• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat estende la sua completa piattaforma Kubernetes con uno storage coerente e persistente

    Red Hat estende la sua completa piattaforma Kubernetes con uno storage coerente e persistente

    By Redazione LineaEDP08/02/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat OpenShift Platform Plus integra Red Hat OpenShift Data Foundation, creando una piattaforma cloud ibrida completa e ricca di funzionalità per affrontare i requisiti del cloud-native computing

    RHEL AI-Red Hat cloud-Red Hat Device Edge-Red Hat Developer Hub

    Red Hat, fornitore mondiale di soluzioni open source enterprise, ha annunciato l’integrazione di Red Hat OpenShift Data Foundation in Red Hat OpenShift Platform Plus, portando così tutti i servizi dati, compreso lo storage software-defined, alla principale piattaforma Kubernetes enterprise in una singola soluzione olistica. Red Hat OpenShift Platform Plus fornisce uno stack Kubernetes completo e multicloud out of the box, rispondendo così alle principali esigenze dei professionisti del DevSecOps e dello sviluppo applicativo. L’aggiunta di Red Hat OpenShift Data Foundation offre agli sviluppatori una piattaforma dati coerente con storage persistente che può attraversare i cloud e le infrastrutture, combinata con funzionalità di gestione dei dati per i team di operations.

    Kubernetes è lo standard de facto per l’orchestrazione dei container e fornisce un avanzato “motore” che la permette su vasta scala. Tuttavia, richiede componenti aggiuntivi per soddisfare le esigenze aziendali volte allo sviluppo ed esecuzione di applicazioni moderne. Red Hat OpenShift Platform Plus riunisce le capacità necessarie atte a garantire, proteggere e gestire le applicazioni durante il ciclo di vita del software attraverso i cluster Kubernetes – anche attraverso differenti infrastrutture cloud.

    Red Hat OpenShift Platform Plus include:

    ● Red Hat OpenShift Container Platform, una base coerente per il cloud ibrido costruita su Kubernetes per aiutare gli sviluppatori a sviluppare rapidamente applicazioni, fornendo al contempo flessibilità ed efficienza ai team di operations IT.

    ● Red Hat Advanced Cluster Security per Kubernetes, per aiutare a proteggere soluzioni software per la supply chain, infrastrutture e carichi di lavoro.

    ● Red Hat Advanced Cluster Management per Kubernetes, per una visibilità, gestione e controllo end-to-end dei cluster Kubernetes in un ambiente ibrido e multicloud.

    ● Red Hat Quay, per fornire un registro di container globale e scalabile per una pipeline di compilazione coerente che copre le diverse infrastrutture con immagini analizzate rispetto a vulnerabilità di sicurezza, identificando potenziali problemi che possono aiutare a mitigare i rischi di sicurezza.

    ● Red Hat OpenShift Data Foundation Essentials, per fornire una gestione integrata dei dati del cluster per i carichi di lavoro containerizzati, in modo uniforme in ambienti ibridi e multicloud.

    Con Red Hat OpenShift Platform Plus, le organizzazioni hanno a disposizione un’unica soluzione con gli strumenti e le funzionalità per accelerare le iniziative cloud-native e adottare DevSecOps attraverso l’intero cloud ibrido.

    “Con le organizzazioni che diversificano le loro applicazioni per soddisfare le esigenze in continua evoluzione derivanti da un’economia sempre più globalizzata, la necessità di innovare rapidamente su larga scala, garantendo ne contempo una forte sicurezza IT, è fondamentale”, spiega Joe Fernandes, vice president and general manager, Cloud Platforms, Red Hat. “Red Hat OpenShift Platform Plus fornisce l’innovazione di Kubernetes personalizzata per le diverse esigenze aziendali, insieme a un’ampia serie di funzionalità aggiuntive come la gestione, funzioni di sicurezza avanzate e ora lo storage out of the box, rispondendo ai comuni requisiti di produzione che i servizi Kubernetes di base non possono affrontare.”

    Servizi dati progettati per container e hybrid cloud

    Le moderne applicazioni cloud-native hanno bisogno di servizi di gestione dei dati in cluster che non solo forniscano un’esperienza più coerente per i carichi di lavoro in ambienti ibridi e multicloud, ma che abbiano anche la capacità di scalare dinamicamente seguendo le variazioni delle richieste. Con Red Hat OpenShift Data Foundation integrato con Red Hat OpenShift Platform Plus, le organizzazioni ottengono un accesso integrato a servizi dati comuni lungo l’intero panorama container dell’organizzazione, aiutando a evitare i silos di storage. La più recente versione della soluzione di storage, Red Hat OpenShift Data Foundation 4.9, include nuove funzionalità che aiutano le organizzazioni a sviluppare e distribuire applicazioni in modo più rapido ed efficiente, tra cui:

    • Multicloud object gateway namespace buckets: affrontano le sfide della disponibilità dei dati offrendo un modo più flessibile per soddisfare le esigenze dei dati in diverse posizioni del cloud. I dati possono risiedere in una singola posizione e allo stesso tempo essere resi disponibili su posizioni alternative dove le applicazioni hanno bisogno di accedere, senza dover copiare i dati sulla posizione alternativa.
    • Crittografia persistente dei volumi: permette agli utenti di gestire e tenere le chiavi di crittografia separate dal loro cluster. Questo fornisce una migliore granularità, offrendo allo stesso tempo la flessibilità per gli utenti di portare la propria chiave KMS.

    Red Hat OpenShift Platform Plus è già disponibile. I clienti Red Hat che dispongono di una sottoscrizione attiva a Red Hat OpenShift Platform Plus ricevono OpenShift Data Foundation Essentials come parte del loro abbonamento senza costi aggiuntivi.

    Inoltre, è disponibile immediatamente il bundle Red Hat OpenShift Platform Plus con Red Hat OpenShift Data Foundation Advanced, che aggiunge funzionalità di sicurezza avanzate, supporto per carichi di lavoro multi-cluster, disaster recovery e supporto per lo storage standalone e mixed use alle funzionalità di OpenShift Data Foundation Essentials

    Red Hat Red Hat OpenShift Platform Plus
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.