsi dei dischi.

    Principali caratteristiche:

    FlashBlade//E offre una soluzione più efficace per gestire la crescita dei dati non strutturati in modo efficiente, affidabile e sostenibile con una perfetta user experience e una convenienza economica tale da permettere l’eliminazione degli ultimi dischi rimasti all’interno dei data center.

    •       Economie di scala: FlashBlade//E viene proposto a meno di 0,20 dollari per GB compresi tre anni di assistenza. La piattaforma parte da 4PB per poi crescere con prestazioni affidabili.

    •       La migliore efficienza energetica del settore: FlashBlade//E consuma fino a cinque volte in meno rispetto ai sistemi a disco che va a sostituire. Più grande il sistema e più significativa l’efficienza, aiutando le aziende a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.

    •       Semplicità, affidabilità e un futuro senza interruzioni: FlashBlade//E è pensato per crescere flessibilmente on demand con un’affidabilità di 10-20 volte maggiore rispetto ai sistemi basati su hard disk evolvendo senza interruzioni operative né aggiornamenti sostitutivi. Richiamando il cloud con le sue caratteristiche di semplicità, flessibilità e prevedibilità delle prestazioni, FlashBlade//E rimane semplice da gestire su qualsiasi scala.

    FlashBlade//E sarà disponibile a livello generale entro la fine di aprile 2023. Oltre alla possibilità di acquisto tradizionale, i clienti potranno scegliere di implementare FlashBlade//E attraverso un nuovo tier di servizio nell’ambito di Evergreen//One, la proposta STaaS (Storage as-a-Service) in abbonamento di Pure che mette a disposizione un modello di costi a consumo e un’esperienza cloud scalabile con tutto il controllo tipico di un’installazione on-premises.

    Una svolta per il settore:

    Si prevede che la capacità dei dati non strutturati è destinata a crescere nelle aziende globali di dieci volte entro il 2030. Nel caso di workload a grande capacità per cui il costo è un elemento sensibile, l’impiego delle attuali soluzioni storage a disco rende insostenibile una tale prospettiva.

    I sistemi a disco costituiscono un peso per i team e i budget IT di molte aziende in quanto sono macchinosi da gestire, richiedono enormi quantità di energia, occupano parecchio spazio e i loro componenti si guastano fin troppo spesso provocando interruzioni operative e mettendo a rischio dati preziosi. Tutto ciò non fa che ridurre la possibilità di ricavare valore dai dati. Anche se le moderne soluzioni storage a file e a oggetti sono in grado di affrontare molte di queste sfide, tuttavia non hanno rappresentato un’opzione percorribile per le grandi repository di dati non strutturati sensibili al fattore costo – almeno fino a oggi.

    Dichiarazioni:

    “Con FlashBlade//E abbiamo dato vita alla visione originale del nostro fondatore, quello di un data center all-flash. Dedicando questa nuova soluzione ai workload dai quali la tecnologia flash è rimasta finora esclusa per motivi di costo, siamo entusiasti di poter offrire ai clienti i numerosi vantaggi tipici di Pure con un TCO inferiore a quello dei dischi”, ha dichiarato Amy Fowler, VP & General Manager, FlashBlade di Pure Storage.

    “A fronte della continua accelerazione della crescita dei dati non strutturati dei nostri clienti sorge la necessità di soluzioni storage maggiormente sostenibili e scalabili per i workload di tutti i giorni. Siamo entusiasti di poter soddisfare questa esigenza con FlashBlade//E, mettendo a disposizione la semplicità e i risparmi di energia per cui Pure è famosa a un costo di acquisizione più basso rispetto a quello delle soluzioni a disco”, ha concluso Brian Bartell, Global Vice President of Primary Storage di WWT.

    “Anche se i vantaggi della tecnologia flash per i workload più esigenti sono fondamentalmente noti, la percezione generale della sua piena potenzialità è stata limitata dai costi dei dischi. Nondimeno, la necessità di una piattaforma moderna per gestire la crescita dei dati non strutturati su vasta scala è evidente. La promessa di FlashBlade//E di un approccio più conveniente, efficiente e facile da gestire per i      workload di tutti i giorni costituisce una forte motivazione per abbandonare i dischi”, ha commentato Scott Sinclair, Practice Director di Enterprise Strategy Group.

    dati non strutturati FlashBlade//E Pure Storage storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow

    12/09/2025

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025

    Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.