• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Dynatrace lancia Kubernetes Security Posture Management

    Dynatrace lancia Kubernetes Security Posture Management

    By Redazione LineaEDP14/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova funzionalità annunciata da Dynatrace, disponibile dalla seconda metà del 2024, consente ai clienti di realizzare una protezione delle applicazioni cloud-native su larga scala

    Dynatrace

    Dynatrace, realtà operante nell’ambito dell’osservabilità e della sicurezza unificate, ha annunciato il potenziamento della propria piattaforma con nuove funzionalità di Kubernetes Security Posture Management (KSPM) per il monitoraggio della sicurezza, della configurazione e della conformità guidato dall’osservabilità. Questo annuncio segue la rapida integrazione della tecnologia Runecast nella piattaforma Dynatrace dopo l’acquisizione dell’azienda all’inizio di quest’anno. La nuova offerta KSPM si basa sulle funzionalità di protezione della sicurezza esistenti di Dynatrace, tra cui Runtime Vulnerability Analytics (RVA) e Runtime Application Protection (RAP), rafforzando la protezione delle applicazioni cloud-native nella piattaforma Dynatrace. Queste funzionalità combinate forniscono ai team DevSecOps, di sicurezza, di platform engineering e SRE, tutti responsabili di garantire la sicurezza degli ambienti Kubernetes, una soluzione innovativa per la sicurezza e la conformità.

    Come funziona la nuova funzionalità della piattaforma Dynatrace

    La nuova soluzione KSPM di Dynatrace, combinata con le funzionalità RVA e RAP esistenti della piattaforma, consente ai team di rilevare istantaneamente i rischi nelle loro implementazioni Kubernetes e di assegnare automaticamente le priorità di rimedio in base all’esposizione al rischio. Per ottenere questo risultato su scala, Dynatrace utilizza l’AI ipermodale di Davis, che combina tecniche di AI predittiva e causale per risposte precise e automazione e AI generativa per una maggiore produttività. Di conseguenza, i team possono ottenere informazioni complete sulle applicazioni cloud-native attraverso il codice, le librerie, il runtime del linguaggio e l’infrastruttura dei container. Questo li aiuta a rafforzare la sicurezza delle loro implementazioni Kubernetes, rispettando al contempo i quadri normativi e le best practice del settore, comprese quelle definite dal Center for Internet Security (CIS).

    Dichiarazioni

    “Con la crescente dinamicità dei carichi di lavoro, l’integrazione di KSPM nel ciclo di vita del deployment è essenziale per la sicurezza degli ambienti Kubernetes e per il rispetto delle best practice e degli standard”, afferma KellyAnn Fitzpatrick, analista senior di RedMonk. “Attraverso una combinazione di valutazioni delle vulnerabilità in tempo reale e di approfondimenti contestuali sulla sicurezza, la nuova soluzione KSPM di Dynatrace mira a consentire ai team di affrontare in modo proattivo i rischi e di ottenere una visibilità completa sulla postura della sicurezza, sullo stato di conformità e sui vettori di attacco. Queste soluzioni possono consentire ai team di accelerare con fiducia la loro trasformazione digitale, sapendo che il loro ambiente cloud-native è protetto”.

    “Mentre la maggior parte dei team si affida alla scansione agentless del workload per abilitare il KSPM, questo approccio istantaneo non è in grado di fornire insight in tempo reale e spesso causa una frequenza di avvisi eccessiva, senza contesto di runtime, che fanno perdere tempo e rendono più confusi gli sforzi per la correzione”, ha dichiarato Bernd Greifeneder, CTO di Dynatrace. “Poiché la superficie di attacco delle applicazioni cloud continua ad aumentare e gli aggressori prendono di mira la configurazione errata dell’infrastruttura cloud, delle API e della stessa supply chain del software, le organizzazioni devono evolvere le loro soluzioni e i loro processi per garantire che le loro tecnologie cloud, compreso Kubernetes, siano costantemente protette contro i rischi più recenti e consentano ai team di operare con le migliori pratiche. Basandosi sulle funzionalità RVA e RAP esistenti della piattaforma, Dynatrace offre un approccio innovativo al KSPM che riteniamo ci contraddistingua, fornendo ai team insight in tempo reale, conformità automatizzata e consigli pratici che liberano risorse e riducono il rischio di esposizione”.

    Disponibilità

    La disponibilità generale di Dynatrace Kubernetes Security Posture Management è prevista per la seconda metà del 2024.

    cloud security Cloud-native cybersecurity Dynatrace Kubernetes Kubernetes Security Posture Management Nuove funzionalità RedMonk
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.