• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Oracle Code Assist: sviluppare software con l’AI in modo veloce

    Oracle Code Assist: sviluppare software con l’AI in modo veloce

    By Redazione LineaEDP13/05/2024Updated:13/05/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione Oracle Code Assist in esecuzione su OCI aiuta gli sviluppatori ad incrementare la velocità e a migliorare la coerenza del codice

    Oracle-Code-Assist

    L’Intelligenza Artificiale arriva in aiuto agli sviluppatori di software e applicazioni con una nuova soluzione firmata Oracle. L’azienda ha infatti annunciato i propri piani per Oracle Code Assist, un supporto nel coding basato su AI, per aiutare gli sviluppatori a incrementare la velocità e migliorare la coerenza del codice.

    Oracle Code Assist: quando l’AI fa la differenza

    Alimentato da modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) in esecuzione su Oracle Cloud Infrastructure (OCI) e ottimizzato per Java, SQL e lo sviluppo di applicazioni su OCI, Oracle Code Assist è progettato per fornire agli sviluppatori suggerimenti contestuali che possono essere adattati in base alle best practice e alle basi di codice di un’organizzazione. Lo strumento sarà inoltre progettato per essere utilizzato per aggiornare, potenziare e fare il refactoring del codice già scritto nella maggior parte dei linguaggi di programmazione moderni.

    Lo sviluppo software basato sull’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui il software viene concettualizzato, creato, testato e gestito. Con gli strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale, gli sviluppatori possono esplorare nuove idee e ricevere suggerimenti intelligenti per il codice nuovo, aggiornato o rifatto. Inoltre, le attività di routine possono essere automatizzate, rendendo gli strumenti di intelligenza artificiale parte integrante di ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC).

    Oracle Code Assist ne diventerà un esempio lampante, in quanto affronta ogni fase dell’SDLC fornendo snippet di codice, analisi delle dipendenze, alternative per la riduzione degli errori, casi di test, annotazioni, sintesi e documentazione. Distribuito come plugin per l’ambiente di sviluppo di JetBrains IntelliJ IDEA o Microsoft Visual Studio Code, Oracle Code Assist sarà specificamente addestrato a fornire un feedback esperto e informato per aiutare gli sviluppatori a creare, ottimizzare e aggiornare le applicazioni, ovunque vengano eseguite.

    Oracle è la custode e il principale ente sviluppatore della piattaforma Java, nonché pioniere nel settore dei database relazionali. Oracle Code Assist si basa su un ampio archivio di software creato in molti anni di sviluppo di applicazioni e software. Grazie alla messa a punto delle API di servizio di OCI, ai modelli di codifica e alle best practice di Oracle per lo sviluppo di software che vengono da Java, SQL, OCI e da altre come SuiteScript di NetSuite, Oracle Code Assist avrà la capacità di aiutare le organizzazioni indipendentemente dal luogo in cui vengono implementati il software e le applicazioni.

    Cosa si può fare con Oracle Code Assist

    Oracle Code Assist è progettato per aiutare gli sviluppatori ad aumentare la velocità con:

    • Generazione di codice: fornisce suggerimenti di codice basati sul contesto e sui modelli appresi e genera interi file di classe, metodi o linee di codice. Gli sviluppatori possono quindi accettare, modificare o rifiutare lo snippet di codice, ridurre il tempo dedicato alla scrittura di codice boilerplate e creare applicazioni più velocemente.
    • Annotazione del codice: Oracle Code Assist genera documentazione o commenti sull’interfaccia di programmazione dell’applicazione (API) per descrivere la funzionalità del codice. Questo aiuta gli sviluppatori nella manutenzione continua dell’applicazione.
    • Spiegabilità del codice: fornisce un riassunto in linguaggio semplice del codice. Questo aiuta gli sviluppatori incaricati di rivedere o rifattorizzare il codice esistente e fa risparmiare tempo fornendo un contesto preciso e di facile comprensione.
    • Revisioni del codice più rapide: avvia una richiesta pull per unire le modifiche in un repository dopo aver scritto le revisioni del codice e raccomanda modifiche al codice basate su prestazioni, qualità, efficienza e linee guida di stile. Questo aiuta gli sviluppatori a fornire codice di qualità superiore.
    • Generazione della copertura dei test: Oracle Code Assist crea test unitari e funzionali basati sul contesto del codice. Questo aiuta gli sviluppatori a migliorare la qualità dei test con una migliore copertura dei test per coprire una maggiore varietà di input.

    Come ottenere miglioramenti nella realizzazione di app e software

    Oracle Code Assist inoltre aiuterà gli sviluppatori a migliorare la coerenza e l’ottimizzazione del codice con:

    • Suggerimenti personalizzati: incorpora i framework di programmazione dell’organizzazione, le librerie interne, le best practice e gli standard specifici del settore per generare codice specifico dell’organizzazione. Questo aiuta gli sviluppatori nelle revisioni del codice, negli aggiornamenti e nell’integrazione nelle basi di codice esistenti.
    • Contesto di origine del codice: filtra il codice generato per garantire che non provenga da licenze non autorizzate. Questo aiuta gli sviluppatori a risolvere i rischi di conformità.
    • Aggiornamenti automatici del linguaggio: converte e aggiorna il codice esistente nella versione corrente del linguaggio utilizzando librerie più recenti. Questo aiuta gli sviluppatori a migliorare le prestazioni e la qualità di un’applicazione sfruttando le ultime caratteristiche del linguaggio o del framework utilizzato.
    • Analisi del codice: identifica i bug e le inefficienze e produce un codice personalizzato, basato sulle pratiche di sviluppo del software di un’organizzazione. Questo aiuta gli sviluppatori a fornire codice più rigoroso e coerente con la loro base di codice proprietaria.
    • Suggerimenti di ottimizzazione su OCI: incorpora suggerimenti dalle API dei servizi OCI, schemi di programmazione e best practice per fare in modo che le applicazioni funzionino al meglio su OCI. Questo aiuta gli sviluppatori a massimizzare l’utilità e ad aumentare l’efficienza delle applicazioni che girano su OCI e utilizzano i servizi OCI.

    Gli sviluppatori di Oracle utilizzano già attivamente Oracle Code Assist per realizzare nuovi prodotti e servizi Oracle. In futuro sarà quindi disponibile per i clienti Oracle.

    Dichiarazioni

    “Gli sviluppatori potranno utilizzare Oracle Code Assist per aggiornare rapidamente intere applicazioni Java a versioni più recenti. Questa capacità di aggiornare rapidamente Java utilizzando un assistente di programmazione aumenta in modo significativo la capacità delle aziende di migliorare la resilienza e le prestazioni delle proprie applicazioni, di incorporare le più recenti funzionalità del JDK e di rafforzare la loro strategia di sicurezza“, ha dichiarato Arnal Dayaratna research vice president, IDC. “Oracle Code Assist può anche accelerare gli aggiornamenti dei database per quanto riguarda il refactoring e il test di codici PL/SQL complessi e spesso personalizzati, il che può richiedere molto tempo e costi elevati. Data l’ubiquità di Java e dei database nelle aziende, Oracle Code Assist sarà probabilmente adottato su larga scala da importanti organizzazioni a livello globale”.

    “Le applicazioni personalizzate sono il metodo con cui ogni organizzazione si differenzia a livello globale, ma la creazione, la distribuzione e la manutenzione delle applicazioni richiedono molto tempo e lavoro”, ha dichiarato Aanand Krishnan, vice president, product management, Oracle Cloud Infrastructure. “Le organizzazioni che useranno Oracle Code Assist potranno aiutare gli sviluppatori ad aumentare la velocità e la coerenza del codice per migliorare la manutenzione a lungo termine delle proprie applicazioni in modo sicuro, rigoroso e conforme”.

    Coding intelligenza artificiale (AI) Nuove soluzioni Oracle Oracle Cloud Infrastructure (OCI) sviluppatori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.