• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»È tempo di Red Hat OpenStack Platform 16.2

    È tempo di Red Hat OpenStack Platform 16.2

    By Redazione LineaEDP18/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OpenStack Platform 16.2 aumenta la resilienza alla periferia della rate e a gestire i workload containerizzati e virtuali su larga scala

    Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat OpenStack Platform 16.2, più recente versione della sua piattaforma cloud Infrastructure-as-a-Service (IaaS) agile e altamente scalabile. Progettata per aiutare le aziende ad avere successo in un mondo hybrid cloud, Red Hat OpenStack Platform 16.2 offre una più stretta integrazione con Red Hat OpenShift in modo che i clienti possano eseguire in parallelo applicazioni nuove e tradizionali con maggiori capacità di rete, funzioni di sicurezza, storage, prestazioni ed efficienza.

    Le organizzazioni che stanno seguendo un percorso di trasformazione digitale si trovano spesso a dover bilanciare la gestione di workload container e macchine virtuali (VM) – anche quando le nuove applicazioni sono cloud-native. Soprattutto nel caso dei communication service provider (CSP), Red Hat vede clienti e partner collaborare per eseguire contemporaneamente funzioni di rete virtualizzate (VNF) e cloud-native (CNF) al fine di ottenere prestazioni simili a quelle degli ambienti bare-metal e, per soddisfare questa esigenza, Red Hat OpenStack Platform 16.2 aggiunge nuove funzionalità:

    • un ciclo di vita esteso e di lunga durata che consente aggiornamenti continui delle funzionalità senza le interruzioni o i potenziali tempi di inattività associati agli update;
    • la flessibilità di eseguire VM e applicazioni cloud-native in parallelo e ottenere prestazioni bare metal grazie all’integrazione tra Red Hat OpenStack Platform e Red Hat OpenShift, la principale piattaforma Kubernetes del settore;
    • scelta ed efficienza attraverso nuove opzioni hardware, compresi i processori Intel Xeon Scalable di terza generazione e altre architetture x86 di prossima generazione, consentendo ai clienti di realizzare cloud ibridi aperti nel modo che meglio si adatta alle loro esigenze, dall’architettura di base all’offloading hardware con smartNICs;
    • storage semplificato e facilitato grazie all’aggregazione di un’ampia varietà di fornitori e formati in modo che i clienti possano concentrarsi sull’innovazione delle applicazioni e non sul mantenimento di sistemi storage su misura o personalizzati.

    Red Hat OpenStack Platform 16.2: portare più connettività all’edge

    All’edge la disponibilità delle applicazioni è ancor più prioritaria, specialmente quando i siti periferici potrebbero avere connessioni di rete intermittenti o inaffidabili verso un sito centrale. Inoltre, mentre l’elaborazione avviene nei siti periferici, ci sono situazioni in cui la connettività costante con il sito centrale è mission critical, come per esempio nel caso di un sistema ospedaliero che sta combattendo un’epidemia.

    L’ospedale potrebbe ospitare il datacenter centrale e gestire alti volumi di pazienti dalle aree urbane, ma per servire l’intera popolazione, la cura deve poter raggiungere anche i pazienti rurali e dunque quelle stesse applicazioni devono estendersi anche alle cliniche remote, che magari hanno connettività intermittente e storage limitato. L’introduzione di un ambiente ibrido in contesti dove i dati sono critici può aiutare team distribuiti a prendere decisioni più rapide quando il tempismo è essenziale e, per aiutare ad affrontare meglio questa necessità, Red Hat OpenStack Platform 16.2 aggiunge la consapevolezza della zona di disponibilità attraverso Open Virtual Networking (OVN).

    Questo approccio permette agli operatori di impostare i nodi in gruppi, in base alla posizione geografica, alle fonti di alimentazione e al potenziale di downtime, generando una pianificazione che consente agli ambienti edge di avere accesso al nodo che offre la maggiore disponibilità, supportando così i siti periferici remoti e fornendo servizi locali, oltre ad aumentare le prestazioni, ridurre la latenza del traffico e migliorare la resilienza complessiva dell’edge.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Joe Fernandes, vice president and general manager, hybrid cloud platforms di Red Hat: «Un’infrastruttura private cloud scalabile e flessibile rappresenta una componente fondamentale per una strategia open hybrid cloud di successo, e crediamo che Red Hat OpenStack Platform fornisca alle organizzazioni le capacità e le caratteristiche su cui poggiarsi per costruire un futuro ibrido. Red Hat OpenStack Platform 16.2 perfeziona ulteriormente il nostro framework hybrid private cloud migliorando la connettività degli ambienti edge, estendendo il supporto per limitare le interruzioni di servizio e allineando la soluzione con la piattaforma aziendale Kubernetes leader del settore in Red Hat OpenShift».

    Red Hat OpenStack 16.2 è disponibile come sottoscrizione attraverso il Red Hat Customer Portal.

    OpenStack Platform 16.2 Red Hat Red Hat OpenStack Platform 16.2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.