• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    By Redazione LineaEDP08/12/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Questo articolo analizzerà l’uso sempre più frequente di telefoni cellulari e dispositivi digitali da parte dei bambini, fornendo indicazioni sulle misure che i genitori possono adottare per mantenere i bambini al sicuro online.

    Lyca Mobile

    Lanciata nel 2006, Lyca Mobile è stata fondata con la missione di connettere le persone in tutto il mondo a prezzi accessibili. Il più grande operatore di rete mobile virtuale a livello globale, Lycatel collega più di 16 milioni di utenti, con un nuovo cliente ogni due secondi.

    Questo articolo analizzerà l’uso sempre più frequente di telefoni cellulari e dispositivi digitali da parte dei bambini, fornendo indicazioni sulle misure che i genitori possono adottare per mantenere i bambini al sicuro online.

    L’uso degli smartphone è diventato prolifico nel mondo moderno e parte integrante della vita quotidiana di molte persone, compresi i bambini. Sebbene l’uso dei dispositivi digitali da parte dei bambini più piccoli sia molto discusso, la maggior parte dei genitori concorda sul fatto che i dispositivi mobili sono utili anche per creare esperienze educative coinvolgenti, aiutando i bambini a potenziare il loro potere di apprendimento. Tuttavia, che sia a scopo di apprendimento o di intrattenimento, l’uso di smartphone e altri dispositivi digitali da parte dei bambini richiede un’analisi più approfondita.

    La tecnologia mobile, un’innovazione relativamente recente, ha lasciato i genitori senza linee guida o precedenti per l’uso appropriato e le regole. Di conseguenza, molti genitori si trovano in difficoltà nello stabilire le regole di base e nell’accedere a risorse affidabili per mantenere i propri figli al sicuro online.

    I genitori possono essere guidati dalle loro convinzioni personali per quanto riguarda la creazione di regole specifiche sull’uso dei dispositivi. Tuttavia, esistono alcune precauzioni di base che i genitori possono adottare per proteggere la sicurezza dei loro figli durante l’uso dei dispositivi digitali.

    Sebbene le app per smartphone e tablet possano essere potenti strumenti educativi, presentano anche alcuni rischi. In primo luogo, non dovrebbero essere utilizzate costantemente. Come per altre forme di tecnologia, come la televisione, i genitori dovrebbero monitorare il tempo che i loro figli trascorrono sui dispositivi mobili. I bambini che passano molto tempo a guardare la televisione o a usare i dispositivi mobili corrono un rischio maggiore di diverse complicazioni per la salute, tra cui i disturbi da deficit di attenzione e l’obesità. Questo perché i bambini stanno generalmente seduti e sono esposti a un intrattenimento costante davanti agli schermi.

    Senza un intrattenimento costante, i bambini abituati ai dispositivi mobili possono annoiarsi molto rapidamente, compromettendo la loro capacità di apprendimento e di gioco. La maggior parte dei pediatri raccomanda di limitare a una o due ore al giorno l’utilizzo di videogiochi, televisione o dispositivi mobili da parte dei bambini di età non superiore ai 12 anni. Tuttavia, si tratta solo di una linea guida e i genitori devono decidere responsabilmente il livello di utilizzo che ritengono opportuno in base a una combinazione di fattori, tra cui il livello di attività fisica e l’età del bambino.

    Dopo aver stabilito limiti di tempo e regole per l’uso dei dispositivi mobili, i genitori dovrebbero esaminare le opzioni di controllo parentale integrate nei dispositivi mobili. La maggior parte di essi consente di bloccare la visualizzazione di informazioni, immagini, video e giochi inappropriati su siti web, app store o motori di ricerca. Sebbene queste misure aiutino a prevenire molti contenuti inappropriati, è importante che i genitori siano consapevoli del fatto che a volte all’interno delle app sono presenti pubblicità che non rispettano le linee guida del controllo parentale. I genitori devono essere più consapevoli nel testare ed esplorare queste app da soli.

    Secondo un’indagine di Tutorful, il 90% dei ragazzi tra i 12 e i 15 anni nel Regno Unito utilizza regolarmente un telefono cellulare. I telefoni forniscono informazioni in movimento, permettono di tenersi in contatto con la famiglia e gli amici e offrono diverse forme di intrattenimento. Tuttavia, la mancanza di consapevolezza sulle migliori pratiche di telefonia mobile, unita alla pressione dei coetanei, può indurre i ragazzi a fare scelte sbagliate quando sono online o a trovarsi a subire comportamenti scorretti in rete.

    I rischi associati all’uso dei dispositivi mobili da parte dei minori includono la dipendenza dai cellulari, il cyberbullismo, l’accesso a materiale inappropriato, gli acquisti in-app, la condivisione di informazioni personali, il sexting e l’uso eccessivo o inappropriato del telefono.

    Gli operatori di rete mobile hanno determinate responsabilità per quanto riguarda la protezione dei minori e la loro sicurezza online. Ad esempio, nel Regno Unito, tutti gli operatori di telefonia mobile sono tenuti per legge a bloccare i contenuti Internet inappropriati dai telefoni utilizzati dai bambini. I genitori potrebbero dover contattare il servizio clienti per richiederlo e dovrebbero tenere presente che il blocco non è a prova di errore, in quanto alcuni siti potrebbero ancora sfuggire alla rete di sicurezza. Se un bambino si imbatte in un sito inappropriato, il genitore deve segnalarlo all’operatore di rete affinché lo blocchi.

    Per mantenere i bambini al sicuro online, prevenire è meglio che curare. I controlli parentali possono fare molto per bloccare i contenuti inappropriati, ma i genitori devono anche essere consapevoli e creare consapevolezza delle conseguenze.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.