• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme
    • Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR
    • Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente
    • La data foundation abilita AI e innovazione
    • Magmutual ottimizza l’erogazione dei servizi grazie ad Appian
    • Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA
    • La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti
    • Data Science: quando i dati parlano al business
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Terraform porta flessibilità al business di Alkira

    Terraform porta flessibilità al business di Alkira

    By Redazione LineaEDP15/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alkira adotta lo strumento open source, vendor-agnostic HashiCorp Terraform per automatizzare la distribuzione della rete sul cloud

    Alkira ha annunciato l’integrazione con HashiCorp Terraform per portare velocità, coerenza e automazione al provisioning delle reti cloud. La combinazione tra Terraform e il servizio Alkira consente l’integrazione di reti aziendali core, edge e cloud direttamente nell’infrastruttura DevOps a livello di codice.

    Grazie al nuovo provider Terraform certificato per Alkira, gli utenti possono interagire con il portale CSX di Alkira Cloud Services Exchange e standardizzare la connettività a qualsiasi cloud pubblico, alle applicazioni SaaS, ai data center, alle filiali e agli utenti con servizi di rete e sicurezza integrati.

    Terraform è uno strumento open source, vendor-agnostic, che viene considerato lo standard di settore per la creazione di infrastrutture basate sul codice. Utilizza un approccio dichiarativo che permette allo sviluppatore di descrivere uno stato finale per l’infrastruttura in un file di configurazione scritto. Per mappare le modifiche, lo sviluppatore può gestire la console Terraform o dal proprio PC o attraverso un ambiente collaborativo di esecuzione remota, Terraform Cloud o Terraform Enterprise.

    Alkira CSX è la prima rete cloud erogata come servizio (CNaaS) sul mercato, e fornisce un modo veloce e coerente per costruire reti sicure e scalabili all’interno e tra i cloud pubblici e gli ambienti on-premise, con visibilità end-to-end e controllo della gestione. CSX semplifica anche l’integrazione di firewall e altri servizi di rete di alto livello.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da William Collins, principal cloud architect di Alkira: «La combinazione di Alkira e Terraform promette di scatenare la piena potenza dell’infrastruttura basata sul codice per fornire una rete coerente, agile e affidabile in grado di soddisfare le esigenze tecniche e fornire risultati di business».

    Le aziende stanno adottando sempre di più l’infrastruttura basata sul codice per ridurre il tempo impiegato per fornire risorse di rete, ottimizzare gli strumenti e le metodologie utilizzate dai team di rete e sostituire gli obsoleti metodi di controllo delle modifiche.

    Ancora per Collins: «In passato, le complessità e il tempo necessario per costruire e testare l’infrastruttura rendevano difficile apportare modifiche. Terraform porta coerenza, prevedibilità e ripetibilità a questo processo, che rende più facile gestire le modifiche alla configurazione e scalare la rete in modo sicuro. Alkira con Terraform lascia la tecnologia al di fuori. Le aziende che si spostano verso il cloud hanno bisogno di una strategia di automazione, e questa integrazione porta la rete in quella direzione e crea un networking flessibile al servizio del business».

    Come concluso da Asvin Ramesh, senior director alliances di HashiCorp: «HashiCorp fornisce software di automazione dell’infrastruttura per ambienti multi-cloud, che consente di sbloccare un modello operativo cloud comune per fornire, proteggere, collegare ed eseguire qualsiasi applicazione su qualsiasi infrastruttura. Con il fornitore Terraform certificato da Alkira, le organizzazioni possono fornire reti multi-cloud globali e sicure con la velocità del DevOps, sfruttando l’approccio Terraform infrastructure as code».

     

     

    Alkira HashiCorp Terraform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR

    18/09/2025

    Java 25 è disponibile. L’annuncio di Oracle

    17/09/2025

    Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow

    12/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025
    Report

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.