• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Viya Workbench: l’ambiente di sviluppo AI on-demand di SAS

    Viya Workbench: l’ambiente di sviluppo AI on-demand di SAS

    By Redazione LineaEDP15/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Inizialmente disponibile su Amazon AWS Marketplace, SAS Viya Workbench consente di creare modelli AI in modo flessibile

    Viya-Workbench

    Cresce l’offerta basata sull’Intelligenza Artificiale (AI) di SAS, leader nelle soluzioni per i dati e l’intelligenza artificiale, che annuncia l’ampliamento delle funzionalità della piattaforma SAS Viya, compresa la disponibilità generale di SAS Viya Workbench. Destinato agli sviluppatori, Viya Workbench è un ambiente di calcolo self-service e on-demand per la preparazione dei dati, l’analisi esplorativa dei dati e lo sviluppo di modelli analitici e di machine learning.

    “Mentre SAS Viya si pone come la base dell’ecosistema software SAS, l’azienda sta evolvendo il suo portafoglio con prodotti innovativi per soddisfare le diverse esigenze degli utenti”, ha dichiarato Kathy Lange, Research Director for AI Software, IDC. “Nuove offerte come SAS Viya Workbench – un ambiente di analisi on-demand – mirano ad aumentare la produttività, migliorare le prestazioni e creare fiducia tra gli sviluppatori di AI”.

    Canvas per gli sviluppatori: sperimentazione ed esplorazione

    SAS Viya Workbench consente agli sviluppatori di lavorare nel linguaggio di loro scelta, come SAS, Python e R (quest’ultimo entro la fine del 2024). Grazie a un’interfaccia intuitiva e flessibile, la funzionalità offre due opzioni di ambiente di sviluppo: Jupyter Notebook/JupyterLab e Visual Studio Code.

    L’accesso alle potenti procedure analitiche SAS (PROC) e alle API Python native all’interno di SAS Viya Workbench, accelera lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale ad alte prestazioni. Inoltre, le librerie Python personalizzate di ultima generazione, esclusive di Viya Workbench, possono migliorare significativamente la velocità e le prestazioni con modifiche minime al programma Python dello sviluppatore.

    Viya Workbench è un ambiente di sviluppo flessibile, scalabile, efficiente ed on-demand, che richiede un supporto IT minimo. L’ambiente analitico dedicato dispone di una potenza di calcolo CPU/GPU personalizzabile in base alle esigenze del progetto. I modelli e gli altri risultati possono essere sfruttati in SAS Viya per la gestione dei dati, la governance e il deployment.

    SAS Viya Workbench sarà inizialmente disponibile attraverso Amazon AWS Marketplace (nel secondo trimestre 2024), con piani futuri per altri fornitori cloud e una distribuzione software-as-a-service.

    SAS Viya Workbench: incremento della produttività degli sviluppatori, innovazione dell’IA più rapida

    Gli sviluppatori di AI vogliono lavorare con pacchetti moderni e open source e con un cloud computing all’avanguardia, ma sono anche sotto pressione per ottenere risultati rapidi e gestire i costi. Inoltre, vogliono infrastrutture precostituite e scalabili che permettano loro di concentrarsi sulla creazione, l’innovazione, l’iterazione e la verifica del proprio lavoro.

    “Le numerose sfide che gli sviluppatori devono affrontare non sono solo piccoli fastidi, ma ostacoli che impediscono di rispondere alle domande e di portare a termine il lavoro”, ha dichiarato Jared Peterson, Senior Vice President of Engineering di SAS. “Viya Workbench offre la massima flessibilità e i migliori risultati, consentendo agli sviluppatori di utilizzare il linguaggio e l’IDE (ambiente di sviluppo integrato) di loro scelta, di adattare la potenza di calcolo alle esigenze del progetto e di aumentare la produttività e l’efficienza. Possono lavorare più velocemente, essere più creativi e correre più rischi, il che, siamo onesti, non solo è ciò che ci si aspetta, ma rende il lavoro più divertente”.

    intelligenza artificiale (AI) Nuove funzionalità SAS SAS Viya sviluppatori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.