• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Pagamenti contactless per piccoli imprenditori: quanto sono importanti?

    Pagamenti contactless per piccoli imprenditori: quanto sono importanti?

    By Redazione LineaEDP26/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 2020 il numero di transazioni senza contatto a livello globale è aumentato del 25%.

    Pagamenti contactless

    Durante la Pandemia di Covid-19, i pagamenti contactless – o “pagamento senza contatto” – sono diventati praticamente la norma. Mediante il pagamento POS, i piccoli imprenditori possono offrire un metodo di pagamento moderno e preferito, alla fine, da 1 persona su 2.

    Pagamenti contactless, perché sono importanti per i piccoli imprenditori

    Ormai, il nostro mondo è sempre più digital. Ne consegue che i piccoli imprenditori devono essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle preferenze di pagamento dei clienti. E proprio per i clienti i pagamenti contactless offrono un modo facile e conveniente per effettuare transazioni senza dover ritirare per utilizzare contanti. La comodità dei pagamenti rende anche l’esperienza di acquisto molto più fluida. Senza considerare che questo metodo di pagamento rapido ed efficiente è particolarmente importante per i piccoli imprenditori. I motivi sono evidenti: offrire maggiore comodità, migliorare l’efficienza delle transazioni e adattarsi alle tendenze dei pagamenti. Per rimanere competitivi sul mercato e soddisfare le aspettative dei clienti non possiamo proprio sottovalutare il contactless. Del resto, le statistiche dimostrano l’enorme crescita dei pagamenti senza contatto negli ultimi anni. Dal 2020 il numero di transazioni senza contatto a livello globale è aumentato del 25%. Il trend del futuro? Rimarrà sempre lo stesso, anzi: è probabile che il numero di persone che sfruttano il contactless per pagare sia destinato ad aumentare.

    I vantaggi dei pagamenti contactless

    Piccole, medie o grandi aziende sanno molto bene che soddisfare i consumatori è la parte più importante del proprio lavoro. E, dal momento in cui i pagamenti contactless sono così apprezzati e vantaggiosi, sarebbe un errore non sostenerli. Naturalmente, i tempi di pagamento sono super veloci: rapidi e senza intoppi. Ciò riduce anche un’eventuale attesa in coda e anche l’esperienza di acquisto del cliente ne risente in positivo. C’è anche da dire che i pagamenti contactless riducono il rischio di smarrimento di contanti, o di errori di calcolo nel dare il resto: un ottimo modo per migliorare la gestione finanziaria dell’attività commerciale. Ultimo aspetto, ma non meno importante, è la fidelizzazione. Proporre un metodo di pagamento moderno e conveniente può aumentare la soddisfazione dei clienti e incoraggiarli a tornare.

    La tecnologia di pagamento contactless: come funziona?

    In passato dovevamo tenere i contanti nella nostra borsa. Oggi, però, ci basta una carta c-less o uno smartphone abilitato alla tecnologia NFC (Near Field Communication) per pagare in modo semplice e veloce. Il modo più comune è indubbiamente l’uso di carte con tecnologia NFC che consente ai clienti di avvicinare la carta al terminale di pagamento per completare la transazione. Molti consumatori – soprattutto i più giovani – dispongono di app per pagare gli acquisti: anche in questo caso basta avvicinare il dispositivo al terminale per procedere con il pagamento. Indubbiamente, implementare i pagamenti senza contatto richiede un’attenta pianificazione e considerazione delle esigenze specifiche dell’attività che si gestisce. Tuttavia, proprio i vantaggi offerti da questa soluzione non dovrebbero farci desistere.

    La sicurezza dei pagamenti contactless

    Vale la pena, poi, considerare che i pagamenti contactless non sono privi di linee guida di sicurezza, anzi: sono indispensabili per proteggere le informazioni finanziarie dei clienti. Generalmente, questo metodo di pagamento viene definito anche più sicuro e meno soggetto ad azioni fraudolente. Ogni transazione, infatti, viene associata a un codice di autorizzazione ben preciso. Questo codice – ed è bene sottolinearlo – è univoco per ogni pagamento. Inoltre, viene registrato solo per una volta. Ed è essenziale, in quanto altrimenti potrebbe verificarsi un doppio addebito. Aggiungiamo, inoltre, che il pagamento c-less viene effettuato per qualsiasi cifra: superata, però, la soglia dei 50,00 euro, subentra la normativa PSD2, che naturalmente obbliga il cliente a inserire il proprio PIN o codice di sicurezza.

    Raggiungere un target più giovane: il sogno di ogni piccolo imprenditore

    C’è un target che solitamente non è facile da “conquistare”, ovvero quello dei giovani, che sono moderni, avvezzi alla tecnologia. Ecco, i pagamenti senza contatto aiutano i piccoli imprenditori ad ampliare il proprio target anche ai Millennials e alla GenZ. Due target difficilissimi, che però prediligono di gran lunga il c-less al contante. Contrariamente ai “Baby Boomer” o alla Generazione X, infatti, i giovani preferiscono strumenti che semplificano le normali attività quotidiane. E andare a ritirare per pagare dei prodotti non è nelle loro corde.

    Rimanere al passo con i tempi è il modo migliore per fare business

    Oltre ai vantaggi economici e alla possibilità di fidelizzare i clienti o di espandere il proprio target, alla fine rimanere al passo con i tempi porta innumerevoli vantaggi. Anche dal punto di vista dell’efficienza operativa. Pensiamo ai costi legati alla gestione del contante: non sono comunque facili da sostenere. Prediligere una soluzione innovativa è utile per tutti, non solo per le grandi aziende, ma anche per i piccoli imprenditori. Con una maggiore flessibilità e una gestione del flusso economico dell’attività più semplice e trasparente, è possibile sfruttare tutti i vantaggi del commercio elettronico a proprio favore. A 360°.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.