• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»AI Generativa e Public Cloud: dov’è il vantaggio competitivo?

    AI Generativa e Public Cloud: dov’è il vantaggio competitivo?

    By Redazione LineaEDP22/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    John Gazal, VP Sud Europa e Brasile di OVHcloud, spiega come chi sfrutta il potenziale di AI Generativa e Public Cloud può avvantaggiarsi

    AI Generativa e Public Cloud
    Foto di Riki32 da Pixabay
    AI Generativa e Public Cloud
    John Gazal, Vice President Sud Europa e Brasile, OVHcloud, autore dell’articolo

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, John Gazal, Vice President Sud Europa e Brasile di OVHcloud, spiega come trarre vantaggio competitivo mettendo a frutto il potenziale tra AI Generativa e Public Cloud.
    Buona lettura.

    Il Cloud Computing, ad oggi considerato uno dei principali enabler della trasformazione digitale, ha rivoluzionato l’operatività delle imprese offrendo maggiore flessibilità, velocità ed efficienza. Questi aspetti rappresentano solo alcuni dei benefici legati alla sua progressiva implementazione.

    Un binomio che sta suscitando particolare interesse in diversi settori – dalla ricerca in ambito medico alla finanza, fino alla progettazione di nuovi prodotti – è quello tra l’Intelligenza Artificiale e il Cloud Computing. Sfruttando questa integrazione, le aziende possono avvalersi della potenza di elaborazione e della moltitudine di dati presenti nel Cloud per evidenziare modelli, ottimizzare i flussi di lavoro e molto altro ancora. Il tuttto consentendo di automatizzare processi, migliorare l’analisi dei dati e fornire esperienze utente personalizzate, come ad esempio quelle garantite da chatbot intelligenti.

    Vantaggi competitivi concreti grazie all’Intelligenza Artificiale

    D’altronde i numeri parlano chiaro: secondo quanto emerge da un recente studio di McKinsey il contributo che la GenAI potrebbe apportare all’economia globale è stimabile in una forbice compresa fra 2,6 a 4,4 mila miliardi di dollari all’anno.

    Anche in Italia il fenomeno sta assumendo dimensioni rilevanti, con il mercato dell’AI nel 2022 che ha raggiunto 500 milioni di euro, in crescita di ben il 32% in un solo anno, di cui il 73% commissionato da imprese italiane (365 milioni di euro) e il 27% rappresentato da export di progetti (135 milioni di euro). A dimostrazione dell’ormai ampia diffusione di questa tecnologia, oggi il 61% delle grandi imprese italiane ha già avviato almeno un progetto di AI. E tra queste, il 42% ne ha più di uno operativo. Tra le PMI, invece, il 15% ha almeno un progetto di AI avviato (nel 2021 era il 6%), ma una su tre ha in programma di avviarne di nuovi nei prossimi due anni.

    Cloud Computing e AI Generativa: un binomio di vantaggi e sinergie

    I benefici apportati dal cloud all’AI generativa sono riassumibili principalmente in:

    • Scalabilità: i modelli di Intelligenza Artificiale generativa richiedono notevoli risorse di calcolo, specialmente durante lo sviluppo. Grazie alla scalabilità offerta dalle piattaforme Cloud, le aziende possono allocare dinamicamente le risorse secondo necessità.
    • Rapporto costo-efficacia: il Cloud Computing offre un rapporto costo-efficacia vantaggioso grazie al modello di pagamento pay-as-you-go. Le aziende possono evitare sprechi di risorse e ridurre i costi operativi adottando un approccio flessibile.
    • Accessibilità: la tecnologia Cloud democratizza l’accesso alle funzionalità dell’AI Generativa, rendendole disponibili anche per le aziende più piccole. Ciò consente anche alle PMI, con risorse limitate, di usufruire di tali servizi senza la necessità di team di IA strutturati o finanziamenti ingenti.
    • Collaborazione e condivisione delle conoscenze: le piattaforme Cloud favoriscono la collaborazione e la condivisione delle conoscenze per i progetti di AI. Offrono strumenti di collaborazione, sistemi di controllo delle versioni e ambienti di sviluppo condivisi. La condivisione del codice e la gestione semplificata dei progetti accelerano lo sviluppo e l’implementazione dei modelli di Intelligenza Artificiale.
    • Gestione dei dati: le soluzioni di archiviazione e data management basate su Cloud semplificano la gestione dei grandi volumi di dati necessari per addestrare i modelli di AI. Utilizzando data lake, data warehouse e data pipeline, le aziende possono archiviare, elaborare e organizzare i dati in modo efficiente.
    • Inferenza in tempo reale: l’Edge Computing basato sul Cloud consente di distribuire i modelli di AI addestrati più vicino alla fonte dei dati, garantendo una bassa latenza e una risposta immediata per l’inferenza in tempo reale. Questo approccio è essenziale per applicazioni che richiedono decisioni immediate.

    La relazione tra queste due tecnologie non è unidirezionale

    L’integrazione dell’AI con il Cloud, infatti, permette di sfruttare al meglio le caratteristiche di quest’ultimo, migliorandone le prestazioni e le esperienze utente. Grazie all’automazione e all’analisi dei dati storici, l’AI consente un provisioning intelligente delle risorse, con benefici tangibili per l’efficienza operativa e la sicurezza avanzata. Il tutto attraverso un rilevamento di minacce in tempo reale. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale abilita il monitoraggio intelligente e la manutenzione predittiva, prevenendo problemi e ottimizzando l’affidabilità dell’infrastruttura Cloud.

    L’approccio strategico di OVHcloud per integrare efficacemente AI Generativa e Public Cloud

    In questo contesto, OVHcloud si è impegnata nel corso degli anni a sostenere attivamente l’integrazione tra Cloud Computing e AIcon un approccio strategico rivolto allo sviluppo di soluzioni public cloud e PaaS. Quest’ultimo, ad esempio, permette di rispondere alle esigenze di elaborazione ad alta prestazione (HPC) e per il machine learning, offrendo una vasta gamma di risorse e servizi HPC.

    I campi di applicazione sono i più svariati: dalla ricerca scientifica applicata, alla finanza, al settore aerospaziale, alla progettazione di precisione.

    Sempre più aziende sono consapevoli di questo scenario e stanno optando per i servizi di Public Coud in luogo dell’implementazione di infrastrutture interne. Ciò è dovuto, appunto, alla necessità di risorse di calcolo scalabili, alla facilità di accesso alle tecnologie AI e alla capacità di gestire grandi quantità di dati. Inoltre, i servizi di Public Cloud semplificano la conformità alle normative sulla protezione dei dati, poiché i provider sono tenuti a garantire misure di sicurezza e privacy adeguate. Questo è ciò che assicura OVHcloud con soluzioni quali AI Deploy.

    La sinergia tra AI Generativa e Public Cloud può certamente favorire lo sviluppo e l’espansione del business delle imprese – indipendentemente dalla loro dimensione – consentendo loro di competere con successo nel mercato digitale.

    AI Deploy AI Generativa e Public Cloud John Gazal OVHcloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Platform: la nuova soluzione all-in-one di OVHcloud

    22/04/2025

    OVHcloud entra nella Coalition for Sustainable AI

    17/04/2025

    Data Center: come evolvono i sistemi di raffreddamento

    21/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.