• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    • Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow

    Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow

    By Redazione LineaEDP12/09/20257 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ServiceNow presenta Zurich: l’intelligenza artificiale è ancora più sicura e scalabile

    ServiceNow-Zurich

    ServiceNow, la piattaforma AI per la business transformation, presenta la nuova release Zurich. Tra le novità, la possibilità di sviluppare agenti AI in maniera più rapida, funzionalità di sicurezza di livello enterprise e workflow riprogettati. Nuovi strumenti intelligenti di sviluppo consentono poi una codifica sicura in linguaggio naturale, riducono gli ostacoli alla creazione di app e trasformano i dipendenti in sviluppatori e creator in maniera facile e veloce. Le funzionalità di sicurezza integrate, tra cui ServiceNow Vault Console e Machine Identity Console, proteggono in modo nativo i dati sensibili nei workflow e gestiscono le integrazioni per aiutare le organizzazioni a scalare l’AI e le innovazioni agentiche in sicurezza. Inoltre, workflow autonomi trasformano i dati in azioni attraverso playbook agentici, offrendo la flessibilità di combinare l’AI con l’input umano all’interno dei workflow, dove e quando necessario, ottenendo così maggior controllo ed efficienza.

    I leader aziendali vogliono superare le implementazioni standard di intelligenza artificiale e ottenere risultati tangibili e trasformativi. Secondo Gartner, “Entro il 2029, oltre il 60% delle aziende adotterà piattaforme per lo sviluppo di agenti di intelligenza artificiale con l’obiettivo di automatizzare workflow complessi che in precedenza richiedevano il coordinamento umano”.1 La piattaforma di intelligenza artificiale ServiceNow mantiene questa promessa di trasformazione in tutta l’azienda e sostiene una nuova era di collaborazione uomo-intelligenza artificiale altamente efficiente.

    “Zurich è una svolta per l’intelligenza artificiale di livello enterprise. ServiceNow fornisce sistemi di intelligenza artificiale multi-agente che sono potenti, gestibili, sicuri e progettati per essere scalabili”, afferma Patrizio Rinaldi, Director Solution Consulting, ServiceNow Italia. “Stiamo trasformando lo stack tecnologico aziendale con l’obiettivo di renderlo nativo per l’AI, includendo workflow autonomi che agiscono sui dati con precisione e strumenti per sviluppatori che promuovono un’innovazione facile e veloce alla portata di tutti. Inoltre, grazie a controlli integrati per la sicurezza, il rischio e la conformità, aiutiamo le organizzazioni ad andare oltre la sperimentazione e a entrare in una nuova era di esecuzione intelligente”.

    Il vibe coding incontra la scalabilità aziendale

    Secondo Gartner, “Le funzionalità di Agentic AI saranno onnipresenti e integrate in software, piattaforme e applicazioni, trasformando l’esperienza utente e i workflow”. 2 L’introduzione di ServiceNow Build Agent e della sandbox per sviluppatori permette ai dipendenti di lavorare con l’AI in modo più efficiente, interattivo e su larga scala, per risolvere problemi reali in ogni ambito aziendale.

    · Build Agent rappresenta una svolta nella creazione di app aziendali e integra il vibe coding con il rigore della piattaforma di intelligenza artificiale ServiceNow. In pochi secondi, i dipendenti possono trasformare un’idea in un’applicazione pronta per essere utilizzata, interfacciandosi semplicemente in linguaggio naturale. È sufficiente dire: “Crea un’app di onboarding che assegni attività a Risorse Umane, IT e Facilities” e Build Agent si occuperà del resto: progettazione, sviluppo, logica, integrazioni, test e governance. Build Agent si distingue per la disciplina a livello aziendale: ogni app è dotata di audit trail, sicurezza e conformità integrate. Sviluppatori e dipendenti beneficiano della velocità dell’intelligenza artificiale in un contesto di sicurezza di livello enterprise, all’interno di un’interfaccia semplificata

    · La sandbox per sviluppatori consente agli sviluppatori di creare applicazioni migliori, più velocemente, mantenendo i più elevati standard di qualità. Le sandbox forniscono ambienti isolati all’interno di una singola istanza, in modo che più team possano collaborare, creare e testare nuove funzionalità senza conflitti. Inoltre, la rapida scalabilità non comporta costi di controllo. I team possono gestire le versioni, iterare e distribuire senza dover attendere i tempi degli sviluppatori. Gli sviluppatori possono sperimentare in sicurezza grazie al vibe coding, testare workflow basati sull’intelligenza artificiale e risolvere i problemi di controllo delle versioni prima che le modifiche vengano pubblicate. Questo riduce le rilavorazioni, accorcia i cicli di feedback e aiuta i team a rilasciare applicazioni di qualità superiore, rapidamente e con meno rischi

    La sicurezza abilita la strategia AI

    Le aziende adottano workflow autonomi basati sull’agentic AI, ma è essenziale proteggere il modo in cui questi sistemi accedono ai dati e comunicano tra gli ambienti. Zurich introduce nuove funzionalità di sicurezza integrate nella piattaforma di intelligenza artificiale e semplifica la protezione delle informazioni sensibili, la gestione delle integrazioni e della crescente presenza dell’intelligenza artificiale.

    · La nuova ServiceNow Vault Console integrata in Zurich offre un’esperienza guidata per individuare, classificare e proteggere i dati sensibili nei workflow. Ad esempio, un amministratore che gestisce le operazioni di assistenza clienti può identificare i dati personali nei ticket, applicare diversi tipi di policy di protezione e monitorare le attività di conformità. La console offre anche consigli per la protezione dei dati sensibili, oltre a dashboard personalizzabili per monitorare le metriche chiave. Quello che in precedenza richiedeva la configurazione manuale su più strumenti può ora essere gestito in un unico posto, con informazioni intelligenti e un’esperienza semplificata

    · La Machine Identity Console risponde all’esigenza di sicurezza delle integrazioni in un contesto di autenticazione e autorizzazione di livello enterprise e garantisce il controllo diretto su bot e API. Grazie alla scalabilità della piattaforma AI di ServiceNow, ogni connessione API, comprese quelle degli agenti AI, introduce un’altra identità che gestisce e determina a cosa può accedere. Questa console offre ai team della piattaforma Zurich visibilità su tutte le integrazioni API in entrata che utilizzano un’identità macchina, come account di servizio e chiavi, segnala metodi di autenticazione obsoleti o deboli e fornisce passaggi chiari per rafforzare la sicurezza. Se un’integrazione utilizza l’autenticazione di base o non è attiva da 100 giorni, ad esempio, la console la rileva e interviene

    Senza sicurezza e affidabilità integrate, scalare l’AI comporta dei rischi. Le nuove funzionalità di sicurezza di Zurich si basano sulla AI Control Tower di ServiceNow, annunciata a maggio 2025, che offre visibilità a livello aziendale, conformità integrata e governance end-to-end del ciclo di vita dei sistemi di agentic AI. Centralizzando la supervisione di ogni agente, modello e workflow AI, nativo o di terze parti, la AI Control Tower garantisce alle organizzazioni la possibilità di scalare l’AI in tutta sicurezza, coniugando innovazione e affidabilità di livello aziendale.

    Trasformare i dati in risultati grazie a workflow autonomi

    Con la rapida implementazione dell’intelligenza artificiale, le organizzazioni affrontano la sfida di fornire soluzioni in modo coerente, affidabile e responsabile. Le aziende necessitano di adeguati sistemi di protezione, visibilità completa e una governance solida per garantire l’erogazione dei servizi, altrimenti rischiano di perdere la fiducia e rallentare l’ottenimento dei risultati. ServiceNow offre tutto questo in un’unica piattaforma di intelligenza artificiale e definisce un nuovo standard per la creazione di workflow autonomi che trasformano i dati in azioni e l’intelligenza artificiale in impatto di business misurabile.

    · I Playbooks agentici di ServiceNow collegano persone, automazione e intelligenza artificiale in modo fluido, alimentando workflow autonomi. Un playbook tradizionale è una sequenza strutturata di passaggi automatizzati basati su regole e processi aziendali predefiniti, ideale per garantire coerenza, efficienza e fiducia. I playbook agentici amplificano questo modello integrando l’intelligenza artificiale in un framework affidabile. Gli agenti di intelligenza artificiale eliminano lo sforzo manuale, completando le attività in pochi secondi e accelerandone l’esecuzione. Questo consente ai dipendenti di concentrarsi su attività di maggior valore, in cui il giudizio umano è più importante. Ad esempio, in una situazione relativa a carte di credito, un playbook agentico può guidare un agente di intelligenza artificiale a verificare l’identità di una persona, bloccare eventualmente la carta, inviare una carta sostitutiva e avvisare il cliente, consentendo al contempo a un agente umano di intervenire se necessario. Il risultato: un lavoro governato, efficiente e affidabile, potenziato dall’intelligenza artificiale per fornire risultati più rapidi e intelligenti

    · La release Zurich di ServiceNow integra in modo fluido le informazioni di Process Mining e Task Mining in un’unica piattaforma. Queste nuove funzionalità offrono alle organizzazioni una comprensione completa di come viene svolto il lavoro, rivelando dove la competenza umana è essenziale e dove gli agenti di intelligenza artificiale possono produrre il massimo impatto. Con un’intelligenza di processo integrata direttamente nella piattaforma, i clienti possono passare senza problemi dalle informazioni all’azione, semplificando le operazioni, applicando l’intelligenza artificiale dove è più importante e accelerando risultati di business reali senza la complessità di strumenti legacy scollegati

    Note

    1 Gartner, Cool Vendors for AI Agent Development, 27 May 2025

    2 Gartner, Tech FutureSight: The Agentic AI Race Redefines the Future of Software Applications, 16 June 2025

    ServiceNow Zurich
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025

    Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà

    05/09/2025

    Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.